Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ho Chi Minh City, una panchina rossa in Consolato Generale contro la violenza di genere

Ho Chi Minh City, una panchina rossa in Consolato Generale contro la violenza di genere
Ho Chi Minh City, una panchina rossa in Consolato Generale contro la violenza di genere

Il Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City ha inaugurato una panchina rossa nella sala d’attesa della Sede, aderendo all’iniziativa lanciata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, che prevede l’installazione di panchine rosse nella rete delle Rappresentanze diplomatico-consolari italiane nel mondo quale simbolo dell’impegno della Farnesina nel contrastare ogni forma di violenza e discriminazione a danno delle donne, in Italia e nel mondo. La Console Generale Alessandra Tognonato ha ricordato le parole del Ministro Tajani: “La panchina rossa è un simbolo del posto vuoto lasciato nella società da una donna vittima di femminicidio: dobbiamo sederci su quelle panchine e dare il nostro sostegno alle donne, contro la violenza ma anche contro la semplice discriminazione”.

L’inaugurazione avviene oggi 25 novembre 2025 per commemorare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, testimoniando la sentita adesione da parte di tutta la squadra del Consolato Generale alla campagna “Orange the World: End Violence against Women Now!”, promossa da UN Women. La data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo sulla violenza di genere” che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la negazione della violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.

L’Italia è da tempo impegnata in prima linea, a livello nazionale ed internazionale, per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione a danno delle donne, promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile. Un impegno centrale nella politica estera italiana, ribadito anche attraverso la recente adozione del quinto piano nazionale per l’attuazione dell’agenda ONU “Donne, Pace e Sicurezza”. In occasione del suo ritorno come membro votante presso il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite nel 2026, l’Italia dedicherà particolare attenzione al tema della prevenzione e del contrasto alla violenza su donne e ragazze.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..