Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
26 Settembre 2022
A Palazzo Borromeo dibattito su Adriano Olivetti

In collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, si è tenuto a Palazzo Borromeo l’evento “Il cammino della Comunità. Impresa, cultura e territorio: la lezione di Adriano Olivetti”. Si è trattato del secondo appuntamento con la Fondazione, che quest’anno celebra i 60 anni dalla sua costituzione. Dopo i saluti introduttivi dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Settembre 2022
Mostra su Piranesi al Museo Nazionale di Oslo

L’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti, ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Piranesi and the modern”, allestita presso il Museo Nazionale della capitale norvegese. La mostra analizza l’influenza che il visionario architetto del Settecento, Giovanni Battista Piranesi, ha avuto sulla definizione delle idee di modernità in varie discipline artistiche del XX e XXI secolo. Innovazioni come […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Settembre 2022
Dibattito su Pasolini a Palazzo Borromeo

A Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si è svolto lo scorso 20 settembre un incontro dal titolo “Il dibattito su Pasolini a cent’anni dalla nascita”. Un evento organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca CAST (Catholicism and Audiovisual Studies) di Università UniNettuno, a cui hanno partecipato, fra gli altri, l’Ambasciatore […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Settembre 2022
Vilnius: Ambasciatore Ungaro incontra operatori settore alimentare

L’Ambasciatore d’Italia in Lituania, Diego Ungaro, ha incontrato, nel quadro delle attività della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, gli operatori del settore alimentare attivi nel Paese. Durante l’incontro con i ristoratori italiani, oltre all’andamento del settore, si è discusso delle possibili forme di collaborazione per accrescere visibilità e qualità della presenza italiana nel Paese. […]

Leggi di più
Comunicati
22 Settembre 2022
Joint statement on the safety and security of civil nuclear facilities in armed conflicts, 21 September 2022

Statement issued by the UK, France, Germany, Italy, Ukraine, Canada, Republic of Korea, Switzerland, USA and EU at the UN General Assembly in New York. We, the ministers of Foreign Affairs of France, Germany, Italy, the United Kingdom, Ukraine and senior officials from Canada, Republic of Korea, Switzerland, the United States of America, the High […]

Leggi di più
Comunicati
22 Settembre 2022
Declaration by the High Representative on behalf of the European Union on Russia’s war of aggression against Ukraine

The European Union condemns in the strongest possible terms the latest escalation by Russia of its illegal, unprovoked and unjustified aggression against Ukraine. In spite of numerous calls by the international community on Russia to immediately stop its military aggression against Ukraine, the Russian leadership has regrettably decided otherwise. On 21 September, Russia chose a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Settembre 2022
“Fumetti dal mare” in mostra ad Atene

È stata inaugurata ad Atene la mostra “Fumetti dal mare”, ospitata fino al 30 settembre dall’Istituto Italiano di Cultura. Ad esporre le loro opere inedite sono sei artisti internazionali che si sono ispirati al mare come metafora per raccontare il mondo e il paesaggio, elemento primordiale e generatore che unisce culture, spazio di incontro, passaggio, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Settembre 2022
“Tempo sospeso” nella Villa reale di Durazzo

Una serata nella Villa reale di Durazzo. Ad organizzare il 22 settembre l’evento “Tempo sospeso. Inserzioni culturali mediterranee” è l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Facoltà di Architettura dell’Università Politecnico di Tirana con il Comune di Durazzo e i centri Harabel e BERC. L’iniziativa vuole richiamare l’attenzione sulla villa, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Settembre 2022
Illustratori italiani per ragazzi in mostra a Bruxelles

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone la mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi”, con opere di venti tra gli artisti di spicco più promettenti: Giacomo AgnelloModica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Settembre 2022
Slovacchia: Ambasciatrice Flumiani apre anno accademico Università

L’Ambasciatrice d’Italia in Slovacchia, Catherine Flumiani, ha partecipato alla cerimonia di apertura dell’anno accademico dell’Università Costantino Filosofo di Nitra. Nell’augurare buon lavoro al team degli insegnanti di lingua italiana presso l’Ateneo, l’Ambasciatrice ha voluto rinnovare l’apprezzamento per la cooperazione assicurata dal Rettore dell’Università Libor Vozár, dalla Vice Rettrice per le relazioni internazionali, Martina Pavlikova e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Settembre 2022
Missione a Sarajevo dell’Ambasciatore Pasquale Ferrara

Il Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del MAECI, Ambasciatore Pasquale Ferrara, si è recato dal 14 al 16 settembre in missione a Sarajevo per consultazioni con le controparti bosniaco-erzegovesi. L’Ambasciatore Ferrara ha incontrato l’Assistant Minister per gli Affari Multilaterali con interim per l’Unione Europea, Šejla Đurbuzović, e altri interlocutori espressione delle […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Settembre 2022
Emanuele Trevi dialoga su “Praga mito, Praga realtà”

Un dialogo sulla città di Praga tra lo scrittore italiano Emanuele Trevi e il politico e scrittore ceco Michael Žantovský si è svolto lo scorso 8 settembre nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Fra i presenti, il vice ministro della Cultura della Repubblica Ceca Ondřej Chrást. L’evento, dal titolo “Praga mito, Praga realtà. […]

Leggi di più