Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2016

Dialoghi diplomatici 

 

  • n. 225 del 28 novembre 2016 – “Il new normal delle relazioni con la Russia. Tramonta l’idea di un partenariato di lungo termine tra lo spazio euro-atlantico e la Russia? Il ruolo dell’Italia e dell’UE per la ricerca di un nuovo equilibrio nelle relazioni euro-russe”
  • n. 224 del 4-11 luglio 2016 – “L’immagine dell’Unione Europea e il rapporto  con il cittadino europeo”
  • n. 223 del 13-20 giugno 2016 – “Il rafforzamento della dimensione esterna dell’Unione Europea”
  • n.°222 del 4 aprile 2016 – “Le trasformazioni nei sistemi economici, ambientali, energetici e tecnologici che saranno determinanti per il nostro futuro: come prepararsi” 
  • n° 221 del 21 marzo 2016 – “Le tensioni nel mondo islamico, la ricerca di un nuovo equilibrio tra le potenze regionali dopo l’accordo sul nucleare iraniano, la gestione delle crisi e i loro effetti sulla sicurezza dell’Italia e dell’Europa”

 

Lettere diplomatiche

  • n° 1162 del 13 dicembre 2016 – “Gli Stati Uniti e Trump” (Ferdinando Salleo)
  • n° 1161 del 13 dicembre 2016 – “Medio Oriente. La lezione dei Balcani” (Laura Mirachian)
  • n° 1160 del 30 novembre 2016 – “La parabola di Fidel Castro sullo sfondo della politica latino – americana e di quella mondiale” (Adriano Benedetti)
  • n° 1159 del 30 novembre 2016 – “La scomparsa di Fidel Castro” (Elio Menzione)
  • n° 1158 del 17 ottobre 2016 – “Colombia: l’incontenibilità della pace” (Giorgio Malfatti)
  • n° 1157 del 15 ottobre 2016 – “Il punto sull’integrazione europea” (Roberto Nigido)
  • n° 1156 del 8 ottobre 2016 –  “L’Unione Europea dopo Bratislava” (Gianfranco verderame)
  • n° 1155 del 26 settembre 2016  – “Alcuni passaggi cruciali nella storia recente dell’Italia: il ruolo di Carlo Azeglio Ciampi” (Roberto Nigido)
  • n° 1154 del 12 settembre 2016 – “North Korea: a high priority for the next president” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n°1153 del 26 luglio 2016 – “La Turchia del tentato golpe” (Laura Mirachian)
  • n° 1152 del 2 luglio 2016 – “Qualche considerazione sulla Brexit” (Gianfranco Verderame)
  • n° 1151 del 29 giugno 2016 – “Uno spettro si aggira nei Paesi industrializzati: la disoccupazione strutturale” (Francesco Aloisi de Larderel)
  • n° 1149 del 10 maggio 2016 – “Siria e dintorni” (Laura Mirachian)
  • n° 1148 del 3 maggio 2016 – “La sfida cinese” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n° 1147 del 2 maggio 2016 – “L’ultimo tour europeo di Obama e le due facce dell’Europa” (Gianfranco Verderame)
  • n° 1146 del 18 marzo 2016 – “L’Unione Europea, l’Italia e le migrazioni”  (Adriano Benedetti)
  • n° 1145 del 4 marzo 2016 – “Il ruolo delle diplomazie per contenere la crisi in Mediterraneo e Medio Oriente (Paolo Casardi)
  • n° 1144 del 1 marzo 2016 –  “Il ruolo delle diplomazie per contenere la crisi in Mediterraneo e Medio Oriente (Paolo Casardi)
  • n° 1143 del 28 febbraio 2016 – “Le guerre della Siria e dell’Iraq. Speranze e democrazia. Nuove ambizioni e tensioni” (Mario E. Maiolini)
  • n° 1142 del 08 febbraio 2016 – “Il Cerimoniale Diplomatico: chi è questo sconosciuto?” (Leonardo Visconti di Modrone)
  • n° 1141 del 4 febbraio 2016 – “Verso una composizione della “questione britannica”?”  (Gianfranco Verderame)
  • n° 1140 del 3 febbraio 2016  – “La Forza del Diritto”  (Giacomo Sanfelice di Monteforte)
  • n° 1139 del 26 gennaio 2016 – “Perché difendere la diplomazia professionale”  (Gianfranco Verderame)

 

 

Quaderni di politica internazionale

  • n° 20 del 19 gennaio 2016 – Sulla Russia (Adriano Benedetti e Gianfranco Verderame) La Russia di Putin tra continuità e discontinuità storica (Adriano Benedetti) Unione Europea – Russia: gli alti e i bassi di una relazione ineludibile (Gianfranco Verderame)
  • n° 21 del 9 giugno 2015 – L’Italia e la costruzione europea dal Consiglio Europeo di Milano all’Atto Unico (Pietro Calamia)
  • n° 22 del 2 febbraio 2016 – Equilibri e conflitti in Medio Oriente (Maurizio Melani)
  • n° 23 del 22 settembre 2016 – Mediterraneo e Medio Oriente: Uno sguardo d’assieme. Nuove incertezze (Mario E. Maiolini) – Mediterraneo e Medio Oriente: The Iraqi question (Maurizio Melani) – Mediterraneo e Medio Oriente: Siria (Laura Mirachian) – Mediterraneo e Medio Oriente : L’Egitto dalla “Primavera” ai giorni nostri (Claudio Pacifico)
  • n. 25 del 18 ottobre 2016 – Gli interessi strategici italiani e le loro esigenze di sostegno e protezione (Amb. Paolo Casardi) – La difesa europea e l’Alleanza Atlantica  (Amb. Maurizio Melani)

     

  • n. 26 del 24 ottobre 2016 – L’Asia centrale, crocevia tra Est e Ovest? (Jolanda Brunetti) – Cina e Asia Centrale (Alessandro Quaroni)
  • n. 27 del 27 ottobre 2016 – Il Sudafrica e i BRICS (Elio Menzione) – La Russia (Laura Mirachian) – Il Brasile (Michele Valensise)
  • n. 28 del 15 novembre 2016 – L’Africa emergente (Francesco Corrias) – Corno d’Africa: rilevanza strategica e sicurezza (Maurizio Melani) – L’Africa Australe (Elio Menzione)

n° 1148 del 3 maggio 2016 – La sfida cinese (Giuseppe Jacoangeli)