Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
19 Gennaio 2024
Bruxelles, opera di Giuseppe Licari a “Sculptura #2”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa al Festival “Sculptura #2”, esposizione di scultura europea e installazione artistica che ritorna nello storico parco del Tour & Taxis a Bruxelles da venerdì 19 gennaio a domenica 10 marzo 2024. Dopo il successo della prima edizione del 2023 con 23 artisti, nel 2024 l’esposizione presenta circa 40 […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Gennaio 2024
Zagabria, inaugurata “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”

È stata inaugurata a Zagabria, presso la Biblioteca Nazionale e Universitaria della città, la mostra “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Telespazio/e-GEOS e Fondazione Med-Or e con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’esposizione racconta la storia, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Gennaio 2024
Varsavia, Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro

L’Italia sarà per la prima volta ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Varsavia in programma presso il Palazzo della Cultura e della Scienza dal 23 al 26 maggio 2024. L’intesa è stata siglata presso l’Ambasciata d’Italia in Polonia per parte italiana dall’Ambasciatore Luca Franchetti Pardo e per parte polacca da Waldemar Michalski e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Gennaio 2024
Hugo Pratt e Corto Maltese ad Oslo

L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo presenta la mostra “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografia” che sarà inaugurata il prossimo 18 gennaio e resterà aperta fino al 22 marzo 2024. La capitale norvegese è la terza tappa – dopo Valona (Albania) e Pola (Croazia) – dell’esposizione itinerante dedicata ad Hugo Pratt promossa dal Ministero […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Gennaio 2024
Hanoi, convegno su “Centro di Apprendimento Virtuale Italia-ASEAN”

La sede di Casa Italia ad Hanoi – il centro di diffusione della cultura e del modo di vivere italiano in Vietnam – ha ospitato l’11 e 12 gennaio un convegno internazionale sulla conclusione del progetto “Centro di Apprendimento Virtuale Italia-ASEAN sul patrimonio culturale e lo sviluppo sostenibile”, consistente nella creazione di una piattaforma di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Gennaio 2024
Grecia, una mostra sui navigatori del Vecchio Continente

Una mostra dal titolo “Navigatori del Vecchio Continente. I marinai greci con Colombo e Magellano” sarà inaugurata oggi, 15 gennaio, in Grecia, presso l’auditorium “Mikis Theodorakis” del Comune di Papagou-Cholargos. Un’iniziativa di cooperazione culturale tra Grecia, Italia e Spagna, organizzata in collaborazione con L’Ambasciata d’Italia e l’Ambasciata di Spagna ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Gennaio 2024
Praga: l’Orchestra della Magna Grecia in concerto

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, ha organizzato al Rudolfinum di Praga il concerto di gala dell’Epifania eseguito dall’Orchestra della Magna Grecia. Insieme ai solisti Sergio Marchegiani e Marco Schiavo al piano e Aiman Mussakhajayeva e Gernot Winischhofer ai violini, l’orchestra diretta del Maestro Charles Olivieri Munroe ha eseguito l’Overture […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Gennaio 2024
Polonia, “Pimpa” e “Geronimo Stilton” sbarcano a Varsavia

In occasione delle celebrazioni natalizie, l’Ambasciata d’Italia a Varsavia ha aperto le porte agli alunni italo-polacchi ed agli studenti di italiano della Fondazione Bottega Italiana e dell’Accademia dei Piccoli. Ad accogliere i bambini, mostrando loro la collezione di presepi ed illustrando questa tradizione italiana, l’Ambasciatore d’Italia in Polonia, Luca Franchetti Pardo. Nell’occasione sono stati donati […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
8 Gennaio 2024
Bruxelles: in scena lo spettacolo di danza “Biancaneve”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta in anteprima “Biancaneve”, il nuovo spettacolo della compagnia di danza Brussels City Ballet, diretta da Aki Nishio, la cui prima è prevista il 13 gennaio. Il Brussels City Ballet, che ad oggi conta quindici ballerini, un terzo dei quali provenienti dall’Italia, darà una breve dimostrazione del balletto il […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Gennaio 2024
Collezione Farnesina

La ricerca artistica contemporanea come intervento strategico di politica culturale. È con questo obiettivo che nasce nel 2000 la Collezione Farnesina. Su impulso dell’allora Segretario Generale Amb. Umberto Vattani e grazie all’operato di diversi comitati scientifici, la Collezione raccoglie opere di altissimo profilo per la storia dell’arte italiana del XX e del XXI secolo. Dai maestri storici della prima metà del XX […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Dicembre 2023
Seconda edizione di “Capitali della creatività italiana nel mondo”

Il Consolato Generale a Boston, l’Ambasciata d’Italia a Riga e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi sono le sedi vincitrici della seconda edizione del concorso “Capitali della Creatività Italiana nel Mondo” (Festival of Italian Creativity), iniziativa lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’obiettivo di stimolare e valorizzare le capacità progettuali della Rete […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Dicembre 2023
Barcellona, evento su legami tra musica e astronomia

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona ha organizzato, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, una discussione sui legami tra musica e astronomia. Svoltosi presso il prestigioso Conservatorio del Liceu – tra le istituzioni culturali di maggior prestigio in Spagna ed Europa – l’evento ha visto la partecipazione del Console […]

Leggi di più