Un confronto tra circa 50 aziende italiane del settore dell’edilizia e delle infrastrutture e rappresentanti di aziende ceche del settore delle costruzioni per individuare le opportunita’ di collaborazione e sviluppo. Questo l’obiettivo del Workshop/B2B dal titolo “Italy & Czech Republic-Building Together” che si e’ tenuto a Praga il 15 e 16 ottobre. Dai lavori e’ emerso che nel settore dei trasporti e’ previsto uno stanziamento di 4,7 miliardi di euro per i prossimi sette anni per progetti infrastrutturali tra i quali si segnalano: la costruzione di 1.000 Km di strade ed autostrade, l’ampliamento dei 9.600 tratti ferroviari entro il 2020 con l’introduzione anche di tratti ad alta velocita’, lo sviluppo dei 315 Km di vie fluviali, la ristrutturazione di alcune piazze della citta’ di Praga e la realizzazione della nuova linea della metropolitana “D” di Praga. Per quanto riguarda invece l’edilizia, sono previste a breve nuove gare di appalto per un valore di 850 milioni di euro. Nel corso del Workshop, infine, e’ stata illustrata nel dettaglio la nuova legge sugli Appalti Pubblici che entrera’ in vigore il primo aprile 2016.
Canada: terza conferenza su Lng, settore strategico per British Columbia
Sottolineare il carattere strategico del piano di sviluppo dell’industria LNG (Gas Naturale Liquefatto) nella provincia canadese della British Columbia come fattore di crescita e sviluppo. Con questa finalita’ si e’ svolta a Vancouver la Terza Conferenza annuale sul settore LNG dal titolo “International LNG in BC Conference: Clean Energy. Reliable Partner”, a cui hanno preso parte autorita’ ed istituzioni pubbliche della British Columbia, imprese ed enti pubblici e privati del settore, provenienti da diversi Paesi del mondo. Il Premier della British Columbia, Christy Clark, ha sottolineato come lo sviluppo dell’industria LNG possa contribuire in maniera esponenziale alla crescita economica e sociale della popolazione, e soprattutto delle generazioni future. Secondo le stime, le riserve di gas naturale situate a Nord-Est del British Columbia sarebbero pari a circa 3 trilioni di piedi cubi, con un ciclo di operativita’ pari a 150 anni. L’obiettivo e’ quello di esportare il gas naturale liquefatto soprattutto verso l’Asia, in particolare la Cina (primo consumatore al mondo di LNG), il Giappone, la Corea del Sud e gli altri Paesi Asiatici.