Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Repubblica Ceca: Mossi Ghisolfi fornira’ impianto bioetanolo

Biochemtex e Beta Renewables, che fanno capo al gruppo Mossi & Ghisolfi, hanno siglato un contratto con la societa’ ceca Energochemica SE’ per per la realizzazione a Strazske (regione diKoice) di un impianto da 55.000 tonnellate all’anno di bioetanolo, che utilizzera’ la tecnologia Proesa sviluppata da Beta Renewables. Il contratto copre servizi di ingegneria e la fornitura di apparecchiature.Gli enzimi utilizzati nel processo di produzione saranno forniti dalla societa’ danese Novozymes mentre i lieviti dalla francese Leaf Technologies. La lignina, co-prodotto del processo di produzione di bioetanolo, sara’ utilizzata in un impianto di cogenerazione con cessione alla rete della la parte eccedente il fabbisogno dell’impianto.

(infoMercatiEsteri)

Polonia: Erg acquisito progetto eolico da 14 MW

Erg Renew ha raggiunto un accordo per l’acquisizione dal gruppo PAI (Polish Alternative Investments) del 100% del capitale di Hydro Inwestycje, societa’ di diritto polacco titolare delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un parco eolico in Polonia, nelle municipalita’ di Szydlowo e Stupsk. Il parco ha una capacita’ prevista di 14MW e una produzione di energia elettrica, a regime, stimata di oltre 36GWh all’anno. L’investimento totale e’ stimato in circa 23 milioni di euro. Il closing e’ previsto entro febbraio 2015.

(infoMercatiEsteri)

Lettonia: indica priorita’ e Consiglio UE per competivita’ e consumatori

Il Gruppo di lavoro “Competitivita’ e Crescita” del Consiglio dei Ministri UE sotto presidenza lettone ha indicato le linee guida dei prossimi mesi. L’obiettivo e’ di sviluppare una politica industriale proattiva anche attraverso un maggiore coordinamento dei diversi strumenti per promuovere la competitivita’ industriale, ponendo inoltre l’accento sul tema della digitalizzazione dell’industria europea. In calendario, per la sessione del 2-3 marzo la presentazione della nuova versione dello Small Business Act (SBA), attualmente in fase di revisione. Dal 15 al 17 giugno si terra’ poi a Riga la “Settimana delle imprese innovative” con un forum dedicato strumenti europei di finanziamento al settore PMI. Il calendario del gruppo di lavoro “Consumatori” del Consiglio, nel solco tracciato dalla Presidenza italiana, prevede il proseguimento dei negoziati sui dossier legislativi sulla Sicurezza generale dei prodotti e Sorveglianza del mercato, nonche’ sulla Direttiva viaggi a pacchetto.

(infoMercatiEsteri)

  

Giappone: Hitachi in pole position per acquisto Ansaldo Breda

Hitachi e’ in pole position per l’acquisizione del settore trasporti di Finmeccanica. Secondo fonti Radiocor il gruppo giapponese, appare in netto vantaggio rispetto alla cordata cinese guidata da Insigma nell’operazione che oltre alla cessione di Ansaldo Breda prevede anche quella del 40% di c Ansaldo Sts. Domani e’ prevista una riunione del Consiglio di Amministrazione che esaminera’ il nuovo piano industriale e che potrebbe dare mandato all’AD Moretti un mandato a trattare in esclusiva con Hitachi. Nel contesto dell’operazione la cessione della quota si presenta come piu’ complessa in quanto si dovra’ tenere conto degli interessi degli azionisti di minoranza. Nel complesso, Radiocor indica che Hitachi potrebbe mettere sul piatto tra gli 1,4 e gli 1,5 miliardi per l’operazione di acquisizione del settore trasporti. La divisione trasporti del gruppo giapponese (Hitachi Rail) ha un fatturato di 1,1 miliardi e impiega circa 3.000 persone. Obiettivo prioritario dell’operazione e’ di entrare nel mercato europeo del materiale rotabile. Un forte appeal e’ rappresentato anche dall’eccellenza tecnologica di Ansaldo Sts nel campo del segnalamento, settore in cui i giapponesi sono meno forti. Piu’ recente, invece, l’interesse cinese per le due societa’ del settore ferroviario di Finmeccanica. Risale, infatti, a poco meno di un anno fa la manifestazione di interesse a rilevare il settore da parte di Insigma che ora ha al suo fianco un partner finanziario del calibro della Bank of China con cui ha formulato un’offerta vincolante da 1,5-1,6 miliardi sulle due societa’.

(Il Sole 24 ore Radiocor)