Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2024
Praga, workshop su osservazione patrimonio culturale dallo spazio

Quali sono i risultati dell’osservazione del patrimonio culturale mondiale dallo spazio? Quali le sfide e le tecniche più all’avanguardia per il monitoraggio e la preservazione dei beni culturali? Se ne parla nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga in occasione del workshop “Space meets Culture: discovering and preserving cultural heritage from space”, organizzato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2024
Bruxelles, mostre e concerti per ricordare Andrea Pazienza

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta “Ci vuole Pazienza”, una serie di eventi incentrati sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Tra i massimi esponenti del mondo artistico italiano degli anni 70 e 80, prematuramente scomparso all’età di 32 anni, Andrea Pazienza ha raccontato attraverso i suoi disegni, storie e personaggi le contraddizioni della sua […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2024
Bosnia Erzegovina, l’Italia ricorda i tre giornalisti uccisi a Mostar

A 30 anni dalla morte in Bosnia Erzegovina, nella città di Mostar, dei tre giornalisti della sede Rai del Friuli Venezia Giulia – Marco Luchetta, Alessandro Saša Ota e Dario D’Angelo – uccisi da un colpo di mortaio il 28 gennaio 1994 mentre stavano realizzando un reportage sui bambini vittime della guerra, l’Italia li ricorda con un servizio speciale […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Gennaio 2024
Inaugurato a Gedda primo corso universitario di italiano

È stato inaugurato a Gedda, presso la University of Business and Technology (UBT), ateneo di punta dell’Arabia Saudita, un corso universitario di insegnamento della lingua italiana. All’inaugurazione hanno partecipato il Console Generale d’Italia a Gedda e promotore dell’iniziativa, Leonardo Costa, il Presidente e proprietario dell’Università, Prof. Abdullah S. Dahlan, e le massime istituzioni accademiche. La […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2024
Bulgaria, visita a Plovdiv dell’Ambasciatrice Giuseppina Zarra

L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia Giuseppina Zarra si è recata, nei giorni scorsi, in visita a Plovdiv, seconda città della Bulgaria dopo la capitale, per incontrare le autorità locali. In questa occasione, l’Ambasciatrice è stata accompagnata dal Console Onorario a Plovdiv, Giuseppe De Francesco, e dal Presidente di Confindustria Bulgaria, Roberto Santorelli. L’Ambasciatrice Zarra ha avuto […]

Leggi di più
Comunicati
25 Gennaio 2024
Tripodi, UNESCO un asse portante della nostra diplomazia culturale

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi ha aperto oggi alla Farnesina i lavori dell’Assemblea della Commissione Nazionale UNESCO. Nel ribadire la convinta adesione dell’Italia ai preziosi valori dell’UNESCO, Tripodi ha espresso pieno apprezzamento per il lavoro della Commissione Nazionale sotto la guida del Presidente Franco Bernabè, sottolineando come le competenze […]

Leggi di più
Eventi
23 Gennaio 2024
Simposio Internazionale sul Patrimonio Culturale, lancio ufficiale dell’Heritage International Institute

Si è concluso con un successo senza precedenti il Simposio Internazionale sul Patrimonio Culturale (Forlí, 18-19 gennaio 2024), promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha visto anche la cerimonia di presentazione dell’Heritage International Institute, centro accademico, culturale ed artistico di eccellenza internazionale. Piú di 200 delegati provenienti da tutto il […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Gennaio 2024
Abu Dhabi, mostra personale dell’artista italo-libanese Halaby

L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, in collaborazione con ArtBooth UAE, ha inaugurato “Will You Wait For Me Under That Pine Tree?” la mostra personale dell’artista italo-libanese Gilbert Halaby, che resterà aperta fino al 29 febbraio. La mostra, che presenta 13 dipinti a olio su lino, rende omaggio alle radici di Gilbert Halaby e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Gennaio 2024
Oslo, conferenza su “La Shoah in Italia”

L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha organizzato per il 25 gennaio una conferenza in occasione della Giornata della Memoria. Il tema sarà quello della discriminazione e persecuzione degli ebrei cittadini italiani durante il fascismo e ad affrontarlo sarà la professoressa Elisabetta Cassina Wolff dell’Università di Oslo. La discussione verterà in particolare sull’aspetto della comprensione […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Gennaio 2024
Polonia, l’Ambasciatore Franchetti Pardo dona l’edizione in ucraino del volume “Pimpa viaggia in Italia” ai bambini dell’hub di Unicef

Nell’ambito della promozione e valorizzazione in Polonia dei volumi recentemente realizzati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciatore d’Italia a Varsavia Luca Franchetti Pardo, in raccordo con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, ha fatto dono di una cinquantina di libri di “Pimpa viaggia in Italia” in lingua ucraina ai bambini del […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Gennaio 2024
A Santo Domingo il concerto “A DOS PIANOS”

L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Dominicana, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Fondazione Sinfonia, il Teatro Nazionale Eduardo Brito e il Comitato nazionale italiano musica (CIDIM), ha organizzato e presentato a Santo Domingo il concerto “A DOS PIANOS” eseguito dal duo delle pianiste italiane Paola Biondi e Debora Brunialti. Il pubblico presente nel Teatro […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Gennaio 2024
Tirana, concerto “Piano solo” di Stefano Bollani

Il pianista e compositore italiano Stefano Bollani si esibirà per la prima volta a Tirana il prossimo 29 gennaio in un concerto – “Piano solo” – organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Teatro del Opera e del Balletto. Una prima assoluta per l’artista che considera la musica un gioco divertente da reinventare […]

Leggi di più