Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
18 Novembre 2015
Giro: “Parigi sotto attacco e il totalitarismo di Daesh” (L’Huffington Post)

Il dramma di Parigi: dopo il lutto, la solidarietà e la condanna, stare calmi e riflettere. La posta in gioco è enorme: ne va della stabilità del Mediterraneo e della tenuta dell’Europa. La tattica del terrorismo è nota: terrorizzarci per provocare atti dissennati, in genere una guerra pericolosa. Da solo il terrorismo di qualunque tipo […]

Leggi di più
16 Novembre 2015
Gentiloni: «Italia in prima linea ma è un errore parlare di guerra» (Le Repubblica)

«Non chiamiamola guerra». II ministro degli Esteri Paolo Gentiloni è sull’aereo che lo porta a Bruxelles per il consiglio mensile dei capi della diplomazia europea. All’ordine del giorno c’è l’immigrazione, ma l’agenda cambierà dopo le stragi di Parigi. L’invito del titolare della Farnesina è quello di usare con cautela certe parole. «Noi siamo in prima […]

Leggi di più
9 Novembre 2015
Gentiloni: «Tagli vincolanti sui gas serra» (Il Sole 24 Ore Focus)

Le sfide del futuro si vincono con innovazione e sostenibilità. Nell’energia, uno dei settori più importanti della green economy nonché uno dei settori chiamati principalmente in causa per contrastare i mutamenti climatici, questo significa fonti rinnovabili, risparmio energetico, innovazione, ricerca. L’Italia saprà cavalcare l’economia verde più e meglio di ogni altro Paese europeo. E alzerà […]

Leggi di più
2 Novembre 2015
Gentiloni: «Los esclavistas del siglo XXI» (El Pais)

Abbiamo tutti negli occhi le immagini dei bambini lasciati inermi sulle spiagge o dei migranti rinchiusi nelle stive di barconi fatti affondare. La responsabilità di questi orrori non è solo da addebitare a guerre e carestie. Ci sono responsabili in carne ed ossa e sono i criminali che organizzano il traffico di esseri umani: gli […]

Leggi di più
2 Novembre 2015
Gentiloni: strumento di politica estera e occasione per la diplomazia economica (Il Sole 24 Ore)

«L’Expo è stata probabilmente la più grande operazione di diplomazia economica fatta in Italia negli ultimi decenni». Ne è convinto il ministro degli Affari esteri e della cooperazione Paolo Gentiloni che al Sole 24 Ore prova a consegnare un bilancio nell’ultimo giorno dell’esposizione: «Non è certo esagerato dire che in questi sei mesi il mondo […]

Leggi di più
1 Novembre 2015
Gentiloni: La lezione di Rabin è viva dopo 20 anni (Il Messaggero)

In giorni terribili per il Medioriente ricorrono i 20 anni dall’omicidio di Rabin. Yitzhak Rabin, indimenticato leader israeliano e premio Nobel per la Pace. Per i più giovani, la sua immagine è indissolubilmente legata a quella di Yasser Arafat, capo palestinese a cui Rabin strinse la mano sul prato della Casa Bianca, di fronte allo […]

Leggi di più
12 Ottobre 2015
Della Vedova: «Libia, era difficile sostenere Prodi C’era già De Mistura per la Siria»

Sottosegretario Della Vedova, Romano Prodi dice che la sua possibile nomina a mediatore per la Libia non fu sostenuta da Matteo Renzi. Le risulta? «Non mi risulta che il nome di Prodi, del quale pure si parlò, sia mai stato formalmente proposto al governo italiano. Mi pare comunque che per quanto riguarda la Libia la […]

Leggi di più
11 Ottobre 2015
Gentiloni: “Ad Ankara attacco dei nemici della pace in Medio Oriente” (la Repubblica)

«A 20 GIORNI dalle elezioni la Turchia è stata sconvolta da una strage orrenda, per la quale io esprimo il dolore e la solidarietà dell’Italia al governo e al popolo turco. Siamo solidali con le vittime che partecipavano a una manifestazione per la pace e la democrazia, contro le violenze terroristiche che dalla strage di […]

Leggi di più
9 Ottobre 2015
Gentiloni: «Lettera italiana ai Paesi fondatori per costruire un’Europa a due livelli» (Corriere della Sera)

«Non nascondo che nella nostra testa ci sia più Libia che Siria. Non c’è stata alcuna decisione di effettuare bombardamenti in Iraq. Tanto meno di nascosto e all’insaputa del Parlamento». Milano, via Solferino: nella casa del Corriere della Sera il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni tira le fila di una giornata lombarda cominciata con la […]

Leggi di più
5 Ottobre 2015
Gentiloni: “Nessuno scambio fra Ucraina e Siria. Putin non usi la forza” (La Stampa)

Una tragedia. Il bombardamento all’ospedale di Médecins Sans Frontières è un errore tragico e non giustificabile, che accende i riflettori su quel che è accaduto la settimana scorsa, quando i taleban hanno preso il controllo di Kunduz, una città di 300 mila abitanti. Questo ci dice quanto delicata sia e sarà ancora la transizione in […]

Leggi di più