Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
3 Febbraio 2017
Serbia – Cinema, omaggio a Giuseppe De Santis per il centenario della nascita

Al via venerdì 3 febbraio alla Cineteca Jugoslava di Belgrado (Kosovska 11) un ciclo di proiezioni dedicato a Giuseppe de Santis. Una tre giorni – grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – che rende omaggio al regista in occasione del centenario della nascita (11 febbraio 1917). Da venerdì a domenica verranno proposti […]

Leggi di più
Comunicati
2 Febbraio 2017
Alfano: Visita all’Istituto Italo Latino-Americano

“Italia e America Latina: in mezzo non c’è il mare che separa; in mezzo c’è il mare della Storia, della Cultura, delle Tradizioni e delle vicende umane comuni: in mezzo c’è questo splendido mare che unisce!”. Queste le parole che il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ha scritto stamane sul Libro […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Febbraio 2017
Federazione Russa – I “burattini” di Collodi e Tolstoj protagonisti mercoledì 8 a Mosca

Si terra’ mercoledì 8 febbraio alle 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca la conferenza di Vladimir Novikov “Analisi comparata dei romanzi di Carlo Collodi ‘Pinocchio’ e di Aleksej Tolstoj ‘Le avventure del burattino’”. I due romanzi sono infatti molto diversi. Nella sua versione Tolstoj adatto’ la fonte originaria italiana alle realta’ russa. Da […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Febbraio 2017
Ungheria – Cinema, il Pázmány Film Festival ospite del nostro IIC

Il Pázmány Film Festival, festival internazionale del cortometraggio la cui quarta edizione si tiene a Budapest dal 6 al 10 febbraio, ha come giurati giovani studenti. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Italianistica, di Francesistica e di Ispanistica dell’Università Cattolica Pázmány Péter, dal Collegio Eötvös József (ELTE) e la Szitafilm, con il patrocinio della […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
Austria – Libri, Mimmo Gangemi presenta “La signora di Ellis Island”

È il 1902 e molti italiani partono a cercare fortuna in America. Anche Giuseppe, ventun anni, figlio maggiore di una famiglia contadina dell’Aspromonte, lascia tutto quello che ha e attraversa l’oceano, con la promessa di tornare. È Giuseppe il protagonista del libro “La signora di Ellis Island” di Mimmo Gangemi. Lo scrittore presenterà il suo […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
A Belgrado spettacolo di danza contemporanea, coreografia tutta italiana

“Colui che danza cammina sull’acqua e dentro una fiamma” diceva il poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca. Sicuramente è mosso da una forma di comunicazione capace di lasciare tutti a bocca aperta. Lo sa bene Paolo Mangiola. Danzatore, coreografo e docente: è un talento che si divide tra Roma e Londra. Da tempo svolge […]

Leggi di più
Approfondimenti
30 Gennaio 2017
Guatemala – Architettura, “Building The Dream”: appuntamento con Andrea Maffei

Da Milano a Città del Guatemala per una lezione speciale. L’Istituto Italiano di Cultura ospita lunedì 30 gennaio l’architetto Andrea Maffei. L’appuntamento dal titolo “Building The Dream” è organizzato dall’Università Francisco Marroquín in collaborazione con l’Istituto. L’architetto italiano è socio di Arata Isozaki – considerato uno dei maestri dell’architettura giapponese degli ultimi decenni del secolo […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Regno Unito – “Distruzione/Ricostruzione”, a Londra le foto del sisma

E’ approdato all’Istituto italiano di cultura di Londra la mostra fotografica “Distruzione/Ricostruzione” di Daniele Molajoli e Flavio Scollo. Il terribile sisma del 24 agosto nell’Italia centrale ha portato via centinaia di vite umane e ha devastato uno dei luoghi piu’ ricchi di storia e di arte del Paese: i borghi medievali, le chiese affrescate e […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Canada – a Toronto il lavoro attraverso il prisma della gioia e dell’ eleganza

‎Si inaugura il 27 gennaio all’Istituto italiano di cultura di Toronto “Abiti da lavoro”, una mostra creata e curata dall’architetto, designer e artista milanese Alessandro Guerriero. Presentata in anteprima alla Triennale di Milano per favorire l’inserimento lavorativo di giovani disabili, invitati a passare dallo schizzo al cartamodello, la mostra comprende 40 lavori di artisti, designer […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Bielorussia – Al via l’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia

Una mostra congiunta di capolavori del Futurismo e del Suprematismo, un Forum sulla green economy, una mostra fotografico-documentale sui rapporti italo-bielorussi, un concerto celebrativo, rappresentazioni teatrali, cinema, moda, scambi accademici e artistici: sono solo alcune delle iniziative in programma nell’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia, istituito in occasione del 25° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Per la Giornata della Memoria 2017 a Madrid la proiezione “Anita B.”

In occasione della Giornata della Memoria 2017, commemorativa del settantaduesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia e con il Centro Sefarad-Israel, ha proiettato il film “Anita […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2017
Qatar – Un concerto a favore delle popolazioni terremotate

Fornire un sostegno alle popolazioni italiane colpite dai terremoti del 2016. E’ questo lo scopo del concerto di beneficenza che l’Ambasciata d’Italia in Qatar organizza a Doha il 26 gennaio, presso il Teatro dell’Opera del Villaggio Culturale “Katara”. L’intero incasso della vendita dei biglietti, nonché quello della vendita dei biglietti di una speciale lotteria, sarà […]

Leggi di più