Russia: missione di sistema a Kaluga
Si è svolta il 15 e 16 novembre una missione di Sistema a Kaluga, guidata dall’Ambasciata italiana a Mosca, cui hanno preso parte l’Ice-Agenzia, l’Istituto di Cultura di Mosca, la Camera di Commercio italo-russa, le associazioni imprenditoriali italiane nella Federazione (Confindustria Russia e GIM-Unimpresa) e 25 imprese operanti su quel mercato.
Situata a un centinaio di chilometri a sud-ovest dalla capitale, cui è collegata dalle principali arterie autostradali e ferroviarie della direttrice Mosca-Kiev, Kaluga è una delle regioni più sviluppate del Paese come reddito pro-capite, volume degli investimenti e crescita industriale. Nella regione, che compare sistematicamente ai primi posti nelle classifiche delle aree più favorevoli per il business, hanno già sede diversi stabilimenti italiani. I settori prioritari sono quelli dell’agroalimentare, della meccanica (specialmente per la produzione e la trasformazione alimentare) e del chimico-farmaceutico. Tra i vari progetti di investimento proposti dalle autorità regionali alle imprese straniere, tre sono stati selezionati dall’Ice-Agenzia di Mosca per essere sottoposti alle aziende italiane. Si tratta di due progetti nel settore agroalimentare e uno nella produzione di materiali da costruzione, per un valore di circa 200 milioni di euro, che saranno presentati, insieme a progetti di altre regioni russe, nel corso del road show che si svolgerà a Venezia, Modena e Torino dal 28 al 30 novembre.