Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cucina italiana e sapori di Singapore

Cucina italiana e sapori di Singapore
Cucina italiana e sapori di Singapore

Le tradizioni culinarie italiane incontrano i sapori di Singapore nella Settimana della Cucina Italiana nel mondo che è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia nella Repubblica asiatica. Il programma messo a punto per l’occasione prevede show-cooking, cene con grandi chef, workshop e promozioni speciali, degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina.

Il pubblico di Singapore è sempre più incuriosito dalla cucina italiana. Le statistiche mostrano che le vendite al dettaglio di prodotti alimentari italiani sono molto aumentate negli ultimi due anni. Inoltre, oggi i ristoranti italiani di Singapore forniscono sempre più scelte per l’asporto, i distributori aggiungono nuovi prodotti italiani al mercato, mentre molti singaporiani hanno iniziato a sperimentare a casa loro con i piatti italiani.

L’Ambasciata d’Italia a Singapore ha voluto costruire la Settimana con un spirito aperto, dedicato a un confronto creativo tra identità. Da tener presente che i vivaci hawker-centers – i caratteristici mercati dello street food di Singapore – sono un elemento centrale della società singaporiana, considerando che quest’anno anche nella Biennale dell’Architettura di Venezia, il padiglione di Singapore si è richiamato proprio ad essi nel suo allestimento, come luoghi di confronto e convivenza tra gusti, sapori e culture.

Tra gli eventi in programma per la Settimana: tre video-interviste dedicate al gelatiere italiano Marco Alfero (“Alfero Gelato”) che opera a Singapore dal 2011, allo chef giapponese Seita Nakahara (Il suo ristorante italiano “Terra” a Singapore, vanta Una Stella Michelin) e al famoso artigiano della pasta singaporiano Lee Yum Hwa (“Ben Fatto 95”); uno Show-Cooking che ha coinvolto la vincitrice di Masterchef Italia Tiziana Stefanelli e il vincitore di Masterchef Singapore Zander Ng.

Inoltre, tra le varie iniziative, spicca il lancio delle attività di “At-Sunrice GlobalChef Academy”, che promuove la ristorazione italiana e i suoi prodotti enogastronomici attraverso l’organizzazione di corsi di cucina e iniziative conviviali dedicate alle eccellenze italiane: laboratori per bambini e adulti, seminari specializzati, degustazioni enogastronomiche, cene stellate, eventi benefici. Tra i protagonisti, Angelo Ciccone, Executive Chef del Regent Hotel Singapore, Michele Greggio, Executive Chef del Pan Pacific Singapore, Fabio Granata, Sous Executive Chef del St. Regis Hotel e Simone Fraternali, Chef Partner di Solo Ristorante.

Fra i collaboratori per la promozione del cibo italiano, insieme all’Ambasciata d’Italia a Singapore, l’Italian Trade Agency di Singapore (ITA), la Camera di Commercio Italiana a Singapore (ICCS), l’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Singapore, Malaysia e Indonesia (AIC), APICS (Italian Cultural Centre Singapore), l’IWG (Gruppo Donne Italiane).

Ti potrebbe interessare anche..