Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Comunicati
13 Settembre 2024
Convocazione dell’Ambasciatore russo Alexey Paramonov

Su indicazione del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, oggi alla Farnesina è stato convocato l’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia in relazione alla decisione delle Autorità della Federazione Russa di includere nella lista dei ricercati internazionali la giornalista RAI, Stefania Battistini e l’operatore Simone […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Settembre 2024
Istanbul, Montella e Santarelli alla Giornata dello Sport

Rispetto, passione, competizione leale e spirito di squadra. Questi i valori richiamati dalla prima “Giornata dello Sport italiano nel mondo” celebrata anche a Istanbul che ha visto come protagonisti Vincenzo Montella e Daniele Santarelli, allenatori delle Nazionali di calcio e pallavolo femminile turche, due icone di successo dello sport italiano in Turchia. L’evento è stato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Settembre 2024
Praga celebra la Giornata dello sport italiano

L’Ambasciata d’Italia a Praga organizza oggi nella sua sede la cerimonia di presentazione per la Repubblica Ceca della “Giornata dello sport italiano nel mondo”, l’iniziativa della rete esteri promossa dalla Farnesina in collaborazione con il Ministero della Salute e con il CONI, con “l’obiettivo di valorizzare attraverso lo sport e i suoi protagonisti le eccellenze, […]

Leggi di più
Comunicati
12 Settembre 2024
Norvegia. Conclusa la visita istituzionale ad Oslo del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli.

Il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha concluso ieri una visita istituzionale di tre giorni in Norvegia. Fulcro della missione sono state le consultazioni bilaterali con la Segretaria di Stato del Ministero degli Esteri Maria Varteressian, con cui si sono approfondite le relazioni bilaterali e i principali dossier internazionali. […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Settembre 2024
“VivaVoce”: Davide Hjort Di Fabio a Copenaghen

Nella sua prima mostra personale “Vivavoce”, Davide Hjort Di Fabio esplora la struttura della memoria e come i ricordi si formano, si conservano e si trasformano nel tempo. Ispirandosi alle parole di Bell Hooks, nel libro Belonging: A Culture of Place, “We are born and have our being in a place of memory”, Di Fabio lavora con […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Settembre 2024
“ANAHIT” all’Internationale Tanzmesse di Düsseldorf

Nell’ambito dell’edizione 2024 della Internationale Tanzmesse NRW di Düsseldorf, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il MiC – Direzione Generale per lo Spettacolo e la NID New Italian Dance Platform, ha sostenuto la presentazione dell’Open Studio “ANAHIT” di Giorgia Ohanesian Nardin, presso la tanzhaus nrw | Studio 3. Anahit è la divinità armena che protegge l’acqua e tutti gli esseri […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Settembre 2024
“Orlando Furioso Reloaded” a Praga

Un concerto unico nel suo genere per celebrare il 300° anniversario dell’arrivo dell’opera italiana in Boemia, per merito del conte F. A. Špork, è stato organizzato dal Theatrum Kuks, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Nel 1724, a Kuks, alcuni musicisti italiani eseguirono l’Orlando Furioso, opera di Antonio Bioni. Della partitura si […]

Leggi di più
Diplomazia Economica
6 Settembre 2024
Serbia, con ICT e AI il futuro è prospero

Il settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) in Serbia ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, diventando uno dei principali motori dell’economia nazionale. Oggi vale il 10% del Prodotto interno lordo (PIL) del Paese figurando tra i quattro maggiori settori di esportazione. Le aziende ICT serbe producono soprattutto software per settori che […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Settembre 2024
Ucraina, Ambasciatore Formosa all’apertura dell’anno scolastico

Nonostante l’aggressione russa, riparte in Ucraina il ciclo di istruzione. Al suono della prima campanella l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Carlo Formosa, ha ufficialmente inaugurato l’anno scolastico presso la Scuola “Dante Alighieri” di Kiev, un istituto che con i suoi oltre mille studenti copre il ciclo di elementari, medie e superiori e vanta una lunga tradizione […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Agosto 2024
A Edimburgo il jazz di Raimondi e Gatto

Anche quest’anno i grandi artisti jazz italiani sono tornati al Festival Internazionale di Jazz & Blues di Edimburgo. Fondato nel 1978, l’Edinburgh Jazz & Blues Festival è oggi uno dei più grandi e prestigiosi festival jazz e blues d’Europa, 10 giorni di musica con oltre 130 spettacoli. Il programma include musicisti locali e internazionali, che non solo regalano esperienze […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Agosto 2024
Alessandro Baricco per la prima volta a Budapest

Grazie all’invito congiunto di Festival Academy e del Festival PesText, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Budapest, Alessandro Baricco è stato protagonista di un incontro all’Accademia di Musica Ferenc Liszt, in dialogo con Zsófia Czakó. È stata la prima volta di Baricco nella capitale ungherese. Alessandro Baricco è uno degli intellettuali italiani contemporanei più versatili. Scrittore (tra i suoi romanzi Novecento, Oceano mare e Seta), drammaturgo e saggista, ha […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Agosto 2024
A Varsavia il jazz di Fabrizio Bosso

Si è svolto lo scorso 17 agosto, nella piazza del Vecchio Mercato di Varsavia, il concerto del Fabrizio Bosso Quartet “We – Wonder”, nell’ambito del Festival musicale Jazz na Staròwce. Il Festival, giunto quest’anno alla sua 30esima edizione, è il principale evento dedicato alla musica jazz nella capitale. Organizzato dalla Fundacja Jazz Art e cofinanziato […]

Leggi di più