Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Legislazione e comunicazioni

– 20/06/2022 Direttiva sulle procedure da applicare alle prestazioni di servizio– 20/06/2022 Programmi per conto dello Stato, ampliamento della portata delle autorizzazioni per programma intergovernativo

05-04-2022 ore 11:00 >>> CONFERENZA STAMPA On. Manlio Di Stefano – Lancio del portale e-licensing per i beni duali

– 31-03-2022 Riesame dei provvedimenti autorizzativi verso la Federazione Russa e la Bielorussia, sospesi ai sensi delle misure restrittive unionali in vigore – Nuove istanze e operazioni concesse senza autorizzazione UAMA, sulla base delle deroghe previste dalla legislazione unionale.

– 22-03-2022 Comunicato agli operatori – Regolamento UE 2022/328 (FAQ)

– 14-03-2022 Cessazione dello stato di emergenza e proroga dei termini delle autorizzazioni

07-03-2022 Misure restrittive UE verso la RUSSIA e la BIELORUSSIA – Sospensione di tutti i provvedimenti autorizzativi

02-03-2022 Nuove sanzioni dell’UE verso la Russia, che si aggiungono ai provvedimenti restrittivi di cui nel Reg. (UE) 833/2014 e ss.mm.

10-01-2022: Dual Use – Nuova Autorizzazione Globale per Grandi Progetti

10-01-2022: Dual Use – Autorizzazione Generale dell’UE EU007 e Nuovi Programmi Interni di Conformità

07-01-2022: Proroga dei termini delle autorizzazioni fino al 29 Giugno 2022

– 09-12-2021 Nuovo modulo di richiesta Trattativa Contrattuale

– 06-08-2021: Progetto di interoperabilità UAMA/ADM – corretto inserimento dei codici merce (TARIC)

– 29-07-2021: Proroga dei termini delle autorizzazioni fino al 31 marzo 2022

– 11-05-2021: Protrazione dello Stato di emergenza – ulteriore proroga dei termini delle autorizzazioni

03-02-2021: Protrazione dello Stato di emergenza – ulteriore proroga dei termini delle autorizzazioni

14-01-2021: Regime autorizzativo Legge 185/90 e DLgs 221/2017 post Brexit – seguito

21-12-2020: Regolamento UE 2171/2020 del 16-12-2020 – Materiali a duplice uso

03-12-2020: Direttiva sulle Licenze Globali di Progetto

26-11-2020: Regime autorizzativo Legge 185/90 e DLgs 221/2017 post Brexit

22-09-2020: Materiali a duplice uso – end user statement (EUS)

07-08-2020: Protrazione dello Stato di emergenza e proroga dei termini delle autorizzazioni

20-05-2020: Proroga dei termini ex lege

24-04-2020: Modifica dei termini applicabili nei procedimenti amministrativi

03-04-2020: Autorizzazioni in scadenza tra il 31/01/2020 e il 15/04/2020

Materiali a duplice usoSISTEMA DIGITALE D’INOLTRO DELLE ISTANZE E DI RILASCIO DELLE LICENZE D’ESPORTAZIONE (ELICENSING PROGRAM).

ELENCO DI DOCUMENTI PER LA RICHIESTA D’ISCRIZIONE AL PROGRAMMA, DA INOLTRARE TRAMITE IL SISTEMA DIGITALE DI ELICENSING.

La Divisione materiali a duplice uso, competente per l’istruttoria delle domande di autorizzazione all’esportazione di prodotti a duplice uso, di merci soggette al regolamento antitortura e di prodotti listati per effetto di misure restrittive unionali, già Divisione IV della soppressa Direzione generale per la politica commerciale internazionale del MiSE, resta ubicata nella Sede ministeriale di Viale Boston 25, 00144 ROMA EUR, cui fare riferimento per ogni spedizione postale (centralino telefonico: 06/5993.1). A seguire i contatti di posta elettronica:

    1. uama.dualuse@esteri.it
    2. uama.dualuse@cert.esteri.it (PEC)

Comunicati agli operatori

Sistema digitale per l’inoltro delle istanze d’esportazione (Elicensing). Indicazioni primarie per i Signori Esportatori. III Comunicato tecnico

Comunicato del 1 settembre 2022. Sintesi delle misure restrittive nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia emanate dall’Unione Europea con il c.d. “settimo pacchetto”.

Comunicato del 15 luglio 2022. Autorizzazioni di esportazione globali. Adozione obbligatoria del programma interno di conformità (i.e. ICP). Allegato: documento riepilogativo

Comunicato del 21 giugno 2022. EUS (End User Statement) – EUC (End User Certificate)

Sistema digitale per l’inoltro delle istanze d’esportazione (Elicensing). Indicazioni primarie per i Signori Esportatori. II Comunicato Tecnico

Comunicato del 16 giugno 2022. Sintesi delle misure restrittive nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia emanate dall’Unione Europea il 03 giugno 2022, c.d. “sesto pacchetto”

Sistema digitale per l’inoltro delle istanze d’esportazione (Elicensing). Indicazioni primarie per i Signori Esportatori. I Comunicato Tecnico

Comunicato del 17 maggio 2022. Esportazione di beni soggetti al Reg. UE 833/2014, con particolare riferimento a quelli in All. X

Comunicato del 5 maggio 2022. Sintesi delle misure restrittive nei confronti della Bielorussia emanate dall’Unione Europea dal 18 maggio 2006 al 04 maggio 2022.

