Mumbai, vincitore di Lock Upp premiato dal Consolato
Mumbai – Due giorni a Milano e una settimana in Puglia con la missione di promuovere l’Italia come destinazione turistica, culturale e d’investimento. Questo il premio che il Console Generale d’Italia a Mumbai, Alessandro De Masi, ha consegnato durante la finale vista da 14 milioni di persone a Munawar Faruqui, stand up comedian, e vincitore […]
Leggi di piùLina Bo Bardi, dal vetro al fango
Mercoledì 11 maggio l’IIC di Barcellona ospiterà la proiezione del documentario “Lina Bo Bardi, dal vetro al fango”, sulle opere della celebre architetta italiana, per la regia di Josep Mº Montaner e Jacobo Sucari. Il documentario è stato prodotto da Asociación Multimedia de Acciones Culturales con il sostegno dell’IIC di Barcellona e l’Istituto Bo Bardi […]
Leggi di piùAmbasciatore Di Ruzza: “In Bosnia cresce la voglia di Italia” (ANSA)
Sarajevo, 10 maggio 2022 – Rapporti eccellenti e crescente voglia di Italia: l’ambasciatore italiano in Bosnia-Erzegovina Marco Di Ruzza, in un’intervista all’ANSA, delinea in termini molto positivi lo stato delle relazioni con il Paese balcanico, che attraversa una fase di profonda crisi interna, politica e istituzionale, una crisi che frena il cammino verso l’integrazione europea. […]
Leggi di piùA Sydney omaggio a Franco Battiato
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e il Co.As.It di Sydney, sotto la direzione artistica di Chisari (nome d’arte di Maurizio Chisari), sono lieti di presentare Universi Paralleli, un concerto dedicato al leggendario cantautore italiano Franco Battiato. Il concerto, ideato da Lillo Guarneri – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura – si terrà presso l’Auditorium del Forum […]
Leggi di piùFalcone e Borsellino, 30 anni dopo
Il convegno “Falcone e Borsellino, 30 anni dopo”, promosso dall’Ambasciata d’Italia in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e l’Esperto della Guardia di Finanza in Albania, si pone la finalità di coniugare memoria e attualità nel contrasto al fenomeno criminale mafioso e alla cultura che lo alimenta, promuovendo una pedagogia della cittadinanza attiva […]
Leggi di più“Frammenti d’Italia” in mostra a Tbilisi
L’Ambasciata d’Italia in Georgia continua, nella ormai tradizionale collaborazione con il Kolga Photo Festival, l’esplorazione dell’arte fotografica italiana. Per l’edizione 2022, è in programma per l’8 maggio, presso l’Art Palace della Georgia, a Tbilisi, l’inaugurazione della mostra “Frammenti d’Italia: 1970-2010” di John Randolph Pepper, fotografo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico italiano. L’esposizione, a cura di […]
Leggi di piùAmbasciatore Di Muzio: “Gabon, una stabile foresta di opportunità” (ANSA)
Il Cairo, 9 maggio 2022 – Un Paese grande come l’Italia ma per l’85% coperto dalla foresta pluviale del Grande Bacino del Congo, il secondo polmone verde del pianeta dopo l’Amazzonia: è il Gabon che, proprio a causa di questa caratteristica, merita attenzione per le opportunità che offre in fatto di commercio di legname e […]
Leggi di piùAmbasciatrice Zappia: “Draghi da Biden per unità e pace” (ANSA)
Washington, 7 maggio 2022 – “Il presidente del Consiglio Mario Draghi porterà a Washington la determinazione dell’Italia a mantenere unita e risoluta la risposta all’ingiustificata, violenta aggressione che l’Ucraina ed il suo popolo stanno subendo e al tempo stesso ribadirà la volontà, affermata anche dal capo dello Stato, di lavorare per la pace; la determinazione […]
Leggi di piùAmbasciatore Zazo: “Roma crede nella soluzione diplomatica” (ANSA)
Kiev, 7 maggio 2022 – L’Ucraina “è ancora nel pieno del conflitto”, ma l’apertura del presidente Volodymyr Zelensky sul ritiro dei russi alle posizioni del 23 febbraio, che lascerebbe in sospeso la questione della Crimea, “conferma il desiderio di fermare questa guerra” “E l’Italia ha il dovere di credere in una soluzione diplomatica”, approfittando di […]
Leggi di piùAmbasciatore Sacco: “L’Italia e la Croazia si sono ritrovate” (ANSA)
Zagabria, 6 maggio 2022 – “Italia e Croazia si sono finalmente ritrovate nei settori cruciali della collaborazione bilaterale tra Paesi vicini”: l’ambasciatore italiano a Zagabria Pierfrancesco Sacco, in un’intervista all’ANSA, delinea in questi termini il rinnovato dinamismo nelle relazioni fra i due Paesi, riprese a pieno ritmo nei settori economico, politico e culturale. Relazioni che […]
Leggi di più