Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
9 Marzo 2016
Africa – Torna a luglio il RomAfrica Film Festival

Arriva la seconda edizione del RomAfrica Film Festival (Raff): la kermesse, che si terra’ nuovamente presso la Casa del Cinema a Villa Borghese dal 13 al 16 luglio, e’ stata presentata alla Farnesina nel quadro dell’Iniziativa Italia Africa, alla presenza del vice direttore generale per la Mondializzazione, Raffaele De Lutio, e di rappresentanti del corpo […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Marzo 2016
Argentina – Arriva l’ “Arte in scena”

“Arte in scena”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ a Buenos Aires dal 19 marzo al 5 giugno nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina. L’esposizione, curata da Anna Mattirolo, e’ stata organizzata dal MAXXI di Roma (primo museo ideato e disegnato per conservare e diffondere l’arte contemporanea) e dalla Fondazione Proa […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Marzo 2016
Europa Orientale – Paolo Giordano in tour a Budapest, Bratislava e Praga

Tour in Europa Orientale per lo scrittore Paolo Giordano che per l’arrivo sui mercati della traduzione in ungherese, slovacco e ceco del suo ultimo romanzo “Il nero e l’argento”, ha visitato Budapest, Bratislava e Praga. Nella capitale ceca, l’autore si e’ intrattenuto con gli studenti di italianistica della facolta’ di Filosofia dell’Universita’ Carlo IV, in […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Marzo 2016
Lisbona – Libri, “L’Abbazia dei cento peccati” di Marcello Simoni in lingua portoghese

In una recente intervista, Marcello Simoni si era detto in debito con Umberto Eco, dovendo “al grande scrittore, mastro di chiavi di un mondo fantastico, il suo Medioevo bestseller”. I suoi libri rappresentano fenomeni mondiali, come “L’Abbazia dei cento peccati”, romanzo storico la cui traduzione in portoghese (pubblicata dalla casa editrice Clube do Autor) verrà […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Marzo 2016
Italia-Giappone – “InCanti Giapponesi” al nido Farnesina

In occasione della festa dello ‘HinaMatsuri’, la festa delle bambole, il nido della Farnesina ha ospitato l’incontro ‘InCanti Giapponesi’. L’evento e’ stato organizzato dalla Fondazione Italia Giappone per avvicinare i bambini alla cultura giapponese attraverso una serie di attivita’ ludo-didattiche condotte da personale specializzato. La festa delle bambole, infatti, e’ un’occasione importante in cui si […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Marzo 2016
Vietnam – Tutto esaurito al Teatro Hanoi per soprano Angela Nisi

Si e’ aperta all’insegna dell’Italia la stagione operistica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Vietnamita, con il tutto esaurito al Teatro di Hanoi. In programma, brani di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini, con la partecipazione straordinaria della soprano, Angela Nisi. La giovane artista, che ha entusiasmato la platea, per alcuni brani si e’ esibita […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Marzo 2016
Tirana – Letteratura, Chiara Gamberale incontra il pubblico albanese

Chiara Gamberale a Tirana: l’appuntamento con la scrittrice è giovedì 31 marzo presso la Sala Unesco del Museo storico nazionale della capitale albanese (ore 18), dove l’autrice presenterà la versione in lingua albanese dei suoi due romanzi “Per dieci minuti” e “Le luci nelle case degli altri”. L’evento è promosso dall’Istituto italiano di cultura, in […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Marzo 2016
Beirut – “Middle Eastern Musical Dialogues”: dialoghi musicali Italia-Libano

Un dialogo musicale tra la cultura occidentale e quella mediorientale: si è conclusa da poco una tournée libanese del trio Stefano Maurizi-Luciano Biondini-Mohammed Abuzekry intitolata “Middle Eastern Musical Dialogues”. La tournée è stata organizzata dall’Istituto italiano di cultura di Beirut in collaborazione con partner libanesi. Il progetto, nato da un’idea del pianista Stefano Maurizi, esplora […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Marzo 2016
New York – Arte, in mostra il mondo visionario di Verdiana Patacchini

Nel mondo visionario di Verdiana Patacchini, ogni opera d’arte diventa una ricerca continua e si trasforma in una visione poetica e immaginaria. Umbra di origine e romana di adozione, Verdiana, in arte “Virdi”, ha vissuto negli ultimi anni tra l’Italia e gli Stati Uniti, dove le sue opere sono molto apprezzate. Immagini antropomorfe, evocazioni di […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Marzo 2016
Erasmus, a un’italiana la prima borsa di studio europea in Iran

E’ un’italiana, Valentina Simeone, 21 anni, di Cagliari, la prima studentessa europea a varcare le soglia dell’Università di Teheran con una borsa di studio Erasmus, ottenuta sconfiggendo la concorrenza di colleghi di altri 9 atenei comunitari. L’Unione Europea ha deciso infatti di allargare gli orizzonti degli interscambi culturali, concedendo 136 finanziamenti universitari a ragazzi provenienti […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Marzo 2016
“Eco dalla Cina” – Ambasciata e Istituto di Cultura di Pechino lanciano il Premio Umberto Eco per la diffusione della cultura italiana in Cina

L’Italia e’ tra le nazioni che puo’ vantare la maggiore antichità e continuità di relazioni con la Cina. La sincera ammirazione del pubblico cinese per il nostro Paese, considerato una delle culle della civiltà umana, è testimoniata dal successo che le grandi figure del panorama culturale italiano da sempre riscuotono in Cina e contribuisce alla […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Marzo 2016
Cile – arriva “Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”

“Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ il 5 marzo a Santiago del Cile su una delle figure piu’ importanti della gloriosa storia gastronomica italiana. L’evento si svolgera’ in due sedi diverse che, oggi, rappresentano sia l’orgoglio della tradizione italiana sia lo stretto rapporto di […]

Leggi di più