Comunicato del 3 maggio 2022. Reg. UE 833/2014 e Reg. CE 765/2006. Testi consolidati.

Comunicato del 26 aprile 2022. Nuove sanzioni dell’UE verso la Russia che si aggiungono ai provvedimenti restrittivi di cui nel Reg. (UE) 833/2014

Comunicato agli operatori del 20 aprile 2022 su Regolamento di esecuzione UE 2022/595

Comunicato per gli esportatori dell’8 aprile 2022. Obbligo di preventiva informazione per esportazione di beni in All. II del Reg. UE 833/2014, in esecuzione fino al 17 settembre 2022 di contratti anteriori al 16 marzo 2022

Comunicato agli operatori del 5 aprile 2022. Avvio del nuovo portale di E-licensing per la gestione informatica delle istanze e delle autorizzazioni di beni duali, di beni soggetti a Reg. UE 125/2019 e di beni soggetti a restrizioni dell’UE

CONFERENZA STAMPA dell’On. Manlio Di Stefano sul lancio del portale e-licensing per i beni duali – 5 aprile 2022 ore 11:00

Nota UAMA del 31/03/2022 – Riesame dei provvedimenti autorizzativi verso la Federazione Russa e la Bielorussia, sospesi ai sensi delle misure restrittive unionali in vigore – Nuove istanze e operazioni concesse senza autorizzazione UAMA, sulla base delle deroghe previste dalla legislazione unionale.

Comunicato agli operatori del 21 marzo 2022 – Regolamento UE 2022/328 (FAQ)

Misure restrittive UE verso la RUSSIA e la BIELORUSSIA – Sospensione di tutti i provvedimenti autorizzativi

Nuove sanzioni dell’UE verso la Russia, che si aggiungono ai provvedimenti restrittivi di cui nel Reg. (UE) 833/2014 e ss.mm.

Nuovi allegati  I  e  IV del reg. (UE) 2021/821

Nuova Autorizzazione Globale per Grandi Progetti

Autorizzazione Generale dell’UE EU007 e Nuovi Programmi Interni di Conformità

Nuova procedura di richiesta d’uso delle Autorizzazioni Generali dell’UE (AGEU)

Regolamento (UE) n. 821/2021: Autorizzazioni Generali dell’UE (AGEU) ed Autorizzazioni Generali Nazionali (AGN)- comunicazione per gli operatori economici del settori regolati dal decreto legislativo 221/20217

14-01-2021: Materiali a duplice uso – Regime autorizzativo Legge 185/90 e DLgs 221/2017 post Brexit

22-09-2020 : Materiali a duplice uso – end user statement (EUS)

Nota sulla semplificazione delle modalità di recapito delle autorizzazioni di esportazione “dual use”

Modulistica

 

