Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
23 Gennaio 2023
Bucarest, mostra “3CODESIGN: Ridurre, Riciclare, Riutilizzare”

Il 26 gennaio sarà inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest la mostra “Ecodesign – 3 R: Ridurre, Riciclare, Riutilizzare”. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata e l’ICE Bucarest, e curata dall’architetto Silvana Annichiarico, vuole mostrare come gli scarti possano tornare ad […]

Leggi di più
Comunicati
23 Gennaio 2023
Incontro del Segretario Generale, Amb. Ettore Sequi, con l’omologa belga, Theodora Gentzis

Il Segretario Generale, Amb. Ettore Sequi, ha ricevuto oggi alla Farnesina la sua omologa belga, Theodora Gentzis, nel quadro delle periodiche consultazioni bilaterali tra i due Ministeri degli Esteri. L’incontro ha confermato la forte convergenza di vedute e di valori con un partner economico di crescente importanza per il nostro Paese. L’interscambio italo-belga ha infatti […]

Leggi di più
Interviste
22 Gennaio 2023
Tajani: La Conferenza sui Balcani a Trieste: Italia protagonista (Il Sole 24 Ore)

L’ECONOMIA CARTA VINCENTE PER LA PACE NEI BALCANI La Conferenza nazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione” che si svolgerà a Trieste martedì 24 gennaio è un’iniziativa che ho voluto fortemente per sancire un nuovo attivismo politico dell’Italia nella regione, lanciando una strategia nazionale per potenziare la presenza delle nostre imprese, ma anche […]

Leggi di più
Interviste
22 Gennaio 2023
Tajani: “Sui Balcani in UE bisogna accelerare. No a ulteriori ritardi” (Piccolo di Trieste)

Rilanciare il ruolo dell’Italia nei Balcani, partendo da Trieste, “ponte” naturale verso l’Est. E allo stesso tempo accelerare l’integrazione della regione nella Ue, un processo che ha subito troppi ritardi e che non può essere ulteriormente posticipato. Sono alcuni degli obiettivi che saranno sul tavolo del vertice in programma martedì 24 gennaio a Trieste, spiega […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Gennaio 2023
Bambino Gesù, una storia audiovisiva dell’Ospedale dei bambini

Presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede il progetto con il Centro di ricerca CAST di Università UniNettuno. Preservare e valorizzare i documenti video fotografici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rendendoli disponibili su un portale storico destinato a un pubblico ampio e non di soli specialisti: è l’obiettivo del progetto di ricerca presentato a Palazzo Borromeo, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Gennaio 2023
Madrid, presentata stagione lirico-sinfonica 2023 dell’Arena di Verona

La stagione lirico-sinfonica 2023 dell’Arena di Verona è stata presentata a Madrid nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Presenti all’evento, fra gli altri, l’Ambasciatore Riccardo Guariglia, la Sovrintendente e Direttrice Artistica Cecilia Gasdia, l’Amministratore delegato di ENIT Ivana Jelinic. L’appuntamento, promosso da ENIT e patrocinato dall’Ambasciata, è stato ideato per valorizzare anche in Spagna, davanti […]

Leggi di più
Comunicati
17 Gennaio 2023
Visita a Bucarest del Sottosegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, On. Giorgio Silli, per incontrare la comunità italiana in Romania e il Gruppo di amicizia con la Repubblica Italiana del Parlamento di Romania (Bucarest, 17 gennaio 2023)

Il Sottosegretario di Stato Giorgio Silli, assistito dall’Ambasciatore d’Italia in Romania Alfredo Durante Mangoni, ha effettuato oggi una visita a Bucarest per incontri con i rappresentanti della comunità italiana in loco e con i componenti del Gruppo di amicizia con l’Italia del Parlamento di Romania. “Sono qui per incontrare la comunità italiana in Romania, dove […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Gennaio 2023
Berlino, concerto per violino e pianoforte in Ambasciata

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato l’esibizione di Carlo Maria Parazzoli, Primo Violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accompagnato da Monaldo Braconi al pianoforte. Il programma della serata ha reso omaggio “alla grande tradizione musicale tedesca del XIX secolo e al fecondo dialogo tra artisti italiani e tedeschi”, così l’Ambasciatore Armando Varricchio. L’Orchestra dell’Accademia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Gennaio 2023
Portogallo, undicesimo Ciclo di Conferenze sulle Relazioni Luso-Italiane

Si è concluso ieri con un evento presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Lisbona, Carlo Formosa, l’undicesimo Ciclo di Conferenze sulle Relazioni Luso-Italiane, iniziativa avviata nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e dedicata quest’anno al vasto patrimonio italiano in Portogallo. Grazie all’attività degli organizzatori – Prof.ssa Nunziatella Alessandrini, Prof.ssa Mariagrazia Russo e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2023
Il Consolato Generale a Francoforte sul Meno rafforza il proprio impegno a servizio della comunità italiana

Nel corso del 2022 il Consolato Generale a Francoforte ha intensificato l’erogazione dei servizi consolari per le cittadine e i cittadini italiani. Nell’anno appena trascorso il Consolato ha raggiunto un primato nel numero di carte di identità elettroniche emesse: 10.996 (+51,8% rispetto al 2021) e in quello dei passaporti: 7.348 (+14,2% rispetto al 2021). Aumenti […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2023
Kosovo, formazione digitale, UNDP e Italia a sostegno dei giovani. Firma dell’accordo in Ambasciata

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) in Kosovo e l’Ambasciata d’Italia in Kosovo hanno firmato un accordo di cooperazione per sostenere i giovani di tutte le comunità etniche a migliorare il livello di occupabilità attraverso una serie di corsi di formazione su misura per le competenze digitali. Più di 150 giovani in […]

Leggi di più
Comunicati
12 Gennaio 2023
Lettera del Ministro Tajani e del Ministro Lollobrigida al Commissario europeo Breton sulla normativa irlandese nel comparto delle bevande alcoliche

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, On. Francesco Lollobrigida, hanno indirizzato oggi una lettera al Commissario europeo per il mercato interno e i servizi, Thierry Breton, per sollevare la questione legata alla normativa irlandese nel comparto delle […]

Leggi di più