Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiritti Umani
Comunicati
18 Maggio 2018
Studentessa pakistana

La Farnesina ha chiesto all’ambasciata d’Italia ad Islamabad di verificare con urgenza, con le autorità locali, le notizie relative a una studentessa pakistana, residente a Verona, che – rientrata in patria – sarebbe stata costretta dalla famiglia a interrompere la gravidanza. Se così fosse, si tratterebbe di un gravissimo episodio. L’Italia difende con forza e in […]

Leggi di più
Comunicati
17 Maggio 2018
Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia

Nella Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, ribadendo l’universalità e l’indivisibilità dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la Farnesina riafferma il proprio impegno per la lotta contro ogni forma di intolleranza e di discriminazione, anche sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, che costituisce una delle priorità dell’azione internazionale del […]

Leggi di più
Comunicati
14 Maggio 2018
La Farnesina segue il caso di Noura Hussein

La Farnesina, attraverso l’Ambasciata d’Italia a Khartoum, segue costantemente e con grande attenzione la vicenda di Noura Hussein, giovane sudanese condannata a morte. La pena capitale non trova giustificazione in nessuna circostanza. L’Italia è in prima linea nella campagna internazionale per una moratoria delle esecuzioni capitali e, ispirandosi a una logica inclusiva, intende favorire il […]

Leggi di più
Comunicati
30 Aprile 2018
Alfano: “Bene la decisione del Re del Bahrein di commutare in ergastoli quattro condanne a morte”

“Bene la decisione del Re del Bahrein di commutare in ergastoli quattro condanne a morte. L’Italia promuove l’abolizione della pena capitale nel mondo ed è in prima linea nella campagna internazionale per una moratoria universale della pena di morte” così ha dichiarato il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Angelino Alfano.

Leggi di più
Approfondimenti
30 Marzo 2018
Indennizzo alle vittime di reati violenti intenzionali. Diritto all’indennizzo per i fatti commessi prima della legge 122/2016. Forme di esercizio del diritto.

In relazione all’indennizzo alle vittime di reati violenti intenzionali (Direttiva 2004/80/CE), è disponibile sul sito internet del Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana (www.giustizia.it > Home > Itinerari a tema > Lotta al crimine > Indennizzo vittime reati violenti) un’informativa (in italiano, francese ed inglese) sulle forme di esercizio del diritto all’indennizzo. Per i dettagli […]

Leggi di più
Eventi
28 Marzo 2018
Terzo Piano di Azione Nazionale “Donne, Pace e Sicurezza”

In attuazione del Terzo Piano d’Azione Nazionale, adottato in ottemperanza della Risoluzione n. 1325 (2000) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su “Donne, Pace e Sicurezza”, è stato pubblicato il decreto per la concessione di contributi finanziari. Per i criteri e le modalità di erogazione clicca qui.

Leggi di più
Eventi
27 Marzo 2018
Presentazione della Presidenza italiana dell’IHRA

Si è tenuta il 26 marzo alla Farnesina la presentazione del programma della Presidenza italiana 2018 dell’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (International Holocaust Remembrance Alliance – IHRA), organismo intergovernativo che coordina e stimola l’impegno dei suoi Paesi membri per la tutela e la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare con la promozione della […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Marzo 2018
Candidatura dell’Italia al Consiglio diritti Umani delle Nazioni Unite

Nell’autunno 2018 si svolgeranno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite le elezioni per il rinnovo parziale del Consiglio Diritti Umani (CDU) per il triennio 2019-2021. L’Italia ha presentato la propria candidatura perché conduce da sempre un’azione convinta di tutela e promozione dei diritti umani. Il Consiglio Diritti Umani (CDU) è il consesso elettivo più prestigioso e importante delle […]

Leggi di più
Comunicati
21 Febbraio 2018
Il ministro Angelino Alfano sulla Siria

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano: “Credevamo di aver visto tutto nella crisi siriana: eccidi, armi chimiche e gravissime violazioni di diritti umani. Ma le terribili notizie provenienti dalla Ghouta orientale di Damasco, ove l’offensiva del regime siriano sta barbaramente massacrando tanti civili, donne e bambini, indicano che un nuovo […]

Leggi di più
Comunicati
6 Febbraio 2018
Alfano: “L’Italia attribuisce massima priorità alla lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione nei confronti delle donne

La Giornata internazionale sulla tolleranza zero verso le mutilazioni genitali femminili rappresenta un’importante occasione di riflessione sulla lotta per l’eradicazione di tali pratiche e sul più ampio tema della lotta ad ogni forma di violenza e di discriminazione nei confronti delle donne, alla quale l’Italia attribuisce la massima priorità”. Lo ha dichiarato il ministro Alfano […]

Leggi di più
Note di accreditamento
19 Gennaio 2018
NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA: Conferenza Nazionale Cooperazione allo Sviluppo (Auditorium Parco della Musica, 24-25 gennaio 2018)

Il 24 e 25 gennaio avrà luogo all’ Auditorium, Parco della Musica di Roma, nella Sala Santa Cecilia, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo,  dal titolo  “Novità e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana”, organizzata dalla Farnesina e dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). La Conferenza si svilupperà nell’arco delle due giornate […]

Leggi di più
Comunicati
10 Dicembre 2017
Alfano: “Italia in prima linea per la tutela dei diritti umani nel mondo”

Giornata mondiale dei diritti umani Alfano: “Italia in prima linea per la tutela dei diritti umani nel mondo” “L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite rimane un punto di riferimento essenziale per costruire società più libere, giuste, inclusive e davvero democratiche, in cui i diritti umani e le libertà fondamentali siano riconosciuti e […]

Leggi di più