Giro: “Tenerli in Libia è come spedirli in un inferno” (La Stampa)
«Le nostre navi continueranno a raccogliere i migranti. Sarebbe auspicabile, anche quelli ospitati da imbarcazioni bloccate dalla Guardia costiera libica, quando le nostre imbarcazioni siano in condizione di poterlo fare. Perché riportarli in Libia, in questo momento, vuoi dire riportarli all’inferno». L’impegno umanitario in questo complesso momento è, per il vice ministro agli Esteri Mario […]
Leggi di piùGiro: I «colpi» non servono alla diplomazia italiana (Corriere della Sera)
Caro direttore, l’esortazione di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere del primo agosto pone una domanda chiara: come si posiziona oggi l’Italia nel mondo multipolare, confuso e dove tutte le alleanze paiono saltare? Come non restare soli? Inizio con un «bemolle», come dicono i francesi: l’impressione di alleanze volubili e instabili è spesso una percezione. […]
Leggi di piùGiro – Della Vedova: “Salvati in mare: torni la vera legalità” (Avvenire)
Caro direttore, quanto sta succedendo sull’immigrazione non rappresenta il fallimento della Ue ma degli Stati europei: è la fotografia dell’entropia politica in cui precipitiamo se non ci diamo regole comuni. Di fronte agli sbarchi l’Unione Europea balbetta perché è disarmata: non esiste una politica comunitaria sulle migrazioni. La Ue esiste dov’è previsto che ci sia: […]
Leggi di piùAmendola – “Non è un blocco ma la prosecuzione di Mare sicuro”
Nessun blocco navale, soltanto «la prosecuzione di Mare sicuro in acque libiche». Lo assicura il sottosegretario agli Esteri Enzo Amendola, deputato del Partito democratico, nel giorno del via libera del governo alla missione. «I tempi per la stabilizzazione della Libia sono medio-lunghi, quelli per risolvere la piaga del traffico di esseri umani sono assai più […]
Leggi di piùGiro: «Delusione? Sì ma la battaglia è appena cominciata» (Il Manifesto)
Viceministro degli Esteri Mario Giro, deluso dalla sentenza della Corte di Giustizia europea? «Diciamo che è una delusione iniziale ma la battaglia continua. Infatti non è stata ancora presa in considerazione la questione dei salvataggi in mare, che appare come cosa ben diversa da quella relativa agli arrivi via terra. Probabilmente in un caso successivo […]
Leggi di piùAlfano: «In Libia troppe iniziative. Unifichiamo gli sforzi sulla mediazione Onu» (La Stampa)
II ministro degli Esteri Angelino Alfano esce soddisfatto dalla conferenza degli ambasciatori organizzata, come ogni anno, alla Farnesina. Al termine dell’evento a cui è intervenuto anche il presidente della Repubblica Mattarella, ragiona con «La Stampa» delle linee guida dei prossimi mesi, nel mondo, in Europa e soprattutto nel Mediterraneo. In che direzione andrà la politica […]
Leggi di piùGiro: «Niente visti ma già diamo i permessi per lasciare l`Italia» (Il Mattino)
«Intanto chiariamo un punto: non si tratta di visti, ma di permessi umanitari. E poi una precisazione: questi permessi li diamo già». Il viceministro agli Esteri, Mario Giro, interviene sulla questione che sta agitando l’Ue: la concessione di permessi ai migranti, con cui questi potrebbero lasciare l’Italia. Viceministro Giro, cosa accade con questi documenti? «Tutti […]
Leggi di piùGiro: «Chi non è d’accordo con i permessi trovi il coraggio di far saltare Schengen» (Il Manifesto)
Viceministro degli Esteri Mario Giro, si parla della possibilità di rilasciare ai migranti permessi di soggiorno temporanei. Il governo sta pensando a tutte le possibilità. Alcune sono state messe in campo, altre fanno parte della dialettica con l’Unione europea. Stiamo facendo un braccio di ferro e tutte le nostre buone ragioni possono essere messe in […]
Leggi di piùDella Vedova: “Retorica anti-europeista, il Sud dica no” (Corriere del Mezzogiorno)
Per troppi anni nel Mezzogiorno, più che nel resto d’Italia, l’Ue è stata identificata con il cosiddetto vincolo esterno («Ce lo chiede l’Europa») o con i benefici concessi dal bilancio comunitario alle imprese e agli enti locali («Ci sono i fondi europei»). Non c’è stato un serio confronto sul senso dell’integrazione europea, ma una passiva […]
Leggi di piùGiro: «Che fare con i migranti» (Il Foglio)
Per ottenere qualcosa in Europa serve fermezza ma anche tanta calma. Evitando il vittimismo Al direttore – Si dicono tante cose sulle migrazioni, molte impossibili, confuse, velleitarie. Partiamo da ciò che è certo: ogni decisione non può che essere comune, con gli africani prima che tra europei. Rimpatriare senza il loro assenso è impossibile. Perché […]
Leggi di più