Every year, through the provision of grants pursuant to Article 23-bis of Presidential Decree No. 18 of 5 January 1967, the Analysis and Programming Unit supports research projects on priority topics for Italy’s foreign policy.
List of research projects and outputs that benefited from Ministerial grants.
AMERICA LATINA
BALCANI
Centro per la Cooperazione Internazionale Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa | Serbia e Bosnia Erzegovina, la guerra in Ucraina e i nuovi scenari di rischio nei Balcani occidentali |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | Western Balkans 2030: Accession, Regional Cooperation and Security |
NATO Defense College Foundation | Balkan and Black Sea Perspectives 2022 |
CINA E INDO-PACIFICO
CeSI – Centro Studi Internazionali | Engaging ASEAN: Italy-Japan Cooperation in Southeast Asia |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | L’Europa e la competizione tra grandi potenze (USA e Cina) nell’Indo-Pacifico dopo la guerra in Ucraina |
Torino World Affairs Institute (TWAI) | ChinaMed |
COMUNITÀ ITALIANA DI POLITICA ESTERA
Aspen Institute Italia, CESPI – Centro Studi di Politica Internazionale, ECFR ITALY – European Council on Foreign Relations Italy, IAI – Istituto Affari Internazionali |
Comunità Italiana di Politica estera |
DIPLOMAZIA CULTURALE
Fondazione Circolo Fratelli Rosselli | Il ruolo dei musei come attori di politica internazionale nello scacchiere geopolitico contemporaneo |
DIPLOMAZIA GIURIDICA E DI SICUREZZA
The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights | Pace, Sicurezza e Giustizia Penale Internazionale – High Level Meeting of Experts |
DIRITTI UMANI, LIBERTÀ RELIGIOSA E DIALOGO INTERRELIGIOSO
Agenzia per il Peacebuilding (AP) | L’Italia e il Triplo Nesso umanitario-sviluppo-pace |
Fondazione Internazionale Oasis | Il triangolo del dialogo interreligioso: una possibilità per la pacificazione dell’Iraq e del Medio Oriente? |
Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” | Inclusione delle minoranze religiose e sviluppo del dialogo multiculturale per la crescita della democrazia. Le potenzialità del modello italiano nell’area mediterranea |
Reset Dialogues on Civilizations | Getting to Reconciliation: A Comparative Perspective |
Università degli Studi di Bologna | Investimenti esteri, transizione ecologica e diritti fondamentali |
DISINFORMAZIONE E MINACCE CIBERNETICHE
LUISS – Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli | Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – Terzo ciclo di ricerca |
DONNE E QUESTIONI DI GENERE
Aspen Institute Italia | Il fattore donne nella politica estera: network e approccio alle sfide global |
PIN S.c.r.l. Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze | What Women Want: empowerment e aspirazioni delle donne nei paesi del Global South |
INIZIATIVE DI DIPLOMAZIA PUBBLICA
CESPI – Centro Studi di Politica Internazionale | Mondopoli per i giovani |
ECFR ITALY – European Council on Foreign Relations Italy | Rome Foreign Policy Club |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo, 5.ed.: I confini in un mondo interconnesso |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | German-Italian Young Leaders Dialogue – Spinelli Forum |
Università degli Studi “Link Campus University” | Ricerche con il Circolo di Studi Diplomatici su temi prioritari per la politica estera italiana |
INNOVAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMPETIZIONE TECNOLOGICA
ECFR ITALY – European Council on Foreign Relations Italy | Tech Summit: edizione 2023 – How technology is shaping the global power |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | Competizione strategica per lo Spazio e space economy: sfide e opportunità per l’Italia e per il suo sistema-Paese |
Università degli Studi di Torino | Il ruolo delle ICT per il raggiungimento degli SDGs nei paesi a bassa infrastrutturazione digitale |
MEDITERRANEO ALLARGATO
MULTILATERALISMO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale | L’ONU nei nuovi assetti sistemici internazionali: le riforme necessarie |
SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale | Osservatorio sulle attività delle organizzazioni internazionali, sovranazionali, universali e regionali, sui temi di interesse della politica estera italiana |
RAPPORTI ECONOMICO-COMMERCIALI
Fondazione Manlio Masi – Osservatorio nazionale per l’internazionalizzazione e gli scambi | Scarsità di approvvigionamento di materie prime per le filiere produttive italiane |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Il ritorno della geopolitica nell’industria |
LUISS – Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli | Nearshoring, struttura delle catene globali del valore e volatilità: opportunità per l’Italia di una maggiore integrazione con il continente africano |
LUISS – Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli | Procurement delle banche multilaterali di sviluppo: criticità e prospettive per l’export delle piccole e medie imprese italiane |
RELAZIONI TRANSATLANTICHE
RUSSIA E SPAZIO POST-SOVIETICO
