Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
2 Febbraio 2017
Federazione Russa – I “burattini” di Collodi e Tolstoj protagonisti mercoledì 8 a Mosca

Si terra’ mercoledì 8 febbraio alle 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca la conferenza di Vladimir Novikov “Analisi comparata dei romanzi di Carlo Collodi ‘Pinocchio’ e di Aleksej Tolstoj ‘Le avventure del burattino’”. I due romanzi sono infatti molto diversi. Nella sua versione Tolstoj adatto’ la fonte originaria italiana alle realta’ russa. Da […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Febbraio 2017
Ungheria – Cinema, il Pázmány Film Festival ospite del nostro IIC

Il Pázmány Film Festival, festival internazionale del cortometraggio la cui quarta edizione si tiene a Budapest dal 6 al 10 febbraio, ha come giurati giovani studenti. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Italianistica, di Francesistica e di Ispanistica dell’Università Cattolica Pázmány Péter, dal Collegio Eötvös József (ELTE) e la Szitafilm, con il patrocinio della […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
Austria – Libri, Mimmo Gangemi presenta “La signora di Ellis Island”

È il 1902 e molti italiani partono a cercare fortuna in America. Anche Giuseppe, ventun anni, figlio maggiore di una famiglia contadina dell’Aspromonte, lascia tutto quello che ha e attraversa l’oceano, con la promessa di tornare. È Giuseppe il protagonista del libro “La signora di Ellis Island” di Mimmo Gangemi. Lo scrittore presenterà il suo […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
Italia – In un documentario la storia dimenticata degli italiani a Trauenbrietzen

Immagini e parole per non dimenticare. Il DCE – Dipartimento di Comunicazione ed Economia con la Mediateca di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia propone un incontro organizzato con l’Associazione “Amici di passato e presente” aperto a studenti, docenti e a tutti gli interessati dedicato alla storia di una strage dimenticata […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
A Belgrado spettacolo di danza contemporanea, coreografia tutta italiana

“Colui che danza cammina sull’acqua e dentro una fiamma” diceva il poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca. Sicuramente è mosso da una forma di comunicazione capace di lasciare tutti a bocca aperta. Lo sa bene Paolo Mangiola. Danzatore, coreografo e docente: è un talento che si divide tra Roma e Londra. Da tempo svolge […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Regno Unito – “Distruzione/Ricostruzione”, a Londra le foto del sisma

E’ approdato all’Istituto italiano di cultura di Londra la mostra fotografica “Distruzione/Ricostruzione” di Daniele Molajoli e Flavio Scollo. Il terribile sisma del 24 agosto nell’Italia centrale ha portato via centinaia di vite umane e ha devastato uno dei luoghi piu’ ricchi di storia e di arte del Paese: i borghi medievali, le chiese affrescate e […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Bielorussia – Al via l’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia

Una mostra congiunta di capolavori del Futurismo e del Suprematismo, un Forum sulla green economy, una mostra fotografico-documentale sui rapporti italo-bielorussi, un concerto celebrativo, rappresentazioni teatrali, cinema, moda, scambi accademici e artistici: sono solo alcune delle iniziative in programma nell’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia, istituito in occasione del 25° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Per la Giornata della Memoria 2017 a Madrid la proiezione “Anita B.”

In occasione della Giornata della Memoria 2017, commemorativa del settantaduesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia e con il Centro Sefarad-Israel, ha proiettato il film “Anita […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Giorno della Memoria – La Farnesina rinnova il proprio impegno convinto, anche all’estero, per la conservazione della memoria della Shoah

In occasione del Giorno della Memoria, la Farnesina rinnova il proprio impegno convinto, anche all’estero, per la conservazione della memoria della Shoah, anche grazie ai numerosi eventi e iniziative realizzati dalla nostra rete, inclusi gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Già nel 2000, con apposita Legge dello Stato, l’Italia ha riconosciuto, tra i primi […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2017
Repubblica Ceca – “Il mondo degli outsider” all’Istituto italiano a Praga

‎L’Istituto italiano di cultura di Praga ospita fino al 28 febbraio 2017 la mostra del fotografo Pavel Konecny, un collezionista ceco di art brut, dedicata a dieci artisti italiani marginali e alle loro produzioni documentate nel corso di vari soggiorni in Italia dal 2011 al 2015. “Il mondo degli outsider” costituisce una testimonianza figurativa diretta […]

Leggi di più
Comunicati
25 Gennaio 2017
Libia: conversazione telefonica del ministro Alfano con il suo omologo Mohamed Taha Siala

Nel corso di una conversazione telefonica tenutasi questo pomeriggio, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, e il suo omologo libico, Mohamed Taha Siala, hanno confermato l’importanza che Roma e Tripoli attribuiscono alla rapida conclusione di un Memorandum bilaterale sull’immigrazione illegale e il traffico degli esseri umani. Il ministro Siala, che […]

Leggi di più