Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Belgrado conferenza ”dall’indicibile all’invisibile”

In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta online un dibattito dal titolo ”Dall’indicibile al visibile: interpretare la Memoria della Shoah tra documento e progetto. Un dialogo tra architettura e storia”. A dialogare sul tema saranno Guido Morpurgo e Milovan Pisarri con interventi dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Carlo Lo Cascio, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Lione videoconferenza con Edith Bruck

L’Istituto Italiano di Cultura di Lione, in occasione della Giornata della Memoria, ha organizzato un incontro, online, con la scrittrice Edith Bruck in occasione della traduzione in francese del suo libro ‘’Il Pane Perduto’’ in cui racconta la sua deportazione ad Aushwitz. A partecipare alla conferenza, oltre all’autrice, il traduttore del libro René De Ceccatty […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2022
A Zagabria l’”Orfeo” inaugura la stagione culturale

Con l’opera “Orfeo”, di Nicola Porpora, rappresentata presso il Teatro Nazionale croato di Zagabria, l’Ambasciatore d’Italia Pierfrancesco Sacco ha inaugurato la stagione culturale italiana 2022. Dopo la prima mondiale di Vienna del 22 gennaio scorso, una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e il Teatro Nazionale Croato ha permesso di portare l’opera a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Gennaio 2022
Bruxelles, Ambasciatore nelle Fiandre per export italiano

L’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Francesco Genuardi, ha guidato una missione nelle Fiandre, ad Anversa, cui faranno seguito ulteriori missioni in altre province belghe destinatarie dell’export italiano, per favorire attività di promozione integrata economica e culturale, nel quadro di una rafforzata diplomazia del Made in Italy. I recenti dati molto positivi relativi all’export italiano in Belgio, […]

Leggi di più
Comunicati
22 Gennaio 2022
Intervento del Sottosegretario Della Vedova alla conferenza sul futuro dell’Europa

Intervenendo alla terza sessione plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa, il sottosegretario Benedetto Della Vedova ha evidenziato come dalle difficoltà di questi anni stia emergendo uno spazio politico comune europeo. Il sottosegretario ha invitato la Plenaria a prendere seriamente in considerazione e discutere con attenzione quanto raccomandato dai cittadini nei diversi panel, cominciando, per quanto […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2022
Bratislava: in mostra “I fondamentali” di Rocco Orlando

Ancora pochi giorni per visitare a Bratislava  la mostra “I fondamentali”,  dell’artista Valerio Rocco Orlando organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura presso la Galleria Sumec. L’installazione modulare composta da tre sculture luminose al neon che illuminano gli spazi espositivi pone basilarmente tre quesiti “Qual è il valore dell’arte?”, “Qual è il senso dell’educazione?”, “Qual è il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Gennaio 2022
Praga: in mostra Hortus, fontana dei sette cieli

La fontana “Hortus” dell’artista Agostino Iacurci, che si ispira al mito del Paradiso, composta in terracotta di Impruneta smaltata, collocata all’interno di una struttura di sette anelli in acciaio e neon che richiamano i sette cieli danteschi, è esposta fino al 4 febbraio nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Grazie a un […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Gennaio 2022
Belgrado: il nuovo cinema italiano sbarca nei Balcani

Prende il via il 24 gennaio presso la Cineteca Jugoslava a Belgrado la prima edizione di ‘’CinemaItaliaOggi Balcani’’, l’appuntamento annuale con il meglio della nuova produzione cinematografica italiana. Dieci film tra i più apprezzati in Italia negli ultimi tre anni saranno proiettati fino al 29 gennaio. Nel corso del mese di febbraio una selezione dei […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Gennaio 2022
Grazie al Fondo 394 del MAECI gestito da SIMEST Marinella apre a Londra e lancia un portale per l’e-commerce

Grazie alle risorse del Fondo 394, gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marinella – lo storico marchio di cravatte Made in Italy – ha rafforzato la propria strategia di internazionalizzazione, realizzando due investimenti volti a rafforzare la presenza del marchio sui mercati esteri. Due le linee […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Gennaio 2022
Mosca, Danieli firma contratto da 100 milioni di euro

L’Ambasciata d’Italia in Russia è stata sede della firma di un accordo fra Danieli Centro Combustion S.p.A. (Genova) e Magnitogorsk Iron & Steel Works PJSC per la costruzione di quattro forni di riscaldo per il treno nastri 2000 di MMK. Il progetto sarà realizzato per fasi nell’arco di cinque anni e supera i 100 milioni di euro […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Gennaio 2022
Mosca, presentazione del catalogo “Venezia panoramica”

Un catalogo sulla mostra  “Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito” sarà presentato oggi, 18 gennaio (ore 19) a Mosca, alla presenza di Daniela Rizzi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura.   All’evento parteciperanno i  curatori della mostra e autori dei testi Giandomenico Romanelli, Pascalin Vatin e Julia Ratomskaja; presente anche  Elizaveta Lichačeva, direttore del Museo Statale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Gennaio 2022
Amburgo: “Le madri della Costituzione”, incontro con l’autrice

Un incontro sulle ventuno donne dell’Assemblea Costituente che diede vita alla  Costituzione italiana è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo per giovedì 20 gennaio 2022 (ore 19) . Protagonista la giornalista Eliana Di Caro, autrice del libro “Le madri della Costituzione” (Il Sole 24 ore, 2021). Il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero […]

Leggi di più