Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
21 Marzo 2022
Cassese: “La cooperazione è decisiva nell’emergenza e per lo sviluppo”

Intervista al nuovo direttore generale della Farnesina per la Cooperazione allo sviluppo ROMA – Dall’emergenza allo sviluppo. E dallo sviluppo all’emergenza. “Nexus”, correlazione e dilemma. Aspetti interconnessi e non separabili, sui quali andrebbe approfondita la riflessione per garantire efficacia degli aiuti e investimenti nel futuro. Ne è convinto Fabio Cassese, 60 anni, napoletano, giurista di formazione, nuovo direttore […]

Leggi di più
Interviste
12 Marzo 2022
Luigi Di Maio “ONU in campo per la tregua umanitaria. L’Aja indaghi sui crimini di guerra” (La Stampa)

Davanti agli attacchi sempre più cruenti sulle città ucraine, davanti ai civili che continuano a morire, Luigi Di Maio dice: «Serve subito una tregua umanitaria sotto l’egida dell’Onu per mettere in salvo più persone possibili. Non una pausa di dieci ore, non in orario d’ufficio: servono giorni». Il ministro degli Esteri si collega dalla Farnesina […]

Leggi di più
Interviste
12 Marzo 2022
Di Maio: “La Russia è quasi in default. Putin va indebolito cosi puo’ cedere” (La Repubblica)

È appena atterrato a Ciampino, di ritorno dalla Turchia. E già il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si prepara a ripartire: «Stasera partiamo per il Congo e l’Angola con Claudio Descalzi, l’amministratore delegato dell’Eni. È l’ultimo passo di una serie di missioni – dopo Qatar e soprattutto Algeria – che servono a diversificare le fonti energetiche». L’energia fornita […]

Leggi di più
Interviste
12 Marzo 2022
Il Ministro Di Maio “Dobbiamo indebolire pesantemente Mosca. Zelensky eroe mondiale” (Il Corriere della Sera)

Rientrato dalla Turchia, Luigi Di Maio è decollato verso il Congo e poi l’Angola per una doppia «missione energetica» con l’ad di Eni, Descalzi. I negoziati ad Antalya sono falliti eppure il ministro degli Esteri vede «piccoli passi». La via della pace è sepolta dalle macerie, ma l’ex vicepremier confida neIla resistenza di Zelensky: «Un eroe mondiale che merita di […]

Leggi di più
Interviste
22 Febbraio 2022
Memoria attiva di Attanasio e fermo impegno di verità (Avvenire)

E’ passato un anno dalla tragica morte di Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, ucciso in un agguato nei pressi della città di Goma assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista del Programma alimentare mondiale Mustapha Milambo. La commozione per la loro perdita è ancora viva in tutti noi. In questi 12 […]

Leggi di più
Interviste
12 Febbraio 2022
«Dialogo con Mosca senza cedere» La via italiana per evitare la guerra. II Segretario generale della Farnesina Ettore Sequi: c’è spazio per trattare, fermezza ma anche porte aperte

«Sull’Ucraina serve fermezza sui principi ma apertura e disponibilità al dialogo con Mosca». Cosi l’ambasciatore Ettore Sequi, Segretario Generale della Farnesina. Ambasciatore, sull’Ucraina siamo di fronte ad una prova di forza più o meno sceneggiata o a una minaccia reale? «Certamente non lo si può chiamare semplicemente uno show off. Ovviamente c’è grande preoccupazione. Situazioni […]

Leggi di più
Interviste
25 Gennaio 2022
Il Patto per l’Export dietro il boom del made in Italy nell’era pandemica

Dopo la crisi economica globale dei 2020, che ha colpito duramente anche il nostro Paese, il 2021 ha rappresentato, pur tra mille caveat, un anno importante nel consolidamento di una ripresa a livello mondiale. Per l’Italia, ciò si è concretizzato in una crescita del prodotto interno lordo e dell’occupazione, cui ha contribuito in maniera significativa […]

Leggi di più
Interviste
24 Gennaio 2022
Quanta Italia c’è nello spazio

Le potenzialità economiche dello spazio sono enormi grazie alla Space economy, frutto di tutte le attività di ricerca, esplorazione, gestione e uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l’intera umanità. Grazie a un settore di R&S all’avanguardia, permette di realizzare infrastrutture spaziali (upstream) e fruire di prodotti e servizi sulla Terra (downstream), […]

Leggi di più
Interviste
23 Gennaio 2022
Fulci, leggenda della diplomazia. Ci educò all’onore di servire l’Italia

Quando mi chiedono dove ho prestato il servizio militare, rispondo: a New York, con Francesco Paolo Fulci, l’«ambasciatore di ferro», il diplomatico definito leggenda da Madeleine Albright. Una volta si era sentita rispondere con fiero coraggio: «Non sono sergente dei marines ma l’ambasciatore d’Italia». Finì per ammirarlo. Fulci fu soprattutto un maestro, per me e […]

Leggi di più
Interviste
21 Gennaio 2022
L’intervista con l’inviato italiano per il Clima

«Quello che è successo a Tonga, pur non avendo a che fare con il clima, rappresenta l’ennesimo campanello di allarme. La vulnerabilità degli Stati insulari è impressionante e oggi viene evidenziata da un’eruzione. Ma abbiamo ormai la certezza scientifica del fatto che il riscaldamento del Pianeta avrà ripercussioni innanzitutto su quelle nazioni». Alessandro Modiano è […]

Leggi di più
Interviste
21 Gennaio 2022
Alberti «Così abbiamo protetto gli italiani nei giorni duri delle rivolte in Kazakistan» (Resto del Carlino Cesena)

È giunta anche in Italia l’eco delle violente proteste che, nelle scorse settimane, hanno messo a ferro e fuoco il Kazakistan, stato transcontinentale, a cavallo tra Europa e Asia, nato dalla dissoluzione dell’ex Unione Sovietica. Circa 200 morti e almeno 6mila arrestati negli scontri, esplosi il 2 gennaio scorso per dar voce al malcontento contro […]

Leggi di più
Interviste
7 Gennaio 2022
Sequi: “Il peso del soft power in una diplomazia al passo con i tempi” (Il Sole 24 Ore)

L’Italia gode, in questo momento, di un’ottima immagine internazionale. Bisogna prendere atto che buona parte di questa reputazione ci viene dall’essere una superpotenza culturale. Il Paese della storia, dell’arte, della civiltà, del saper vivere, del bello e del ben fatto. Che sia stereotipo o afflato sentimentale, poco importa: questa è la componente principale (e anticiclica) […]

Leggi di più