Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
22 Marzo 2016
Roma – Concluse Olimpiadi italiano, soggiorni premio all’estero

Proclamati a Roma i vincitori delle Olimpiadi di italiano, giunte alla VI edizione. Tra i partecipanti che quest’anno si sono sfidati, anche i giovani delle scuole e sezioni italiane all’estero. Julia Victoria Rodriguez Suarez e Kristi Nika, studenti della scuole statali italiane di Madrid e Atene, si sono aggiudicati la medaglia d’oro per le categorie […]

Leggi di più
Comunicati
21 Marzo 2016
Incontro del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, con il Consigliere federale per gli Affari Esteri della Confederazione Svizzera, Didier Burkhalter

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, ha incontrato oggi a Neuchâtel il Consigliere federale per gli Affari Esteri della Confederazione Svizzera, Didier Burkhalter. L’incontro ha confermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali e l’intensità dei rapporti economico-commerciali. I due Ministri hanno ribadito la comune volontà di rafforzare ulteriormente la collaborazione sulle questioni […]

Leggi di più
Comunicati
21 Marzo 2016
​Italy’s Foreign Affairs and International Cooperation Minister, Paolo Gentiloni, meets the Foreign Affairs Federal Counsellor of the Swiss Confederation, Didier Burkha

The Foreign Affairs and International Cooperation Minister, Paolo Gentiloni, met Foreign Affairs Federal Counsellor of the Swiss Confederation, Didier Burkhalter in Neuchatel on Monday. The meeting confirmed excellent bilateral relations and positive economic and commercial potentials. Both ministers reiterated their common intention to enhance collaboration on issues about the border dividing the two countries and […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Marzo 2016
L’Iniziativa – Diplomazia e comunicazione, ecco l’ambasciatore 2.0

La professione del diplomatico, agli occhi di molti, potrebbe sembrare datata e legata ancora al tempo di lunghe negoziazioni tra governi. In realtà, il mestiere del diplomatico nel XXI secolo corre al passo con i tempi ed è chiamato a fare i conti con interdisciplinarietà, rapidità e capacità di comunicazione. Di “Diplomazia e comunicazione oggi […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Marzo 2016
Bruxelles – Made in Italy e cultura, un libro “indaga” sull’identità italiana contemporanea

Nel libro “Made in Italy e cultura. Indagine sull’identità italiana contemporanea”, Daniele Balicco va alla ricerca dell’identità italiana contemporanea. Intorno al volume, pubblicato nel 2015 da Palumbo Editore, l’Istituto italiano di cultura di Bruxelles ha organizzato un dibattito al quale, oltre a Balicco, parteciperà Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo. Durante l’incontro, […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Marzo 2016
Il real estate “Made in Italy” è una delle principali componenti nell’ azione di promozione dell’industria italiana sostenuta dalla Farnesina

L’Italia e’ stata presente in forze all’edizione 2016 del MIPIM, la maggiore Convention dell’anno per il settore immobiliare che si conclude oggi a Cannes.Una presenza di sistema sempre piu’ rilevante,  organizzata congiuntamente dall’Agenzia ICE  e dall’l’Ance, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, con la quale la Farnesina collabora  da anni intensamente a sostegno della filiera delle […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Marzo 2016
Scuole italiane all’estero – Aderiscono alla Rete Internazionale delle scuole associate all’UNESCO

Anche quest’anno le scuole  italiane statali e paritarie all’estero potranno aderire e presentare la propria candidatura -entro il 20 aprile- per entrare a fare parte delle “Scuole associate UNESCO”. Nell’anno scolastico 2014/2015 il numero di adesioni è aumentato, con 7 scuole italiane all’estero associate alla Rete internazionale delle scuole UNESCO. Sono gli Istituti statali di […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Marzo 2016
Italia-Russia – Cresce la cooperazione imprenditoriale

Accordo di cooperazione tra il ministro dell’Industria e del Commercio russo, Denis Manturov, e il presidente di Confidustria Russia, Ernesto Ferlenghi, che apre la strada alla creazione di un gruppo di lavoro tra le due realta’ al fine di individuare e perseguire in modo piu’ concreto le nuove direzioni della cooperazione bilaterale. L’occasione e’ stato […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Marzo 2016
Marcinelle e accordi immigrazione, eventi per ricordare

Un fitto calendario di appuntamenti celebrera’ quest’anno la duplice ricorrenza del 70esimo anniversario degli accordi italo-belgi sull’immigrazione e del 60esimo della tragedia di Marcinelle. La rete diplomatica, culturale e consolare italiana in Belgio ha organizzato, in collaborazione con istituzioni italiane e belghe, iniziative per ricordare gli accordi del 1946, all’origine del trasferimento in Belgio di […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Marzo 2016
Gentiloni a Praga, focus sui rapporti economici bilaterali

I rapporti economici in forte crescita tra Italia e Repubblica Ceca sono il tema principale della visita del Ministro Paolo Gentiloni a Praga. In agenda degli incontri anche le principali questioni europee e internazionali come l’immigrazione e i conflitti nel Mediterraneo. La visita in Repubblica Ceca arriva in una fase particolarmente dinamica dei rapporti economici […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Marzo 2016
Italia-Turchia – Le Relazioni passano dall’archeologia

Istanbul ha ospitato la settima edizione del simposio dedicato alle missioni archeologiche italiane in Turchia. L’iniziativa, organizzata dalla nostra Ambasciata ad Ankara e dall’Istituto italiano di cultura (Iic) e’ ormai uno dei piu’ importanti appuntamenti del programma annuale “Orizzonti Italiani”. In una due giorni densa di interventi, gli archeologi italiani impegnati in Turchia si sono […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Marzo 2016
Atene – Italia e Grecia unite dal Festival della Filosofia in Magna Grecia

Da anni porta migliaia di giovani ad Ascea, tra le colline sacre degli scavi di Velia, culla della filosofia nella Magna Grecia. Quest’anno, dopo il successo della prima edizione, il Festival della Filosofia in Magna Grecia ritrova il suo cuore pulsante, la sua autentica appartenenza, e torna alle origini: la Grecia. E’ partita la seconda […]

Leggi di più