Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Scientifica
Approfondimenti
2 Luglio 2014
Israele – Ciclo di conferenze ad Haifa di ricercatori italiani

Con la conferenza “Il genio del cervello” di Maurizio De Pitta’, si e’ concluso il ciclo di incontri intitolato “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente” organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Haifa, in collaborazione con la Societa’ Dante Alighieri. L’iniziativa ha permesso di valorizzare i giovani ricercatori italiani attraverso una serie di […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Giugno 2014
“L’Italia del futuro” in mostra a Stoccolma

“L’Italia del futuro”. E’ questo il titolo di una mostra sulle eccellenze delle maggiori Istituzioni di ricerca nazionali, che sara’ inaugurata il 27 giugno a Stoccolma nell’ambito delle iniziative in Svezia per il semestre di Presidenza Italiana del Consiglio Ue. L’evento e’ organizzato dal museo nazionale della Scienza e della Tecnologia in collaborazione con l’ambasciata […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Giugno 2014
Gli astronauti italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano sono stati gli ospiti d’onore di “Italy and Space”, l’evento organizzato a Vienna dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali, con il sostegno di UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) e in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), Aeronautica militare e Agenzia spaziale europea (Esa).

Gli astronauti italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano sono stati gli ospiti d’onore di “Italy and Space”, l’evento organizzato a Vienna dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali, con il sostegno di UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) e in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), Aeronautica militare e Agenzia spaziale europea […]

Leggi di più
Approfondimenti
12 Giugno 2014
Varsavia – Ricercatori italiani al ‘Science Picnic’

C’erano anche i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanita’ di Roma al ‘Science Picnic’ organizzato come ogni anno a Varsavia dalla Radio Polacca e dal Centro di Scienza Copernico. Sono state 200 le istituzioni scientifiche, tra polacche ed estere, che hanno preso parte alla manifestazione, arrivata ormai alla 18esima edizione e considerata la piu’ grande del […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Maggio 2014
Il Ministro Mogherini ha aperto la Giornata dell’Africa alla Farnesina

Si è tenuta oggi alla Farnesina la Giornata dell’Africa, celebrazione del cinquantunesimo anniversario della costituzione dell’Organizzazione dell’Unità Africana. La cerimonia è stata aperta dal ministro degli Esteri, Federica Mogherini. “L’Italia vuole inserirsi nelle dinamiche virtuose del continente valorizzando una presenza storica, che già ha contribuito alla crescita sociale e infrastrutturale dell’Africa”, ha spiegato il ministro. […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Maggio 2014
Giornata dell’Africa – Cooperazione scientifica per lo sviluppo sostenibile

Oggi alla Farnesina si tiene la tradizionale Giornata dell’Africa, evento che quest’anno coincide con il cinquantunesimo anniversario dell’istituzione dell’Organizzazione dell’Unità Africana, divenuta poi Unione Africana nel 2002. I lavori sono aperti dal Ministro degli Esteri Federica Mogherini e chiusi dal Sottosegretario Mario Giro. Tra gli invitati sono presenti i Capi Missione dei Paesi dell’Africa Sub-sahariana, […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Maggio 2014
Mauro Giacca guidera’ l’ingegneria genetica mondiale

E’ stato scelto un italiano, Mauro Giacca, alla guida dell’Icgeb, il Centro internazionale per l’ingegneria genetica e le biotecnologie con sede a Trieste e articolazioni a Nuova Delhi e Citta’ del Capo. Il 55enne, ex direttore della componente italiana dell’organizzazione, dal 31 dicembre sostituira’ l’attuale direttore generale, l’argentino Francisco Baralle. La sua designazione alla guida […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Aprile 2014
Argentina – I giovani “raccontano” la scienza italiana

I giovani argentini “raccontano” l’influenza della scienza e cultura italiana nel paese latino americano. E’ questo il tema di un concorso appena concluso, organizzato dalla nostra ambasciata a Buenos Aires in collaborazione con l’Associazione Veronese L’Arena di Buenos Aires. Nei giorni scorsi si e’ tenuta la premiazione dei partecipanti, giovani argentini di eta’ compresa tra […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Aprile 2014
Scienza – Rizzolatti atteso a Copenaghen per ricevere Brain Prize

L’Istituto italiano di cultura di Copenaghen si appresta a ospitare Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato di fama internazionale che ha coordinato il gruppo di ricerca che negli anni ’90 ha scoperto i ‘neuroni specchio’. Il professore di Fisiologia Umana all’Universita’ di Parma e’ tra i tre vincitori del prestigioso Brain Prize 2014, il primo italiano a riceverlo. […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Marzo 2014
Sostegno all’internazionalizzazione – Alla Farnesina la firma del protocollo d’intesa Mae-Infn

Più sinergie a sostegno dell’internazionalizzazione della ricerca scientifica e maggiori collaborazioni tra gli attori italiani che si muovono sulla scena globale. Nasce da questa esigenza l’intesa firmata oggi tra il Ministero degli Affari Esteri e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con la quale si è voluto dare un maggiore impulso alla già stretta collaborazione […]

Leggi di più
Interventi
21 Marzo 2014
Commissione Tecnica Bilaterale – Progetto Everest K2

(fa fede solo il testo effettivamente pronunciato) I would like to take this opportunity of closing the Bilateral Technical Commission of the Everest K2 program to congratulate both the NAST and the Ev-K2 –CNR team for the outstanding scientific research activities carried out with consistency, determination and passion. The areas on which their work focuses […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Marzo 2014
Diplomazia scientifica – Martedì 11 su Radio Luiss nuova puntata di “Diplomazia e Dintorni”

Tutte quelle attività di politica internazionale che riguardano la Scienza e la Tecnologia possono essere ricomprese nel termine di “Diplomazia scientifica”. Ma in che cosa consiste questa complessa attività e qual è il ruolo svolto dai diplomatici e dal Ministero degli Affari Esteri in questo settore che sta diventando sempre più rilevante? La diciannovesima puntata […]

Leggi di più