Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Il cinema italiano nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico

L’Archivio Cinematografico della Direzione Generale per le Relazioni Culturali con l’estero (DGRC), che si trova presso l’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina, conserva abbondante documentazione sulla diffusione di film e documentari italiani, la partecipazione italiana a festival e manifestazioni internazionali, e la trattazione di accordi cinematografici con altri paesi: un settore tuttora rilevante della proiezione dell’Italia […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
“ITALIAN WOMEN DIRECT” al Chicago International Film Festival

In occasione del 60° anniversario del Chicago International Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha presentato la retrospettiva “ITALIAN WOMEN DIRECT”, una selezione di film di registe italiane presentati al Festival negli ultimi 60 anni. Con una proiezione settimanale gratuita, l’Istituto ha invitato il pubblico a riscoprire la storia del festival cinematografico più […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Il Cairo, “Il Ritorno nel Giorno”

Dal 20 ottobre al 10 novembre 2024, l’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, collaborando con l’Ambasciata di Svizzera presso la Repubblica Araba d’Egitto, ospita presso la propria galleria la mostra personale “Il Ritorno nel Giorno” dell’artista italo-svizzera Dominique Sighanda. Il concept originale della mostra, modellato sull’idea di ricreare, nello spazio espositivo, gli itinerari compiuti dall’artista […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Ottobre 2024
Glasgow, “Dilaga Ovunque” di Vanni Santoni

In occasione della 24ª edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, lo scorso 18 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo ha organizzato all’SWG3 di Glasgow, epicentro della scena artistica e musicale della città, una conversazione con lo scrittore italiano Vanni Santoni, dedicata ai temi del suo ultimo romanzo “Dilaga Ovunque” (Laterza, 2023), finalista al […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Ottobre 2024
Toronto, “La Superficie Introvabile”

Il Consolato Generale d’Italia a Toronto e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Villa Charities e con il supporto di Heritage Calabria, sono orgogliosi di presentare la mostra “La Superficie Introvabile | The Unfindable Surface”. Questa esposizione, che presenta le opere di due artisti italiani, Anna Romanello e Mario Martinelli, vuole celebrare la Giornata del Contemporaneo 2024 a Toronto. Curata da Flavio Belli, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Ottobre 2024
A Cracovia le sculture di Quayola

In occasione della XX edizione della Giornata del Contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia propone la mostra “Współczesny Antyk – Antichità Contemporanee” (aperta al pubblico fino all’8 novembre) con la partecipazione dell’artista Quayola e la collaborazione del critico e curatore Valentino Catricalà. L’evento si inserisce in tre importanti ambiti: oltre alla Giornata del Contemporaneo, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Ottobre 2024
I Promessi Sposi in scena a Sofia

Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che quest’anno ha come tema “L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe”, l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, l’Ambasciata di Svizzera in Bulgaria e l’Università “San Clemente d’Ocrida” di Sofia hanno organizzato lo scorso 16 ottobre, presso […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Ottobre 2024
Londra: “Puccini – Opera Meets New Media”

Sala gremita all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, diretto da Francesco Bongarrà, per la presentazione della mostra “Puccini – Opera Meets New Media”, che ha aperto al Museo Teatrale alla Scala di Milano il 24 ottobre e si concluderà il 12 gennaio. La mostra multimediale realizzata dall’Archivio Storico Ricordi e dal Museo Teatrale alla Scala di Milano esplora la vita del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Ottobre 2024
Premio “M’illumino d’immenso”: i vincitori

Si sono tenute tre delle quattro cerimonie di premiazione previste quest’anno per i vincitori di “M’illumino d’immenso – Premio Internazionale di Traduzione di Poesia”, un concorso nato in Messico nel 2018 e che coinvolge ora quattro continenti. Lo scorso 14 ottobre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, è stata premiata la vincitrice […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Ottobre 2024
Tunisi, XXIV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

La XXIV edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo (SLIM) ha visto a Tunisi un ricco programma che spazia dalla letteratura contemporanea alla musica, dai laboratori di scrittura alle proiezioni cinematografiche. Anche questa edizione è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Tunisi e dall’Istituto italiano di Cultura, grazie alla stretta collaborazione con i partner della promozione linguistica: le università Tunisine, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Ottobre 2024
Siena Jazz Festival in Tour ad Abu Dhabi

II Siena Jazz Festival ha avuto luogo ad Abu Dhabi e Dubai il 17 e 18 ottobre. La più importante accademia italiana per musicisti jazz, Siena Jazz Music Academy, si è esibita negli Emirati nell’ambito delle celebrazioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi per la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Hanno partecipato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Ottobre 2024
Almaty celebra Marcello Mastroianni

L’Istituto Italiano di Cultura ad Almaty ospita una mostra fotografica (28 settembre-1 novembre) inedita dedicata a Marcello Mastroianni e al suo legame speciale con Federico Fellini. Inaugurata dall’Ambasciatore Marco Alberti e dal Direttore dell’Istituto di Cultura, Edoardo Crisafulli, la mostra, intitolata “Buon compleanno Marcello”, è stata ideata e curata dalla giornalista e scrittrice Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista, presente all’inaugurazione. Trenta scatti d’eccezione, ad opera di importanti fotografi come lo […]

Leggi di più