Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
22 Marzo 2016
Roma – Concluse Olimpiadi italiano, soggiorni premio all’estero

Proclamati a Roma i vincitori delle Olimpiadi di italiano, giunte alla VI edizione. Tra i partecipanti che quest’anno si sono sfidati, anche i giovani delle scuole e sezioni italiane all’estero. Julia Victoria Rodriguez Suarez e Kristi Nika, studenti della scuole statali italiane di Madrid e Atene, si sono aggiudicati la medaglia d’oro per le categorie […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Marzo 2016
L’Iniziativa – Diplomazia e comunicazione, ecco l’ambasciatore 2.0

La professione del diplomatico, agli occhi di molti, potrebbe sembrare datata e legata ancora al tempo di lunghe negoziazioni tra governi. In realtà, il mestiere del diplomatico nel XXI secolo corre al passo con i tempi ed è chiamato a fare i conti con interdisciplinarietà, rapidità e capacità di comunicazione. Di “Diplomazia e comunicazione oggi […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Marzo 2016
Bruxelles – Made in Italy e cultura, un libro “indaga” sull’identità italiana contemporanea

Nel libro “Made in Italy e cultura. Indagine sull’identità italiana contemporanea”, Daniele Balicco va alla ricerca dell’identità italiana contemporanea. Intorno al volume, pubblicato nel 2015 da Palumbo Editore, l’Istituto italiano di cultura di Bruxelles ha organizzato un dibattito al quale, oltre a Balicco, parteciperà Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo. Durante l’incontro, […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Marzo 2016
Scuole italiane all’estero – Aderiscono alla Rete Internazionale delle scuole associate all’UNESCO

Anche quest’anno le scuole  italiane statali e paritarie all’estero potranno aderire e presentare la propria candidatura -entro il 20 aprile- per entrare a fare parte delle “Scuole associate UNESCO”. Nell’anno scolastico 2014/2015 il numero di adesioni è aumentato, con 7 scuole italiane all’estero associate alla Rete internazionale delle scuole UNESCO. Sono gli Istituti statali di […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Marzo 2016
Buenos Aires – Beni culturali, esperte italiane protagoniste in Argentina

Esperte di conservazione di opere d’arte italiane protagoniste in Argentina. Nell’ambito del IV Incontro Internazionale di Conservazione Preventiva e Interventiva nei Musei, negli Archivi e nelle Biblioteche, il Museo Histórico Nacional del Cabildo di Buenos Aires – in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura della città – organizza due conferenze al Salón Dorado de la […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Marzo 2016
Nairobi – Musica, la storia del juke box incanta il Kenya

Da “Tu vuò fa l’americano” a “Il cielo in una stanza”, da “Il ragazzo della Via Gluck” a “Io vagabondo” passando per “Ancora tu” e “La mia banda suona il rock”. Senza dimenticare “Azzurro”, “L’italiano”, “Attenti al lupo”. E’ il repertorio – che va dagli anni ‘50 agli anni ‘90 – proposto da Easypop: un […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Marzo 2016
Rabat – in mostra “Fantasia di sete italiane”

Il mondo della seta italiana va in scena a Rabat: domani si inaugura all’Istituto italiano di cultura nella capitale marocchina la mostra “Fantasia di sete italiane”, sezione moderna della collezione della Fondazione Sartirana. Insieme a una selezione di abiti in seta di Giorgio Armani, Roberto Capucci, Gianfranco Ferre’, Ken Scott, Emilio Pucci, Valentino e Versace, […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Marzo 2016
Cile – Protagonisti i “maestri italiani del disegno grafico”

“Maestri italiani del disegno grafico”. E’ questo il titolo di una mostra, organizzata dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Santiago del Cile in collaborazione con Aiep Universidad Andre’s Bello, che si terra’ nella capitale del paese latino americano dal 23 marzo al 2 aprile. Si tratta di un percorso didattico attraverso la storia del graphic […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Marzo 2016
Marcinelle e accordi immigrazione, eventi per ricordare

Un fitto calendario di appuntamenti celebrera’ quest’anno la duplice ricorrenza del 70esimo anniversario degli accordi italo-belgi sull’immigrazione e del 60esimo della tragedia di Marcinelle. La rete diplomatica, culturale e consolare italiana in Belgio ha organizzato, in collaborazione con istituzioni italiane e belghe, iniziative per ricordare gli accordi del 1946, all’origine del trasferimento in Belgio di […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Marzo 2016
Il progetto – L’Iraq Museum di Baghdad, in un libro gli interventi italiani di riqualificazione

“L’Iraq Museum di Baghdad. Gli interventi italiani per la riqualificazione di un patrimonio dell’umanità” è il titolo del volume, edito da Apice Libri, la cui presentazione si terrà mercoledì 16 marzo alle 17.30 a Roma, nella Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, organizzata dalla Società Dante Alighieri e dalla Commissione nazionale italiana dell’Unesco. Il volume […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Marzo 2016
Lima – Opera, arriva “Sudamericanamente”

Sudamericanamente – La lunga stagione del Teatro dell’Opera di Roma in America Latina. E’ questo il titolo di una mostra, organizzata dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Lima, che si terra’ nella capitale peruviana fino al 16 aprile. L’esposizione, realizzata dall’Archivio Storico del Teatro dell’Opera di Roma in occasione dell’Anno dell’Italia in America Latina, punta […]

Leggi di più