CEMAS – Università di Roma Sapienza | La Russia nel contesto post-bipolare |
Centro per la Cooperazione Internazionale Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa | Dati nelle parole e tra le parole: analisi strutturate per comprendere dinamiche di conflitto in Ucraina |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa |
Memorial Italia | La Russia putiniana: potere, opposizione e società civile nella dittatura |
TERRORISMO
CeSI – Centro Studi Internazionali | Definire il terrorismo per supportare la prevenzione e il contrasto alla radicalizzazione |
UNIONE EUROPEA E SPAZIO EUROPEO
Fondazione De Gasperi | L’Unione Europea come attore globale: una bussola strategica per orientarsi tra esigenze di difesa comune, competizione tecnologica e sfide energetiche |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Le politiche UE dopo il Covid e la guerra |
RUSSIA
MEDITERRANEO ALLARGATO
Unione delle Università del Mediterraneo – UNIMED | L’istruzione superiore in Siria come strumento di riconciliazione e peacebuilding |
Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | La priorità della stabilizzazione della Libia. Il futuro del processo di Berlino |
CEMAS | Dalla competizione alla cooperazione nel Medio Oriente-Nord Africa |
ECFR | Crises in the Mediterranean |
CESPI | L’approccio turco al Mediterraneo allargato tra storia, tradizione e nuovi corsi |
ISPI | Ue e Italia: un nuovo governo delle migrazioni nel Mediterraneo? |
IAI | European Think Tanks Contact Group on Libya |
RELAZIONI TRANSATLANTICHE
Geopolitica | Come Difendere l’Ordine Liberale (COMDOL) |
IAI | Transatlantic Symposium 2021: A Lasting Bond. Revisiting and Reinvigorating Italy – US Relations |
CINA
Torino World Affairs Institute (TWAI) | ChinaMed 2021 |
ISPI | L’ascesa della Cina nel XXI secolo: scenari e implicazioni per l’Europa e l’Italia |
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI / MULTILATERALISMO
TEORIA, STORIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) | Mondopoli – “Sguardi sul Mondo” |
UNIONE EUROPEA / SPAZIO EUROPEO
AFRICA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE / INNOVAZIONE TECNOLOGICA
ECONOMIA / COMMERCIO
ANALISI DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA
Link Campus | Ricerche con il Circolo di Studi Diplomatici su temi prioritari per la politica estera italiana |
ISPI | Osservatorio ISPI- IAI sulla politica estera italiana |
IAI | Osservatorio IAI – ISPI sulla politica estera italiana |
Siracusa Internationale Institute for Criminal Justice and Human Rights | Tra politica estera e cooperazione funzionale: la Dimensione Esterna della Politica Migratoria Italiana |
TERRORISMO, RADICALISMO, DISINFORMAZIONE
LUISS | Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – Casi di studio e indicazioni di policy per istituzioni pubbliche e private – Secondo ciclo di ricerca |
DIRITTI UMANI / DIRITTO UMANITARIO
Istituto Internazionale di Diritto Umanitario | La complessa attualità latinoamericana: contributi per un’evoluzione positiva |
Fondazione Bruno Kessler | Preventing discrimination and persecution. Models of inclusion of religious minorities in the Euro-mediterranean space (ReMinEm) |
UNIVERSITA’ DI PADOVA | Riportare i diritti umani al centro del sistema multilaterale: il ruolo dell’Italia |
CAMBIAMENTO CLIMATICO – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
IAI | Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale nell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici |
Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | Sustainable development in the Arctic: how do we succeed? |
PATRIMONIO CULTURALE
La Sapienza | The protection of cultural heritage in times of peace and in times of armed conflict |
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Agenzia per il Peaecebuilding | L’Italia, il peacebuilding e la prevenzione delle crisi: stato dell’arte e prospettive |
DIALOGO INTERRELIGIOSO
ISPI | “Religious Engagement” e Agenda SDG 2030: un’area ad alto impatto della dimensione religiosa della politica estera italiana |
MIGRAZIONI
PIN | Il ruolo delle associazioni della diaspora per lo sviluppo sostenibile: nuovi strumenti di analisi e misurazione |
Istituto Luigi Sturzo | Dialoghi europei sul futuro della politica di migrazione |
GIOVANI
ISPI 1 | German Italia Young leaders Dialogue Spinelli Forum II ed. |
Area analisi e studi, rapporti con i centri di ricerca in materia di relazioni internazionali
Andrea Cofelice
andrea.cofelice@esteri.it
tel. 06 36912740
Carlo Guglielmo Vitale
carlo.vitale@esteri.it
tel. 06 36914778
UNIONE EUROPEA / SPAZIO EUROPEO
RUSSIA
Centro Studi Americani | Transatlantic Forum on Russia – Fifth Edition |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Russia Foreign Policy: The Internal- International Link |
MEDITERRANEO ALLARGATO
Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) | La questione dei rifugiati nei rapporti della Turchia con UE e Medio Oriente |
The European Council on Foreign Relations (ECFR) – Rome Office | Libya proxy war group. A track two diplomacy network |
