Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
3 Febbraio 2016
Gentiloni: «Sfida globale al terrorismo» (L’Unità)

Fare il “tagliando” alla strategia internazionale anti-Daesh e valutare le nuove sfide che il terrorismo ci pone. Era questa l’agenda dello “Small Group” della Coalizione anti-Daesh, dal quale sono emersi tre messaggi politici che guideranno le future azioni. Il primo riguarda i risultati sinora raggiunti. La strategia anti-Daesh sta funzionando. Sul piano simbolico, perché la […]

Leggi di più
Interviste
29 Gennaio 2016
Gentiloni: “Europa a due velocità? Possibile, ripartiamo dai sei Paesi fondatori” (La Stampa)

E’ giusto discutere di un’Europa a due velocità, anche se non si tratta della definizione migliore, perché opposte visioni devono e possono convivere»: così il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, preannuncia che nel prossimo incontro a Roma fra i colleghi dei sei Paesi fondatori dell’Ue si inizierà a delineare una «visione comune sul futuro dell’Unione». […]

Leggi di più
Interviste
24 Gennaio 2016
La sfida di Gentiloni: Siria, pace possibile. «Oltre l’embargo con corridoi umanitari e aiuti»

«La pressione va concentrata su due fronti: coinvolgere il regime nell’apertura di corridoi umanitari e, con l’avvio del negoziato, ottenere cessate il fuoco che possano attenuare la tragedia in corso». È chiaro il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni sul fatto che la guerra in Siria, l’assedio delle città, il dramma dell’embargo e della popolazione che […]

Leggi di più
Interviste
16 Gennaio 2016
«Dalla Ue polemica inutile. I criteri più elastici? Merito nostro» – Il Ministro Gentiloni intervistato dal Corriere della Sera

«L’Europa attraversa una delle fasi più difficili degli ultimi 60 anni. Non ha bisogno di polemiche inutili da Bruxelles. L’Italia non ne fa, ma rispetta le regole dell’Unione e vuole essere rispettata». Risponde così Paolo Gentiloni, alle critiche senza precedenti lanciate da Jean Claude Juncker all’indirizzo del governo italiano. Il ministro degli Esteri preferisce concentrarsi […]

Leggi di più
Interviste
11 Gennaio 2016
Gentiloni: “Chi ha nostalgia delle frontiere?” (l’Unità)

La vergognosa notte di Colonia esige una risposta severa da parte delle autorità tedesche e ricorda anche a noi che nessuna confusione è accettabile tra il dovere dell’accoglienza dei profughi e la tolleranza verso violenze e illegalità. Tanto più una risposta severa è necessaria perché quei fatti fanno irruzione in un’Europa che sul tema dell’immigrazione […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Giro: Democrazia vs paura (L’Huffington Post)

La democrazia è malata? Attraversa una crisi irreversibile? Ce lo chiediamo in questo inizio 2016, presi tra tante incertezze e preoccupazioni. Il mondo sembra di difficile comprensione e preso da molti demoni. La cosa più grave è che non siamo più sicuri del nostro modo di vivere con gli altri, tutto ci sembra minaccioso. Siamo […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Beijing – Ambassador Sequi meets Chinese Vice-Minister Zhong

“Our commitment towards strengthening political and trade relations between Italy and China is strong, sincere and concrete,” Italian Ambassador in Beijing Ettore Sequi told China’s Vice-Minister of Commerce Mr. Zhong at the end of their meeting at the Ministry of Commerce. They met today to review their countries’ main economic and trade reports and lay […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Pechino – Ambasciatore Sequi incontra Vice Ministro cinese Zhong

“E’ forte, sincero e concreto il nostro impegno per rafforzare le relazioni politiche e commerciali tra Italia e Cina”: cosi’ l’ambasciatore italiano a Pechino, Ettore Sequi, ha salutato il vice ministro del Commercio cinese, Zhong Shan, al termine del loro incontro al ministero del Commercio. L’ambasciatore e il vice ministro hanno passato in rassegna i […]

Leggi di più