Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Corno d’Africa e sicurezza internazionale. Il Ministro Bonino ha incontrato oggi il Primo Ministro di Gibuti Abdoulkader Kamil Mohamed

Il Ministro degli Esteri Bonino ha ricevuto oggi alla Farnesina il Capo del Governo gibutino Mohamed. Al centro dei colloqui la situazione in Somalia , del Corno d’Africa ed i rapporti bilaterali.


Il Capo della Diplomazia italiana ha espresso apprezzamento per il ruolo di moderazione tradizionalmente svolto da Gibuti nella regione ed ha avuto con il suo ospite uno scambio di valutazioni sull’attuale quadro in Somalia. Le parti hanno espresso soddisfazione per l’accordo dello scorso 28 agosto fra il Governo federale somalo e i rappresentanti dell’Oltregiuba – una rilevante novità nel processo di costituzione della federazione somala – convenendo sull’esigenza di una sua rapida attuazione.


Il Ministro Bonino ha confermato il forte impegno italiano per la stabilizzazione della Somalia ed ha ricordato le iniziative italiane ed europee per la Somalia, fra cui la Conferenza “A new deal for Somalia”, che si terrà il 16 settembre a Bruxelles e a cui parteciperà il Presidente gibutino Guelleh. Il 9 settembre si terrà a Roma l’ultimo incontro preparatorio della Conferenza, nel quale si deciderà il comunicato finale. Il Capo della Diplomazia italiana ha inoltre chiesto al Primo Ministro Mohamed che una delegazione gibutina a livello politico possa partecipare alla riunione ministeriale IPF che si terrà a New York il 26 settembre per rafforzare il sostegno politico all’azione di stabilizzazione della Somalia svolta dall’IGAD.


Il Ministro Bonino e il Primo Ministro Mohamed hanno anche convenuto circa il buon andamento dei rapporti bilaterali e hanno esaminato l’ipotesi di conversione di una seconda tranche del debito di Gibuti e di possibili forme di collaborazione industriale nel settore delle energie rinnovabili e del trattamento delle acque.