Question time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico
Question time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico
Leggi di piùQuestion time del Ministro Di Maio – resoconto stenografico
Leggi di piùAudizione del Ministro Di Maio alle Commissioni riunite Affari Esteri di Camera e Senato – Resoconto stenografico
Leggi di piùLa mia visita in Cile del 5-7 novembre u.s., a quanto pare la prima visita di un Governo straniero dopo l’inizio delle proteste sociali in ottobre, ha voluto esprimere a nome del Governo italiano un messaggio di particolare vicinanza e solidarietà al popolo e alle istituzioni di questo Paese. Le relazioni tra Italia e Cile […]
Leggi di piùSeduto in una terrazza a forma di colosseo che domina il Padiglione Italia alla China International Import Expo di Shanghai, Luigi Di Maio manda una serie di messaggi. «Faremo i conti sull’interscambio con la Cina e sulle nostre esportazioni a marzo del 2020, a un anno dalla firma del memorandum d’intesa sulla Via della Seta». […]
Leggi di piùI grandi mutamenti che a livello globale stanno interessando il commercio internazionale da un lato e le opportunità e sfide che emergono per il nostro Paese a seguito del passaggio delle competenze dal Mise alla Farnesina dall’altro, mi inducono ad alcune riflessioni. Negli anni in cui dal Mise ho avuto l’onore di lavorare con le […]
Leggi di piùAl direttore – L’avvicinarsi del rinnovo del Memorandum con le autorità libiche ha prodotto un dibattito acceso nell’opinione pubblica e anche all’interno delle forze di governo. II Pd ha proposto di modificare i contenuti del Memorandum, con particolare attenzione all’attività della guardia costiera e ai centri di detenzione dei migranti, e in questa direzione il […]
Leggi di piùROMA Marina Sereni, viceministra degli Esteri, perché il governo italiano ha rinnovato il Memorandum con Tripoli per contrastare i flussi migratori? «Il governo aveva due possibilità: il tacito rinnovo o stracciare l’accordo. Abbiamo scelto la strada più pragmatica, di aprire cioè un confronto con i nostri interlocutori libici per modificare sensibilmente questa intesa. L’accordo di […]
Leggi di piùA una settimana dalla scadenza del termine per il rinnovo del memorandum d’intesa con la Libia, si moltiplicano nella maggioranza dubbi e prese di posizione. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che sta riesaminando l’accordo, ha espresso perplessità per la questione delle condizioni dei migranti nei centri di detenzione, più volte denunciata da rapporti dell’Onu […]
Leggi di piùROMA – Ministro Luigi Di Maio, gli Stati Uniti hanno abbandonato i curdi, la Turchia ha iniziato una guerra che prefigura una pulizia etnica. Lei ha convocato l’ambasciatore turco. Qual è la posizione dell’Italia? «Condanniamo con forza ogni tipo di intervento militare perché rischia di pregiudicare gli sforzi della coalizione anti Isis. La soluzione della […]
Leggi di piùEnzo Moavero Milanesi, 65 anni, ministro degli Esteri da 15 mesi, usa i pomeriggi della domenica per mettere a posto il suo studio in una Farnesina avvolta nel silenzio. II suo collega Giovanni Tria dice che le divisioni interne all’Italia fanno sì che non ci accorgiamo di ciò che accade fuori. Concorda? «È inevitabile che […]
Leggi di più«Abbiamo dimostrato che i conti italiani sono in ordine». Il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, «dopo aver sentito troppe parole dure» si concede volentieri all’«abbraccio del Meeting». Boccia l’antieuropeismo e non rinnega il lavoro svolto. Per il futuro pensa positivo: «L’Italia è solida e andrà avanti, al di là di chi sia al comando». […]
Leggi di piùNel 2011, quando arrivò a Palazzo Chigi come ministro degli Affari europei, si rifiutò di utilizzare una scrivania che, si narra, fosse appartenuta a Benito Mussolini. Ai suoi collaboratori spiegò: «Sono antifascista». Punto. Stamani Enzo Moavero Milanesi, attuale ministro degli Esteri, europeista convinto in un governo a trazione leghista/ sovranista, sale a Sant’Anna di Stazzema, […]
Leggi di più