Tajani “Non è questione di navi o porti serve una nuova legge sui flussi” (La Stampa)
Le ultime 48 ore di Antonio Tajani sono una buona sintesi del momento che sta vivendo l’Italia. Venerdì era ad Atene, per incoraggiare i diplomatici italiani colpiti da un attentato, attribuito agli anarchici. Poi ha incontrato i vertici del Ppe, tra i quali Ursula von der Leyen. Ieri, il ministro degli Esteri e vicepremier, è ripartito per Roma per chiudere, […]
Leggi di piùTajani «È giunta l’ora di lavorare a un accordo giusto per l’Ucraina» (la Repubblica)
ROMA — «L’Italia è molto interessata e sosterrà ogni iniziativa politica e diplomatica che possa portare a una pace giusta per l’Ucraina. Tutta l’alleanza atlantica, tutti i paesi che vogliono la pace saranno pronti a parlare con Putin se, davvero e con concretezza, dimostrerà che questo è il suo interesse genuino. Ripeto, è giunto il […]
Leggi di piùUn secolo fa l’Istituto di cultura – Il primato italiano di Praga (Corriere della Sera)
Berlino – Giovedì prossimo, all’ABC Theatre di Praga, il Piccolo Teatro di Milano porterà in scena Le voci di Dante, con la partecipazione di Toni Servillo e testo di Giuseppe Montesano. E una rilettura contemporanea della Commedia dantesca, che qui parla di desideri, angosce e passioni umane di ogni epoca e luogo. Quello nella capitale […]
Leggi di piùAntonio Tajani: «Europa senza leader, deve maturare» (Libero)
«È giusto che l’Unione Europea intervenga quando un Paese membro vìola le regole dell’alleanza o viene meno ai principi dello Stato di diritto. Non penso che si debba essere morbidi per forza, però bisogna essere equanimi; anche nei trattamenti non ci devono essere nazioni di serie A e di serie B». Ogni riferimento al voto […]
Leggi di piùAntonio Tajani: “Le regole sui profughi sono superate L’Ue dia cento miliardi all’Africa” (La Stampa)
Ministro Tajani, era il caso di far scoppiare un incidente diplomatico con un alleato strategico come la Francia in un momento così delicato? «L’Italia non ha creato nessun incidente diplomatico, né con la Germania prima né con la Francia poi. Abbiamo posto un problema di rispetto delle regole. L’immigrazione si può risolvere solo a livello […]
Leggi di piùIl «codice Tajani» «Le Ong salvino le vite umane Non facciano i taxi dei clandestini» (il Giornale)
Ieri si è capito quanto basti un nulla per provocare l’irreparabile. La notizia fa paura e in questi casi aspettare, capire, non è mai peccato. Alle nove della sera le certezze sono ancora poche. Due missili russi sarebbero esplosi oltre i confini della Polonia, per mezz’ora si è materializzato il pericolo di un allargamento del […]
Leggi di piùTajani: «La reazione della Francia è sproporzionata Ora Bruxelles faccia un codice di condotta» (Corriere della Sera)
Ministro Antonio Tajani, il governo riuscirà a ricucire lo strappo con la Francia? «Noi sul tema migranti abbiamo posto un problema politico, non volevamo creare alcuna polemica. Da parte della Francia c’è stata una reazione sproporzionata, anche per questioni loro di politica interna. Vogliamo un’azione europea più forte, perché i settemila chilometri di costa italiana sono la […]
Leggi di piùIl Ministro Tajani: «La fermezza paga. Il segnale è arrivato. Chiedo un accordo Ue» (Quotidiano Nazionale)
Ministro Tajani, come risponderà l’Italia alla posizione molto netta dell’Unione europea che dà torto al governo sullo sbarco dei migranti? «Noi rispettiamo il diritto internazionale – afferma il titolare degli Affari Esteri nonché vicepremier. Sono le Organizzazioni non governative che devono rispettare le regole». Così si crea un conflitto con l’Europa. «Non c’è nessun conflitto: […]
Leggi di piùTajani: «Dai Balcani all’Africa l’Italia protagonista di pace» (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Se non gestiti, i flussi migratori aumenteranno. Dall’Ucraina se la guerra dovesse protrarsi, dai Balcani se dovesse deflagrare la crisi Serbia-Kosovo e dal continente africano che, nel 2050 conterà almeno 2,5 miliardi di persone. L’inazione non è un’opzione per l’Italia, banchina geografica d’Europa. Ecco perché il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo […]
Leggi di piùTajani: «A Bruxelles dobbiamo contare come Germania e Francia» (Corriere della Sera)
Ministro Antonio Tajani sulla guerra non si vede nessuno spiraglio di pace, noi siamo ancora candidati a un ruolo di garanzia per un eventuale negoziato? «E chiaro che il nostro obiettivo è raggiungere la pace, ma non può esserci pace senza giustizia, dunque senza indipendenza di Kiev. È la difesa dei valori in cui crediamo, che ha un […]
Leggi di più