Lussemburgo: grandi opportunità per industria e ricerca nella New Space Economy
Si è aperta lunedì 19 aprile 2021 la “Settimana delle Risorse Spaziali” organizzata in modalità virtuale dal “Centro europeo per l’innovazione delle risorse spaziali” (ESRIC) – inaugurato in Lussemburgo a novembre scorso – in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Agenzia spaziale lussemburghese (LSA). Tra gli oltre 1.300 partecipanti, spiccano alla quinta edizione del […]
Leggi di piùNairobi, conferenza su agricoltura sostenibile e economia circolare
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ambasciata d’Italia a Nairobi per rafforzare la cooperazione bilaterale tra Italia e Kenya in campo accademico-scientifico, in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, è in programma domani, 20 aprile, una conferenza virtuale sulle prospettive tecnologiche nel settore dell’agricoltura sostenibile e sulle soluzioni innovative per lo sviluppo dell’economia circolare, applicabili […]
Leggi di piùOttawa: incontri alla scoperta del Friuli
La Camera di Commercio Italiana dell’Ontario, in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine e PromoTurismoFVG, presenta “Discover Friuli-Local wine and food enhance the UNESCO heritage”, una serie di incontri per far conoscere il meglio del Friuli Venezia Giulia, la regione italiana con un patrimonio storico e culturale prestigioso e diversificato. Il primo appuntamento, […]
Leggi di più15 Aprile, Giornata della ricerca italiana nel mondo. Campagna di comunicazione sui progetti dei ricercatori italiani presso il Sidra Medicine di Doha
In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo il prossimo 15 aprile, l’Ambasciata d’Italia a Doha ha realizzato una campagna di comunicazione per i social network pensata per promuovere i ricercatori italiani in Qatar e la rete emergente di contatti tra centri di ricerca e atenei italiani e qatarini, una realtà che cresce e […]
Leggi di piùTel Aviv, la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2021
Per celebrare la Giornata della ricerca italiana nel mondo, che cade il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, l’Ambasciata d’Italia in Israele ha organizzato anche quest’anno un programma di iniziative con il coinvolgimento della comunità accademica e scientifica italiana in Israele. Queste iniziative sono l’occasione per continuare a valorizzare l’eccellente livello di […]
Leggi di piùVancouver, conferenza online per la Giornata della ricerca
Si è tenuta il 14 aprile a Vancouver, in formato interamente virtuale, una conferenza organizzata dalla locale associazione dei ricercatori italiani (ARPICO), con il patrocinio del Consolato Generale, per celebrare la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel mondo. Il relatore, Professor Marco Musiani, docente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Calgary (Alberta), […]
Leggi di piùBerlino: il ciclo d’incontri “Paura non abbiamo!”
L’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Comites della città stanno collaborando alla realizzazione di un ciclo di incontri sulla violenza di genere dal titolo “Paura non abbiamo!”. Il prossimo appuntamento, il secondo in programma, si terrà su Zoom il 21 aprile alle ore 19. L’evento, un’iniziativa di UIM Germania e del Mitte, sarà in lingua italiana […]
Leggi di piùLussemburgo: Dante700, A riveder le stelle con Aldo Cazzullo
Con una conferenza online dello scrittore e giornalista Aldo Cazzullo, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo inaugura mercoledì 21 aprile le attività previste per celebrare il settimo centenario della morte del poeta “che inventò l’Italia”. L’evento si inserisce nell’ambito del corso di formazione continua in “Lingua, Cultura e Società italiana” dell’Università del Lussemburgo e sarà diffuso in streaming a […]
Leggi di piùDella Vedova: azione italiana a difesa dei diritti umani in Myanmar
Il Sottosegretario Benedetto Della Vedova ha partecipato all’evento online “Myanmar. Azioni nazionali e internazionali per un paese nuovo democratico e federale”, organizzato dall’East West European Institute, dall’Associazione Italia-Birmania insieme e dal Torino World Affairs Institute. “L’Italia sostiene con determinazione un fronte compatto in tutte le sedi internazionali per rivendicare l’immediato rilascio di tutte le persone […]
Leggi di piùZagabria, la sfida dell’industria 4.0
In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo 2021 l’Ambasciata d’Italia a Zagabria ha organizzato l’evento “The challenge of Industry 4.0: research, innovation and new technologies as tools to boost business competitiveness”. L’iniziativa ha inteso focalizzarsi sull’industria 4.0, ovvero i processi di automazione e digitalizzazione nella produzione manifatturiera, e in particolare su come come questa vera e […]
Leggi di più