Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2015

Lettere Diplomatiche

 

30/11/2015 1134 2015

L’elezione di Mauricio Macri, 57° Presidente dell’Argentina

L’Argentina conclude con la vittoria di Mauricio Macri “El ingeniero” il periodo peronista dei Kirchner durato 12 anni (il marito Nestor venne eletto nel 2003 e gli succedette Cristina per due mandati).

Stefano Ronca

16/11/2015 1133 2015

Canada: tornano al governo i liberali

Il 4 novembre scorso si è insediato ad Ottawa il nuovo Governo canadese, espressione del Partito Liberale, dopo quasi dieci anni di governi conservatori diretti da Stephen  Harper.

Roberto Nigido

12/11/2015 1132 2015

Nel Mar Cinese Territoriale

La Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare fu firmata a Montego Bay il 10 dicembre 1982 dai delegati dei 150 paesi che avevano partecipato ai lavori durante 14 anni.

Giuseppe Jacoangeli

10/11/2015 1130 2015

Il punto sul Trattato Transatlantico sul Commercio e gli investimenti (TTIP)

Il dibattito intorno ai negoziati per la realizzazione di un’area integrata di libero scambio fra gli Stati Uniti e l’Unione Europea (Transatlantic Trade and Investment Partenership – TTIP) è particolarmente ampio e complesso.

Gianfranco Verderame

09/11/2015 1130 2015 La Turchia dopo le elezioni

Il tema dominante della campagna elettorIl tema dominante della campagna elettorale di Erdogan “o con me o il caos” ha funzionato.

Laura Mirachian

01/09/2015 1128 2015

Stato Islamico e Califfato.
Dimensione regionale e proiezione globale.

A poco più di un anno dalla proclamazione del “Califfato” (29 giugno 2014) può essere utile passare in rassegna le caratteristiche di questo nuovo “avatar” di un’antica istituzione del mondo islamico Francesco Aloisi de Larder
18/05/2015  1124 2015

Verso una nuova politica europea di vicinato?

Nel marzo 2003, in previsione del grande allargamento che sarebbe diventato operativo il 1° maggio dell’anno successivo, nella comunicazione dal titolo “Una nuova cornice per le relazioni con i nostri vicini dell’Est e del Sud” Gianfranco Verderame
13/05/2015  1123 2015

Armenia, Turchia: oltre il genocidio

Genocidio o Medz Yeghern?
E’ cominciato tutto con la spietata pulizia etnica avviata dalla foga nazionalista dei Giovani Turchi, oppure con le connivenze armeno-russe nel travagliato crepuscolo del plurisecolare impero ottomano
Laura Mirachian
12/05/2015  1122 2015 Westfalia redux? L’eccidio del Bardo, in Tunisia, la terra dove le “primavere arabe” avevano trovato un assetto stabile e una speranza di democrazia, la guerra civile e le stragi in Yemen Ferdinando Salleo
27/04/2015  1121 2015

Consiglio Europeo straordinario sulle migrazioni attraverso il Mediterraneo: si poteva fare di più?

Nell’ottica del Governo italiano, che ha fortemente insistito per la sua convocazione dopo l’ultimo incidente che ha provocato la morte di un altissimo numero di migranti Gianfranco Verderame
09/04/2015  1118 2015 LE ELEZIONI ISRAELIANE, IL PROBLEMA PALESTINESE E L’IPOTESI DI ALLEANZE MUTEVOLI  IN MEDIO ORIENTE I risultati delle elezioni parlamentari israeliane del 17 marzo scorso hanno costituito una sorpresa e una conferma nel contempo Adriano Benedetti
20/03/2015  1117 2015 La distanza tra l’immaginario collettivo del mondo occidentale con quello del mondo arabo (e di alcuni Paesi del molto più vasto mondo musulmano)

Scontro di civiltà?
Islam e Islam politico non sono la stessa cosa

Francesco Aloisi de Larderel
13/03/2015  1116 2015 Gli accordi di Minsk sono stati inizialmente salutati da Angela Merkel in modo abbastanza prudente: li ha definiti un barlume di speranza.

La crisi ucraina dopo gli accordi di Minsk

Fabio Fabbri
 04/03/2015  1115  2015 Il recente accordo provvisorio e condizionato per un nuovo salvataggio finanziario della Grecia, il sofferto negoziato che lo ha preceduto e le incognite che ne circondano le prospettive finali inducono a qualche considerazione di carattere più generale.

Il significato dell’appartenenza all’Europa

Roberto Nigido
 12/02/2015  1114  2015 La mobilitazione del mondo arabo sunnita

Nuove prospettive da non vanificare nella lotta al Daesh

Maurizio Melani
 30/01/2015  1113  2015 Altro che Grecia! Nella trepida attesa dei governi e dell’opinione pubblica dell’Europa per le difficili trattative Sonnambuli a Bruxelles Ferdinando Salleo
 27/01/2015  1112  2015 I tragici fatti di Parigi delle settimane scorse hanno ridato vita allo spettro del terrorismo sul territorio europeo ed hanno riproposto alle opinioni pubbliche del Vecchio Continente L’Islam e il terrorismo Gianfranco Verderame
 26/01/2015  1111  2015 La piena solidarietà con le vittime degli eccidi compiuti a Parigi è stata sacrosanta e necessaria. La sfida del terrorismo, le guerre mediorientali e l’integrazione delle popolazioni islamiche Maurizio Melani
 21/01/2015  1110  2015 In Italia non si parla molto di sicurezza e difesa e l’iniziativa della Ministro Pinotti di aprire una consultazione “on line” sul Libro Bianco

Gli interessi strategici italiani e il Libro Bianco della Difesa

 Paolo Casardi
 13/01/2015  1109  2015 Le crisi balcaniche degli anni ’90 rappresentarono una sfida formidabile per l’Europa e per l’intera comunità internazionale.

La lezione dei Balcani

Laura Mirachian
 02/01/2015 1107 2015 Dopo sei anni dall’inizio di una grave crisi economica originatasi fuori dall’Europa, ma che l’Europa non ha saputo contrastare come hanno fatto invece i Paesi nei quali la crisi si era prodotta

Crisi nell’Eurozona: la luce in fondo al tunnel?

Roberto Nigido