Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

India, la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Prende avvio oggi la V edizione della Settimana della Cucina Italiana in India. L’Ambasciata d’Italia a New Delhi, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, Agenzia ICE in India, i Consolati Generali di Mumbai e Calcutta, la Indo-Italian Chamber of Commerce, in collaborazione con partner di primissimo livello, tra cui Gambero Rosso, New Delhi TV (NDTV, emittente televisiva da trecento milioni di utenti) e le scuole di cucina Alma e l’International Institute of Culinary Arts (IICA), ha organizzato un programma ricco di eventi digitali che saranno trasmessi online sui canali social media dell’Ambasciata d’Italia a New Delhi (@italyinIndia). Filo conduttore degli eventi di quest’anno è il tema “homecooking”, la cucina casalinga. ALMA e IICA hanno creato una miniserie dedicata alla cucina tradizionale che avrà come protagonisti nonne italiane e indiane e giovani chef che rivisiteranno piatti tradizionali in chiave contemporanea. 

 

 

La settimana sarà inoltre caratterizzata dalla preparazione del “Non Gala Dinner”. Si tratta di una competizione lanciata per premiare il miglior “Spaghetto al Pomodoro” realizzato da esponenti della società indiana vicini all’Ambasciata d’Italia. L’evento sarà diffuso sul più importante canale mediatico dedicato alla cucina, NDTV Food. Particolarmente interessante sarà poi la conversazione tra l’esperto di gastronomia indiana, Pushpesh Pant e la Presidente del Future Food Institute, Sara Roversi. Il programma si arricchisce inoltre con le iniziative dell’Agenzia ICE in India che ha realizzato per l’occasione un video sulla preparazione degli Gnocchi alla Sorrentina con il supporto dello Chef Ritu Dalmia del Ristorante DIVA. Ha inoltre predisposto una breve raccolta di ricette per la preparazione di piatti tipici italiani e una Guida per l’importazione in India dei prodotti agroalimentari. Oltre a lanciare un concorso per selezionare venti persone che cucineranno in diretta le ricette con Ritu Dalmia, l’Istituto Italiano di Cultura realizzerà piatti tratti da “La Scienza in Cucina e l’Arte di mangiar bene” per celebrare la figura di Pellegrino Artusi. In omaggio al centenario dalla nascita di Fellini, inoltre, l’Istituto di Cultura ha curato la realizzazione di video ricette ispirate ai suoi film vincitori di Oscar. Presenterà infine la cucina casalinga dei “Piatti scappati”.

 

locandina india

 

 

Ti potrebbe interessare anche..