Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Comunicati
18 Novembre 2021
G7 Foreign Ministers’ statement on Belarus

We, the G7 Foreign Ministers of Canada, France, Germany, Italy, Japan, the United Kingdom and the United States of America, and the High Representative of the European Union, condemn the Belarus regime’s orchestration of irregular migration across its borders. These callous acts are putting people’s lives at risk. We are united in our solidarity with […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Novembre 2021
In Croazia si celebra la Settimana della Cucina Italiana

Un vasto e diversificato programma di appuntamenti dedicati alla valorizzazione della sostenibilità della dieta mediterranea. E’ questo il progetto dell’Ambasciata d’Italia in Croazia per le celebrazioni della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. La Settimana si aprirà lunedì 22 novembre a Zagabria con una mostra fotografica inaugurata dall’Ambasciatore Sacco in una delle piazze principali […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Novembre 2021
Lussemburgo, la cucina italiana arriva sulla Luna

Una conferenza dedicata all’Alimentazione nello Spazio dal titolo “Italian Food in Space. New technologies and traditional quality products for sustainability and nutritional well-being in outer space”. E’ questo l’evento con il quale l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha in programma di celebrare la VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sul tema “Tradizione e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Novembre 2021
Praga, al via il MittelCinemaFest 2021

Anche quest’anno il MittelCinemaFest, festival centro-europeo di cinema italiano contemporaneo, giunto alla IX edizione in Repubblica Ceca, propone un’ampia e variegata rassegna con le novità e i successi della più recente stagione cinematografica italiana. La selezione comprende 11 titoli fra documentari e film, opere di grandi registi e di autori emergenti, interpretati da attrici e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Novembre 2021
Poema teatrale “Fedeli d’Amore” in scena a Madrid

Il poema teatrale “Fedeli d’Amore. Polittico in sette quadri per Dante Alighieri” realizzato da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, fondatori della compagnia italiana Teatro delle Albe, approda domani 17 novembre e giovedì 18 novembre al Teatro de La Abadia nell’ambito del Festival de Otoño della Comunidad de Madrid. E’ un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Novembre 2021
Oslo, documentari sui mercati di Porta Palazzo e Ballarò

La proiezione di due documentari della serie “Food Markets: Profumi e sapori a km zero” sono previsti per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura a Oslo nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. A seguire le due proiezioni, al pubblico presente sarà offerta qualche pietanza tipica della zona. Nel visitare una città, si è spesso […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Novembre 2021
“Favole della dittatura” di Leonardo Sciascia in versione inglese

Il libro “Favole della dittatura” di Leonardo Sciascia, uscito nel 1950, sarà a breve disponibile in una versione in inglese per iniziativa degli Istituti Italiani di Cultura di Edimburgo, Dublino e Londra. Una pubblicazione pensata in occasione del centenario della nascita del prestigioso scrittore, saggista e drammaturgo italiano antifascista. Il libro in lingua inglese di […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Novembre 2021
Incontro del Ministro Luigi Di Maio con il Ministro degli Affari Esteri spagnolo, José Manuel Albares

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha incontrato, a margine della visita di Stato del Presidente della Repubblica, il suo omologo spagnolo, José Manuel Albares. Al centro del colloquio, le relazioni bilaterali tra Italia e Spagna e i temi riguardanti l’Unione Europea: migrazioni ed energia, il Mediterraneo allargato, la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Novembre 2021
Barcellona, ciclo di conferenze su Primo Levi

L’Istituto Italiano di Cultura a Barcellona ha contribuito all’organizzazione, insieme all’Institut d’Humanitats de Barcelona, di un ciclo di conferenze dal titolo “”Primo Levi. Letteratura e testimonianza”. Un’iniziativa, in corso dall’8 novembre scorso e in programma fino al prossimo 12 dicembre, a cura di Marta Marin Dòmine. Primo Levi divenne, attraverso la scrittura, un testimone fondamentale […]

Leggi di più