Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerUnione Europea
Approfondimenti
26 Ottobre 2012
Dalla Bei 200 milioni di euro per sisma Emilia Romagna

Un gesto concreto a favore delle aziende e dei comuni dell’Emilia Romagna colpiti dal terribile sisma dello scorso maggio: la Banca europea per gli investimenti (Bei) ha messo a disposizione di imprese ed enti locali linee di credito per 200 milioni di euro. I prestiti saranno erogati attraverso banche domestiche attive sul territorio, individuate soprattutto […]

Leggi di più
Interviste
22 Ottobre 2012
Interview detail

Italy has not changed its mind and, on the contrary, even more resolutely advances its own “Ostpolitik” in favour of the Western Balkans’ membership in the European Union. Minister for Foreign Affairs Giulio Terzi clearly reiterated this position yesterday at Brdo pri Kranju as he chaired the Committee of Italo-Solvenian ministers’ committee. Slovenia is in […]

Leggi di più
Interviste
16 Ottobre 2012
Dettaglio intervista

«Non esiste una soluzione militare alla crisi siriana. Ed una soluzione politica passa necessariamente per un coinvolgimento della Russia. Questa resta una strada in salita, ma è un passaggio obbligato anche per realizzare quella missione di peace-keeping che l’Italia auspica da tempo». A sostenerlo è il ministro degli Esteri, Giulio Terzi. L’Unità lo ha intervistato […]

Leggi di più
Interviste
15 Ottobre 2012
Dettaglio intervista

La sicurezza in Nordafrica dopo l’assalto di Bengasi e la necessità di recuperare la Russia sulla crisi siriana sono stati al centro nell’incontro del ministro degli Esteri Giulio Terzi con il Segretario di Stato Hillary Clinton, dal quale esce quella che i portavoce Usa definiscono «una partnership sui temi globali». Ministro, con l’euro più stabile, […]

Leggi di più
Interviste
15 Ottobre 2012
Dettaglio articolo

Caro Direttore, il Nobel all’Unione europea è un premio alla carriera. Nel senso che riconosce giustamente il principale risultato storico dell’integrazione fra ex nazioni nemiche: rendere impensabile la guerra nel Vecchio Continente. Questo punto è spiegato con chiarezza nell’annuncio fatto a Oslo dal Presidente del Comitato, il segretario Generale del Consiglio d’Europa, Jagland. Il quale […]

Leggi di più
Approfondimenti
12 Ottobre 2012
Incontro Terzi-Clinton a Washington – Unità di intenti Italia-Usa in tutti gli scenari di crisi

Italia e Stati Uniti “lavorano nella stessa direzione” sui principali dossier internazionali, dalla crisi siriana alla transizione libica e afghana. “Abbiamo registrato una piena unità di intenti per la stabilizzazione e il rafforzamento della sicurezza in tutti gli scenari di crisi internazionali, dalla Libia, al Mali, alla Siria”, ha spiegato il ministro Giulio Terzi al […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Ottobre 2012
Turchia – missione archeologica italiana a Karkemish

Sono partiti i lavori della missione archeologica italiana nel sito di Karkemish, nella Turchia meridionale. Alla cerimonia ha preso parte l’ambasciatore italiano Giampaolo Scarante. Il progetto, guidato dal Prof. Nicolo’ Marchetti dell’Universita’ di Bologna, punta a valorizzare il sito archeologico della citta’ ittita di Karkemish, uno dei piu’ importanti dell’intera area mediorientale, che si colloca […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Ottobre 2012
UE: Macroregione Adriatica-Ionica Dassù, impegno del governo italiano

“Il Governo italiano é fortemente impegnato a conseguire l’obiettivo di varare la macroregione Adriatica-Ionica. L’Italia punta ad ottenere il mandato da parte del Consiglio europeo alla Commissione Ue, nel dicembre 2012”. Lo ha detto a Bruxelles, il Sottosegretario agli Affari esteri Marta Dassù, intervenendo al seminario sul futuro della macroregione Adriatica-Ionica, realizzato con il contributo […]

Leggi di più
Interviste
27 Settembre 2012
Dettaglio articolo

Si può ancora guardare all’Europa come modello di pace, stabilità e prosperità? E dove si posizionerà l’Europa in un mondo sempre più globalizzato? Pensare al futuro dell’Europa in un momento in cui la preoccupazione principale è rappresentata dall’attuale crisi economica e finanziaria, può essere considerato un modo per ignorare i problemi che oggi gettano un’ombra […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Settembre 2012
Bruxelles, “TechItaly 2012” sbarca all’Europarlamento

L’eccellenza italiana nella tecnologia e l’innovazione industriale come motore della crescita in Europa. Sono i temi portanti di “TechItaly 2012”, una tre giorni di altro profilo organizzata a Bruxelles dall’ambasciata italiana in Belgio di intesa con il gabinetto del vicepresidente e Commissario Ue all’Industria Antonio Tajani, la Rappresentanza permanente italiana presso l’Ue e con il […]

Leggi di più