Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
6 Febbraio 2017
Australia – Galileo Galilei, conferenza sull’uomo che fermò il Sole

Si apre nel segno della scienza l’offerta culturale 2017 dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney. Il primo appuntamento vede infatti in calendario un evento incentrato su un genio italico tra i più conosciuti internazionalmente e, sotto certi aspetti, tra i più controversi: Galileo Galilei. A tenere la conferenza – il 9 febbraio alle 18 presso […]

Leggi di più
23 Gennaio 2017
Germania – A Berlino nuovo incontro su nuova emigrazione italiana

L’Ambasciata italiana a Berlino prosegue negli incontri per raccontare la nuova emigrazione italiana in Germania: dopo l’appuntamento del 14 dicembre scorso con i musicisti, martedi’ 24 gennaio sarà la volta della serata dedicata ai ricercatori. Nella cornice del palazzo che si affaccia sul Tiergarten, quattro ricercatori, a diversi stadi della loro carriera, racconteranno le loro […]

Leggi di più
16 Gennaio 2017
Regno Unito – Parco della Scienza: Arexpo presenta il bando di gara in Ambasciata

Un’area interamente dedicata alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione: è il Parco della Scienza, che prenderà vita sull’area che ha ospitato Expo Milano 2015 e che oggi vive una importante fase nel processo di realizzazione. Il top management di Arexpo ha presentato, l’11 gennaio presso la residenza dell’Ambasciata d’Italia a Londra, il bando per la […]

Leggi di più
11 Gennaio 2017
Malta – Possiamo prevedere i terremoti? Analisi sul sisma dell’Italia centrale

“Possiamo prevedere i terremoti?”: questa la domanda da cui prenderà le mosse la conferenza di Sebastiano D’Amico (Department of Geosciences – University of Malta), in programma giovedì 19 gennaio (ore 18.30) presso l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta. Con l’occasione verrà costituita l’Associazione dei Docenti Universitari e Ricercatori Italiani a Malta (Adurim). Nello specifico, […]

Leggi di più
9 Gennaio 2017
Alla Farnesina alla presenza del ministro Alfano e della ministra Fedeli la Conferenza degli Addetti Scientifici nel mondo

C’è un’Italia che produce innovazione di qualità e riscontra consensi a livello internazionale, e che può essere valorizzata maggiormente. Con queste premesse la Farnesina ospiterà una nuova edizione della Conferenza degli Addetti scientifici, il 9 e 10 gennaio,  alla presenza dei Ministri degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, e dell’Università, Istruzione e Ricerca, […]

Leggi di più
29 Dicembre 2016
New Haven – Sla: una ricerca italiana svela un nuovo meccanismo

La prestigiosa rivista scientifica Journal of Neuroscience, con sede presso l’Università di Yale a New Haven, nel Connecticut, ha pubblicato i risultati di una ricerca dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, finanziata da AriSla, Fondazione Italiana di Ricerca per la sclerosi laterale amiotrofica. Lo studio, partendo da osservazioni fatte in precedenza che […]

Leggi di più
25 Dicembre 2016
Grazie a intervento italiano, piccolo paziente trasferito dalla Grecia al Bambin Gesù di Roma

Si è appena concluso il delicato trasferimento sanitario da Atene a Roma di un bambino greco in pericolo di vita, richiesto ieri dalle Autorità elleniche. Un velivolo C130 dell’Aeronautica italiana è partito questa mattina da Pisa verso l’aeroporto militare di Elefsina (Atene) per rientrare a Ciampino in serata. A bordo dell’aereo militare hanno viaggiato una […]

Leggi di più
14 Dicembre 2016
Formazione e diplomazia economica. Giovani diplomatici italiani incontrano il management Enel

Continua il percorso di formazione delle nuove leve della diplomazia italiana, con l’incontro tenutosi oggi alla Farnesina con il management ENEL: al centro del dibattito le sfide strategiche che attendono la multinazionale italiana dell’energia e la diplomazia economica italiana. I lavori hanno ruotato attorno al tema conduttore della creazione di “valore aggiunto” e dell’innovazione come […]

Leggi di più
12 Dicembre 2016
Stati Uniti – Andrew Viterbi ospite dell’Istituto Italiano di Cultura

Andrew James Viterbi è un ingegnere e imprenditore italiano naturalizzato statunitense. Classe 1935, Viterbi è il co-fondatore della Qualcomm – una delle più importanti società di comunicazione del mondo – e l’inventore dell’algoritmo che porta il suo nome, su cui si basa gran parte della telefonia mobile. Sarà ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di New […]

Leggi di più
7 Dicembre 2016
Vincenzo Grassi nuovo Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo

L’ambasciatore Vincenzo Grassi è il nuovo Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo (EUI) di Firenze. Profondo conoscitore delle Istituzioni europee, l’Ambasciatore Grassi è stato Capo Dipartimento per le politiche europee presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; ha servito a Bruxelles nella Rappresentanza Permanente presso l’UE e come Ambasciatore in Belgio. L’Istituto Universitario Europeo riveste un […]

Leggi di più