Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
24 Febbraio 2016
New York – Giornalisti si raccontano a Meet the New Italians

Sara’ il giornalismo il ‘protagonista’ del nuovo appuntamento con “Meet the New Italians in New York”. Domani, al consolato generale d’Italia nella Grande Mela, si ritroveranno Liliana Faccioli Pintozzi di SkyTg24 (tbc), Mario Platero de Il Sole 24 Ore, Massimo Gaggi del Corriere della Sera, Silvia Berzoni di Class CNBC e James Fontanella del Financial […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Febbraio 2016
Argentina – I siti italiani dell’Unesco secondo 14 fotografi

I siti italiani del patrimonio mondiale dell’Unesco sono protagonisti dal 2 marzo al 3 aprile a Buenos Aires. L’occasione e’ la mostra “Un.It Unesco Italia”, in cui saranno esibiti i lavori di 14 fotografi italiani, che hanno immortalato questi luoghi. Sono state scelte oltre 160 immagini d’autore d’elevato valore artistico-culturale, che presentano i siti italiani iscritti […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Febbraio 2016
Istanbul – De Chirico sbarca a Istanbul, retrospettiva al Museo Pera

Giorgio de Chirico sbarca a Istanbul. Nel cuore di Beyoglu, a due passi dalla torre di Galata, il Museo di Pera ospiterà da domani al primo maggio una retrospettiva dell’artista maestro della metafisica, che per la prima volta arriva in Turchia con un’esibizione completa. Organizzata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e dal Museo […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Febbraio 2016
Atene – va in mostra archivio Pandolfini e Siaterli

L’archivio Pandolfini & Siaterli va in scena ad Atene: il 2 marzo, nell’ambito della terza edizione del ‘Print Fest’ dedicato alle arti grafiche e all’arte della stampa, l’Istituto italiano di cultura presenta la mostra “Artisti italiani anni ’70-’80”. L’esposizione, che rimarra’ aperta fino al 22 marzo, prende vita dalla collezione dell’archivio del Centro di Grafica […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Febbraio 2016
Tirana – Architettura e paesaggio, esperti italiani e albanesi a confronto

“Evoked – Architectural Diptychs”. Questo il titolo della mostra che verrà inaugurata oggi pomeriggio al  Fab Gallery-Università delle Arti di Tirana. Organizzata dall’Agenzia Nazionale della Pianificazione del Territorio, Politecnico di Bari e Intbau (International Network for Traditional Building, Architecture & Urbanism) Albania in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, rimarrà aperta la pubblico (ingresso libero) […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
Roma – Insegnare italiano all’estero: attivo bando per laureati

‎C’e’ tempo fino al 7 marzo per i laureati magistrali che si vogliono candidare per andare a insegnare la lingua italiana presso Universita’ all’estero. Il bando, volto alla creazione di graduatorie per aree geografiche, e’ visibile e scaricabile dal sito dell’Universita’ per Stranieri di Siena, insieme ai moduli per la candidatura. Il progetto e’ curato […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
Istanbul – Istituto Italiano Cultura di Istanbul cerca direttore

Si cerca un direttore “chiara fama” per l’Istituto italiano di cultura a Istanbul. C’e’ tempo fino al 28 marzo per inviare alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina il proprio curriculum vitae. L’incarico durera’ due anni rinnovabili una sola volta per un pari periodo. Come si legge nel bando, il direttore […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
Uruguay – Festival del cinema di Punta Del Este

Torna in Uruguay il Festival internazionale del cinema di Punta del Este, giunto alla sua diciannovesima edizione. La rassegna, che si tiene in una delle localita’ balneari di maggiore sviluppo dell’America Latina, quest’anno celebra il 65esimo anniversario dell’inaugurazione del Palacio del Festival, che fu anche la sua prima sede. L’iniziativa, che si terra’ dal 21 […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
Bruxelles – “Essere Leonardo da Vinci”: in scena l’intervista impossibile di Finazzer Flory

Un’intervista impossibile a Leonardo da Vinci per scoprire la vera dimensione del suo genio. Massimiliano Finazzer Flory indossa costumi d’epoca e porta in scena il suo progetto più ambizioso: “Essere Leonardo Da Vinci. Un’intervista impossibile”. Lo spettacolo sbarca a Bruxelles, al teatro dell’Istituto di cultura italiano, martedì 23 febbraio alle 19, inaugurando un tour internazionale […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
Pechino – Da Ambasciata Italia in Cina un premio in onore di Eco

La rete diplomatica italiana in Cina rende omaggio a Umberto Eco: l’Ambasciata Italiana a Pechino, in coordinamento con l’Istituto Italiano di Cultura, ha deciso di istituire un premio in onore dello scrittore, semiologo e filosofo, scomparso all’eta’ di 84 anni. L’annuncio e’ stato fatto dall’Ambasciatore Italiano, Ettore Sequi, in occasione dell’annuale incontro con gli italianisti […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
A Fotobiennale archivio Graziani Arici incanta Mosca

E’ arrivato per la prima volta in Russia il prezioso e ricco archivio di uno dei piu’ importanti fotografi e archivisti d’Italia, il veneziano Graziano Arici. La mostra “Graziano Arici. Venezia. La cultura del mondo e i suoi volti” e’ appena stata inaugurata al Maneggio di Mosca, il grande spazio espositivo di fronte al Cremlino, […]

Leggi di più
Comunicati
20 Febbraio 2016
La Farnesina ricorda Eco: iniziative degli Istituti Italiani di Cultura per il 2016

  La scomparsa di Umberto Eco è una perdita incolmabile per la cultura italiana, un artista che ha contribuito a far conoscere ed amare l’arte italiana nel mondo. La Farnesina intende tutelarne anche fuori dai confini nazionali il patrimonio culturale, sociale ed umano composto di opere tradotte in 100 lingue. Per ricordare l’arte che Eco ha saputo creare, la […]

Leggi di più