The European Council on Foreign Relations (ECFR) – Rome Office | The Young Wave Of Protest Mouvements In North Africa: 10 Years After |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | A new wave of protests in the Middle East and North Africa |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Forum di dialogo per il rilancio del Middle East peace process |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Youth Forum ideas and projects at work |
RESET | L’inverno arabo e l’eccezione tunisina |
UNIMED | Per un’analisi delle proteste libanesi e del ruolo della componente giovanile oltre il paradigma del confessionalismo |
RELAZIONI TRANSATLANTICHE
Centro Studi Americani | Post-elections America. What future for US foreign policy and transatlantic relations? |
AFRICA
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Il corno d’Africa: nuovi equilibri in tempo di pandemia |
HYDROAID | I Processi Partecipativi Nella Governance Ambientale In Africa: Esperienze Locali Per Prospettive Globali – Gaapp |
HYDROAID | La Sanitation In Africa: Sfide, Best Practices E Strategie Per La Cooperazione Allo Sviluppo |
CINA
Torino World Affairs Institute (TWAI) | ChinaMed 2020 |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | L’economia cinese dopo Covid-19: il rilancio e le sfide per il mondo |
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI / MULTILATERALISMO
Aspen | Quale futuro per la NATO |
Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | Celebrazione del 75° Anniversario delle Nazioni Unite – L’Italia e L’Europa di Fronte alle Sfide del 21° Secolo |
Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | Osservatorio sulle attività̀ delle organizzazioni internazionali e sovranazionali, universali e regionali, sui temi di interesse della politica estera italiana |
CAMBIAMENTO CLIMATICO – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Istituto Affari Internazionali (IAI) | Verso la COP26: una ‘ripresa verde’ per un mondo sostenibile e prospero |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Saving the Planet Relaunching the Economy Navigating the Green Transition after Covid-19 |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE / INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | L’intelligenza Artificiale nell’era Cyber-disordine: attori, tendenze e prospettive |
Università LUISS Guido Carli | Stabilità politica e instabilità militare: Implicazioni politiche dell’uso dei droni nei conflitti in Medio Oriente e Nord Africa. Uno Studio Comparato su Libia, Siria e Yemen |
Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | La Conquista dell’Ottavo Continente: lo Spazio |
Università degli Studi di Bologna | Applicazione dei principi della Carta delle Nazioni Unite nello spazio cibernetico |
Comunità Impegno Servizio Volontariato (CISV) / Associazione Italiana per l’intelligenza artificiale | L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile |
TERRORISMO, RADICALISMO, DISINFORMAZIONE
Centro Studi Internazionali (Ce.SI) | L’evoluzione della narrativa jihadista post-Califfato |
Università LUISS Guido Carli | Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – Casi di studio e indicazioni di policy per istituzioni pubbliche e private |
Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | Il contrasto al terrorismo internazionale e all’estremismo: il modello italiano a confronto |
QUESTIONE RELIGIOSA
Centro studi e rivista Confronti | Per un Islam europeo. I Balcani, la sponda sud del Mediterraneo e il continente europeo: una storia da riscrivere |
Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (FSCIRE) | Religioni E Crisi Nello Scenario Internazionale: Reazioni, Letture, Diseguaglianze |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | La tutela delle minoranze religiose e la costruzione di una pace inclusiva nel mediterraneo: impegno interreligioso e SDGs |
DIRITTI UMANI / DIRITTO UMANITARIO
Centro Studi Internazionali (Ce.SI) | Gli effetti della Pandemia di Covid-19 sulla human security |
ECONOMIA / COMMERCIO
ANALISI DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA
Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) | Annuario sulla Cooperazione allo sviluppo – Bilancio |
Istituto Affari Internazionali (IAI) | Osservatorio IAI-ISPI sulla Politica Estera Italiana |
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) | Osservatorio ISPI-IAI sulla Politica Estera Italiana |
Link Campus University | Ricerche con il Circolo di Studi Diplomatici su temi prioritari per la politica estera italiana |
TEORIA, STORIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Università degli Studi Roma Tre | La Deterrenza nel XXI Secolo: Un’Analisi Storica e Teorica |
Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO) | Pubblicazione di Alfredo Guillet, Amedeo Guillet e lo Yemen (Vol. 1) Pubblicazione di Alfredo Guillet, Amedeo Guillet e lo Yemen (Vol. 2) |
Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) | Mondopoli – “Sguardi sul Mondo” |
Area analisi e studi, rapporti con i centri di ricerca in materia di relazioni internazionali
Andrea Cofelice
andrea.cofelice@esteri.it
tel. 06 36912740