Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Eventi
8 Febbraio 2024
Business Forum Italia-Romania (Roma, 15 febbraio 2024)

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia e l’Ambasciata di Romania in Italia, organizza il “Business Forum Italia-Romania”. L’evento si terrà a Roma, in occasione del Vertice Intergovernativo tra Italia e Romania, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il 15 febbraio 2024, a partire dalle 16.00 (inizio registrazione dei […]

Leggi di più
Comunicati
8 Febbraio 2024
Ucraina. Accordo tra Italia ed UNESCO per la copertura del tetto della Cattedrale di Odessa

Nel quadro della missione a Kiev dell’Inviato Speciale del Ministro degli Esteri per la Ricostruzione dell’Ucraina, Davide La Cecilia, ha avuto luogo la cerimonia di firma dell’accordo tra l’Italia e l’UNESCO per un contributo finanziario di 500mila euro, provenienti dalla Cooperazione italiana, finalizzato a realizzare una prima copertura al tetto della Cattedrale della Trasfigurazione di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Febbraio 2024
Svezia, “C’è ancora domani” di Cortellesi vincitore al Göteborg Film Festival

“C’è ancora domani”, l’acclamatissimo film di Paola Cortellesi, ha vinto il Dragon Award per il Miglior Film Internazionale all’interno della 47esima edizione del Göteborg Film Festival, principale manifestazione cinematografica dell’area scandinava, che ogni anno attira più di 160.000 visitatori che partecipano a più di 1.000 proiezioni di 450 film. Il premio è il risultato del […]

Leggi di più
Comunicati
6 Febbraio 2024
Incontro del Vice Ministro Cirielli con Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca, Jan Marian

Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha ricevuto stamane alla Farnesina il Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca, Jan Marian. Il cordiale incontro, avvenuto a margine della riunione Ministeriale del gruppo “Amici dei Balcani Occidentali”, ha consentito di verificare l’eccellente stato delle relazioni bilaterali e le […]

Leggi di più
Comunicati
6 Febbraio 2024
Tajani e Calderone: con Albania accordo su pensioni e indennità di disoccupazione a protezione dei lavoratori dei due Paesi

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone hanno salutato oggi con soddisfazione la firma dell’“Accordo di sicurezza sociale” bilaterale fra Italia e Albania che regolerà le prestazioni pensionistiche e le indennità di disoccupazione, malattia e maternità di coloro che […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Febbraio 2024
Prima edizione in albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi

L’edizione albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi arriva per la prima volta nelle librerie del Kosovo e dell’Albania, grazie alla traduzione curata dalla studiosa Aida Baro ed edita da Dukagjini, con il contributo del Ministero italiano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero kosovaro della Cultura, Gioventù e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Febbraio 2024
Prima riunione del Sistema Italia in Svizzera

Si è svolta a Berna la prima riunione del Sistema Italia in Svizzera con la partecipazione degli Enti preposti alla promozione della presenza italiana nella Confederazione. Un’importante occasione di confronto per condividere la strategia complessiva di promozione della presenza italiana in Svizzera per il 2024, anno che si preannuncia interessante per lo sviluppo dei rapporti […]

Leggi di più
Comunicati
6 Febbraio 2024
Riunione congiunta dei Ministri degli Esteri, dell’Interno e della Giustizia di Italia e Montenegro

Si terrà oggi a Roma, a Villa Madama, una riunione congiunta dei Ministri degli Esteri, dell’Interno e della Giustizia di Italia e Montenegro. Dal lato italiano, parteciperanno all’incontro, oltre al Vicepremier, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Saranno anche presenti il Comandante della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro, […]

Leggi di più
Comunicati
5 Febbraio 2024
Nota congiunta dei Ministeri degli Esteri e della Giustizia – Incontri del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio con il padre di Ilaria Salis, Ing. Roberto Salis

Nel quadro dell’attenzione riservata dal Governo al caso di Ilaria Salis, il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, hanno ricevuto oggi separatamente il padre della connazionale, l’ingegnere Roberto Salis, accompagnato dall’avvocato Eugenio Lasco. I Ministri hanno evidenziato che i principi di sovranità giurisdizionale di uno Stato impediscono qualsiasi interferenza […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2024
Praga, workshop su osservazione patrimonio culturale dallo spazio

Quali sono i risultati dell’osservazione del patrimonio culturale mondiale dallo spazio? Quali le sfide e le tecniche più all’avanguardia per il monitoraggio e la preservazione dei beni culturali? Se ne parla nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga in occasione del workshop “Space meets Culture: discovering and preserving cultural heritage from space”, organizzato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2024
Bruxelles, mostre e concerti per ricordare Andrea Pazienza

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta “Ci vuole Pazienza”, una serie di eventi incentrati sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Tra i massimi esponenti del mondo artistico italiano degli anni 70 e 80, prematuramente scomparso all’età di 32 anni, Andrea Pazienza ha raccontato attraverso i suoi disegni, storie e personaggi le contraddizioni della sua […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2024
Bosnia Erzegovina, l’Italia ricorda i tre giornalisti uccisi a Mostar

A 30 anni dalla morte in Bosnia Erzegovina, nella città di Mostar, dei tre giornalisti della sede Rai del Friuli Venezia Giulia – Marco Luchetta, Alessandro Saša Ota e Dario D’Angelo – uccisi da un colpo di mortaio il 28 gennaio 1994 mentre stavano realizzando un reportage sui bambini vittime della guerra, l’Italia li ricorda con un servizio speciale […]

Leggi di più