Normativa Europea

  • Nuovo testo consolidato del Regolamento 833/2014, aggiornato alla luce delle misure introdotte con il VI pacchetto di sanzioni dell’UE verso la Fed. Russa
  • VI pacchetto sanzioni UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia (GUUE n° 153 del 3 giugno 2022) 
  • Decisione (PESC) 2022/582 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/581 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che attua il regolamento (UE) 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/580 del consiglio  dell’8 aprile 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/579 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che modifica la decisione 2012/642/PESC, relativa a misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/578 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/577 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione russa contro l’Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/576 del Consiglio  dell’8 aprile 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/430 del Consiglio, del 15 marzo 2022, che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/429 del Consiglio, del 15 marzo 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/428 del Consiglio, del 15 marzo 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/427 del Consiglio, del 15 marzo 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/411 del Consiglio, del 10 marzo 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/408 del Consiglio, del 10 marzo 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/399 del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la decisione 2012/642/PESC relativa a misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione russa contro l’Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/398 del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione russa contro l’Ucraina
  • Rettifica del regolamento (UE) 2022/398 del Consiglio, del 9 marzo 2022,  che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell’aggressione russa contro l’Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/397 del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/396 del Consiglio, del 9 marzo 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Rettifica del 9 marzo 2022 al regolamento (UE) 2021/1030 del Consiglio, del 24 giugno 2021, che modifica il regolamento (UE) n. 765/2006 concernente misure restrittive nei confronti della Bielorussia
  • Decisione (PESC) 2022/395 del Consiglio del 9 marzo 2022 che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/394 del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione di azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/356 del Consiglio, del 2 marzo 2022, che modifica la decisione 2012/642/ PESC, relativa a misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia
  • Regolamento (UE) 2022/355 del Consiglio, del 2 marzo 2022, che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia
  • Decisione (PESC) 2022/354 del Consiglio, del 2 marzo 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/353 del Consiglio, del 2 marzo 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/351 del Consiglio, del 1° marzo 2022, che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/350 del Consiglio, del 1° marzo 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/346 del Consiglio, del 1° marzo 2022, che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/345 del Consiglio, del 1° marzo 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Rettifica della decisione (PESC) 2022/339 del Consiglio, del 28 febbraio 2022, relativa a una misura di assistenza nell’ambito dello strumento europeo per la pace per sostenere le forze armate ucraine
  • Rettifica della decisione (PESC) 2022/338 del Consiglio, del 28 febbraio 2022, relativa a una misura di assistenza nell’ambito dello strumento europeo per la pace per la fornitura alle forze armate ucraine di materiale e piattaforme militari concepiti per l’uso letale della forza
  • Rettifica della decisione (PESC) 2022/337 del Consiglio, del 28 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU L 59 del 28.2.2022)
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/336 del Consiglio del 28 febbraio 2022 che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2022/336 del Consiglio, del 28 febbraio 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU L 58 del 28.2.2022)
  • Decisione (PESC) 2022/335 del Consiglio, del 28 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/334 del Consiglio, del 28 febbraio 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/332 del Consiglio del 25 febbraio 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/328 del Consiglio, del 25 febbraio 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione di azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/327 del Consiglio, del 25 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Decisione (PESC) 2022/267 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Rettifica della Decisione (PESC) 2022/267 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU L 42 I del 23.2.2022)
  • Decisione (UE) 2022/266 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, concernente misure restrittive in risposta al riconoscimento delle zone non controllate dal governo delle regioni ucraine di Donetsk e Luhansk e la conseguente decisione di inviare truppe russe in tali zone
  • Decisione (PESC) 2022/265 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica la Decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina.
  • Decisione (PESC) 2022/264 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/263 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, concernente misure restrittive in risposta al riconoscimento delle zone non controllate dal governo delle regioni ucraine di Donetsk e Luhansk ed alla conseguente decisione di inviare truppe russe in tali zone.
  • Regolamento (UE) 2022/262 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive relative alle azioni della Russia, che destabilizzano la situazione in Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/261 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2022/260 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento (UE) 2022/259 del Consiglio, del 23 febbraio 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
  • Regolamento delegato (UE) 2022/1 della Commissione del 20 ottobre 2021, che modifica il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’elenco dei prodotti a duplice uso
  • Raccomandazione (UE) 2021/1700 della Commissione, del 15 settembre 2021, sui programmi interni di conformità relativi ai controlli della ricerca riguardante prodotti a duplice uso ai sensi del regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell’Unione di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso
  • Regolamento UE 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce un regime dell’Unione di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso. Il presente regolamento entrerà in vigore il prossimo 9 settembre 2021, sostituendo il Regolamento (CE) n. 428/2009, che viene abrogato.
  • Regolamento UE 2171/2020 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2020 che modifica l’allegato II bis del regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio per quanto riguarda il rilascio di un’autorizzazione generale di esportazione dell’Unione per l’esportazione di determinati prodotti a duplice uso dall’Unione verso il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
  • Regolamento delegato (UE) 2020/1749 della Commissione, del 7 ottobre 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso
  • Raccomandazione (UE) 2019/1318 della Commissione del 30 luglio 2019 sui programmi interni di conformità relativi ai controlli del commercio dei prodotti a duplice uso ai sensi del regolamento (CE) n. 428/2009
  • Regolamento (UE) 2019/496 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 marzo 2019, che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio mediante il rilascio di un’autorizzazione generale di esportazione dell’Unione per l’esportazione di determinati prodotti a duplice uso dall’Unione verso il Regno Unito
  • Regolamento (UE) 2019/125 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, relativo al commercio di merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, degradanti o inumane
  • Regolamento (CE) n 1232/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 novembre 2011, che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso
  • Regolamento (CE) n. 428/2009 del 5 maggio 2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso

Normativa Nazionale

  • Decreto Legislativo del 15 dicembre 2017 n. 221, recante attuazione della delega al Governo di cui all’art.7 della legge 12 agosto 2016, n.170 per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della normativa europea ai fini del riordino e della semplificazione delle procedure di autorizzazione all’esportazione di prodotti e di tecnologie a duplice uso e dell’applicazione delle sanzioni in materia di embarghi commerciali, nonché per ogni tipologia di operazione di esportazione di materiali proliferanti
  • Decreto ministeriale 4 agosto 2003, recante disciplina delle autorizzazione generale nazionali
  • Circolare n. 79932 del 29 marzo 2012 sulle autorizzazioni generali nazionali
  • Circolare n. 79931 del 29 marzo 2012 sulle autorizzazioni generali dell’Unione europea