La Farnesina ospita la presentazione di ReStArt – L’Arte Rigenerativa nello Spirito dell’EurAsia
Nella cornice dell’azione di promozione integrata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si è tenuta alla Farnesina la presentazione del Progetto ReStArt – L’Arte Rigenerativa nello Spirito dell’EurAsia, realizzata in collaborazione con la Fondazione Rosini Gutman. La presentazione, che è stata aperta dal Direttore Generale per la promozione del sistema paese, Enzo […]
Leggi di piùGiappone – Robotica avanzata, un nuovo accordo scientifico tra Italia e Giappone
Si consolida la collaborazione tra Italia e Giappone per sviluppare nuovi progetti congiunti di robotica avanzata, in particolare per quella umanoide, e per favorire lo scambio di docenti e ricercatori. A Tokyo è stato sottoscritto un nuovo accordo tra Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e la Waseda University, uno degli atenei […]
Leggi di piùItalia – Vietnam. Roma e Hanoi rinnovano la cooperazione scientifica e tecnologica
In coincidenza della visita di Stato in Italia del Presidente della Repubblica Socialista del Vietnam Tran Dai Quang, e nell’ambito del programma di incontri organizzati dalle istituzioni italiane per approfondire le opportunità di partnership economica, scientifica e industriale, Italia e Vietnam hanno firmato il 22 novembre 2016 alla Farnesina il VI Protocollo Esecutivo di Cooperazione Scientifica […]
Leggi di piùA Roma un workshop nell’ambito delle celebrazioni del 150esimo anniversario delle relazioni diplomatiche
Prevenzione del rischio sismico: un tema quanto mai attuale in Italia alla luce degli eventi degli ultimi mesi che hanno colpito le regioni centrali del Paese. Se ne discuterà a Roma insieme a esperti del Giappone durante un workshop interattivo, nell’ambito delle celebrazioni del 150esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. L’iniziativa, che […]
Leggi di piùL’Ambasciatore Michele Valensise eletto Presidente dell’Associazione Villa Vigoni
Su proposta congiunta dei governi italiano e tedesco, l’Ambasciatore Michele Valensise, ex Segretario Generale della Farnesina, è stato eletto oggi Presidente della Associazione Villa Vigoni dall’assemblea dei soci della istituzione italo-tedesca. Con la sua sede a Loveno di Menaggio, sul lago di Como, e le sue molteplici iniziative co-finanziate da Italia e Germania, l’associazione costituisce […]
Leggi di piùArgentina – Ionosonda Ingv per il nuovo Osservatorio Ionosferico in Argentina
Inaugurato il nuovo Osservatorio Ionosferico in Argentina, a Bahia Blanca, provincia di Buenos Aires, equipaggiato con una ionosonda chiamata Ais-Ingv, sviluppata nei laboratori della sezione Roma2 dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Comincia così, grazie alla collaborazione tra l’università di Bahia Blanca, Ingv e il suo spin-off SpacEarth, l’attività sperimentale in un nuovo Osservatorio […]
Leggi di piùIl Ministro Gentiloni e il Ministro Giannini assegnano alla Farnesina il Premio “Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica”
Si svolge oggi alla Farnesina la prima Cerimonia di consegna del premio “Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele”. Interverranno il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Paolo Gentiloni ed il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), Stefania Giannini. Il Premio, promosso dal Ministero degli Affari esteri e […]
Leggi di piùLa Farnesina al Festival della Scienza di Genova
Propulsione a idrogeno, scienza per la pace e archeologia spaziale. Questi i temi scelti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per illustrare, nell’edizione 2016 del Festival della Scienza di Genova, il contributo della diplomazia scientifica all’internazionalizzazione del sistema della ricerca e dell’innovazione italiano. Dei tre temi si è discusso il 28 […]
Leggi di piùAntartide – Anche grazie all’Italia approvata la più vasta area marina protetta al mondo
Ieri, ad Hobart, in occasione della XXXV Riunione annuale della Commissione per la Conservazione delle Risorse Marine Viventi Antartiche (CCAMLR), 25 Governi, tra cui l’Italia, hanno approvato l’istituzione della più vasta area marina protetta al mondo nella regione del Mare di Ross, in Antartide. La regione, grande quanto Italia, Francia, Portogallo e Spagna insieme, è […]
Leggi di piùZambia – Nuova missione umanitaria italiana
Nuova missione umanitaria italiana in Zambia: dopo il successo dell’iniziativa dello scorso febbraio, fino a sabato 10 professionisti volontari, coordinati dai due cardiochirurghi Stefano Marianeschi e Carlo Massini, sono al lavoro all’University Teaching Hospital di Lusaka, con l’obiettivo di operare 10 bambini con gravi difetti cardiaci e di potenziare le competenze dello staff locale, attraverso […]
Leggi di più