BANDO SCIENTIFICO 2025
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2025, sulla base dell’Accordo di Cooperazione Scientifica e Industriale tra Italia e Israele.
È prorogato al 14 maggio 2025 ore 14:00 (GMT+1) il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura di selezione per il finanziamento dei progetti del bando scientifico 2025 sulla base dell’accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica.
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dgsp09.accordoisraele@cert.esteri.it, utilizzando i modelli allegati.
Data di scadenza: 14 maggio 2025 – Ora Locale: 14:00 (GMT+1)
Allegati
Norme integrative per la partecipazione
Allegato 1. Domanda di partecipazione
Allegato 2. Dichiarazione sostitutiva partecipanti pubblici
Allegato 3. Dichiarazione sostitutiva partecipanti privati
Allegato 4. Consenso al trattamento dei dati personali
Annex A – Check list bando scientifico
BANDO SCIENTIFICO 2024
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2024, sulla base dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele.
Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), per la Parte italiana, e il Ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia (MOST) per la parte israeliana, intendono avviare le procedure per la selezione di progetti ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Art. 4 dell’Accordo.
Si richiede la presentazione di progetti congiunti di ricerca italo-israeliani, nelle seguenti aree di ricerca, entro mercoledì 10 aprile 2024 (ore 16.00, ora italiana):
1. Technologies for healthy soils (i.e. – novel fertilizers, soil implants, soil microbiome etc.)
2. Water technologies, including: drinking water treatment, industrial and sewage water treatment and water desalination
3. Precision optics, electronics and quantum technologies, for frontier applications, such as next generation gravitational wave detectors
I progetti selezionati dalle Autorità Italiane e Israeliane verranno finanziati mediante contributi che verranno erogati a ciascun partner dalle proprie Autorità nel rispetto dell’Accordo di cui sopra nonché delle leggi, norme, regolamenti e procedure nazionali in vigore. Il testo completo del Bando, nonché i documenti da compilare per la partecipazione, sono disponibili accedendo ai link presenti in questa pagina.
Allegati
Call for proposal – Scientific Track 2024
Norme integrative per la partecipazione
Allegato 1. Domanda di partecipazione
Allegato 2. Dichiarazione sostitutiva partecipanti pubblici
Allegato 3. Dichiarazione sostitutiva partecipanti privati
Allegato 4. Consenso al trattamento dei dati personali
Annex A – Check list bando scientifico
Nel corso della riunione del Sottocomitato Accademico della Commissione Mista italo-israeliana, svoltasi in videoconferenza il 13 novembre 2024, come previsto dalla “Call for joint project proposals for the years 2024-2026”, pubblicata il 21 febbraio 2024 (Bando scientifico 2024), sono stati individuati i seguenti progetti ammessi a ricevere un sostegno finanziario:
Roma, 25 novembre 2024
COMUNICATO
Nel corso della riunione del Sottocomitato Accademico della Commissione Mista italo-israeliana, svoltasi in videoconferenza il 21 novembre 2023, come previsto dalla “Call for joint project proposals for the years 2023-2024”, pubblicata il 9 febbraio 2023 (Bando scientifico 2023), sono stati individuati i seguenti progetti ammessi a ricevere un sostegno finanziario:
Progetti vincitori
Roma, 21 novembre 2023
PREMIO “RITA LEVI-MONTALCINI PER LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA E ISRAELE” AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI
La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita le Università e gli Enti di ricerca pubblici italiani a presentare proposte per la selezione di un progetto di cooperazione scientifica tra Italia e Israele, per l’attribuzione del Premio Rita Levi-Montalcini, edizione 2023.
Il Premio costituisce uno strumento per rafforzare la collaborazione scientifica tra i due Paesi attraverso il finanziamento del soggiorno in Italia di uno studioso israeliano di prestigio internazionale. Le proposte dovranno essere attinenti all’area tematica “Green fuels: present and future innovations”.
Data di scadenza: 24 ottobre 2023, ore 17:00 C.E.S.T.
Paese: ISRAELE
Direzione: DGSP – Ufficio IX
Roma, 4 settembre 2023
Allegati
Modulo di presentazione del progetto
BANDO SCIENTIFICO 2023
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2023, sulla base dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele.
Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), per la Parte italiana, e il Ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia (MOST) per la parte israeliana, intendono avviare le procedure per la selezione di progetti ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Art. 4 dell’Accordo.
Si richiede la presentazione di progetti congiunti di ricerca italo-israeliani, nelle seguenti aree di ricerca, entro giovedì 30 marzo 2023 (ore 16.00, ora italiana):
1) Innovative high-efficiency energy-producing systems (photovoltaic, hydrogen, hydroelectric).
2) Precision and personalized medicine.
I progetti selezionati dalle Autorità Italiane e Israeliane verranno finanziati mediante contributi che verranno erogati a ciascun partner dalle proprie Autorità nel rispetto dell’Accordo di cui sopra nonché delle leggi, norme, regolamenti e procedure nazionali in vigore. Il testo completo del Bando, nonché i documenti da compilare per la partecipazione, sono disponibili accedendo ai link presenti in questa pagina.
Scadenza bando: scaduto
Roma, 9 febbraio 2023
Allegati
Call for Proposals 2023 – Scientific Track
Allegato 2 – Dichiarazione sost. partecipanti pubblici
Allegato 3 – Dichiarazione sost. partecipanti privati
Allegato 4 – Consenso trattamento dati personali
Annex A – Check list Bando Scientifico
Annex B – Standard Cooperation Agreement
Modulo A – Distinta Analitica Spese
Modulo B – Consuntivo di Spesa
Modulo E – Dichiarazione sost. rendicontazione
BANDO INDUSTRIALE 2023
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2023, sulla base dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele.
Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), per la Parte italiana, e la Israel Innovation Authority-International Collaboration Division per la Parte israeliana, intendono avviare le procedure per la selezione di progetti ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Art. 4 dell’Accordo.
Si richiede la presentazione di progetti congiunti di ricerca italo-israeliani attinenti ai settori contemplati dall’Art. 2 dell’Accordo entro mercoledì 21 giugno 2023 (ore 17.00, ora italiana).
I progetti selezionati dalle Autorità Italiane e Israeliane verranno finanziati mediante contributi che verranno erogati a ciascun partner dalle proprie Autorità nel rispetto dell’Accordo di cui sopra, nonché delle leggi, norme, regolamenti e procedure nazionali in vigore. Il testo completo del Bando, nonché i documenti da compilare per la partecipazione, sono disponibili accedendo ai link presenti in questa pagina.
Scadenza bando: scaduto
Roma, 1° febbraio 2023
Allegati
Allegato 2 – Dichiarazione sost. partecipanti pubblici
Allegato 3 – Dichiarazione sost. partecipanti privati
Allegato 4 – Consenso trattamento dati personali
Allegato 5 – Dichiarazione sost. aiuti regime de minimis
Annex A – check list Bando Industriale
Modello Standard Cooperation Agreement
Modulo A – Distinta Analitica Spese
Modulo B – Consuntivo di Spesa
Modulo E – Dichiarazione sost. rendicontazione
JOINT LABORATORIES 2020
Nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – Ufficio IX del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per la parte Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST) per la parte Israeliana intendono avviare le procedure previste per la selezione di un laboratorio congiunto sull’agricoltura di precisione.
È possibile presentare proposte nell’area di ricerca specificata nell’Avviso entro lunedì 16 settembre 2019 (ore 17.00, ora italiana). Il testo completo dell’Avviso nonché il Modulo di compilazione della domanda sono disponibili accedendo ai link presenti su questa pagina.
COMUNICATO
In relazione all’Avviso per la selezione di proposte per l’istituzione di un laboratorio congiunto sull’Agricoltura di precisione, pubblicato il 30 luglio 2019, nel quadro dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, la Commissione mista italo-israeliana ha individuato il seguente progetto ammesso a ricevere un sostegno finanziario:
Acronimo | Partner italiano | Partner israeliano |
---|---|---|
AGRIFAST | Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente (CIRAM) – Università degli Studi di Napoli Federico II | University of Tel Aviv |
BANDO START-UP 2020
Bando per il finanziamento della mobilità in Israele di start-up italiane sulla base dell’accordo Italo-Israeliano di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica “Accelerate in Israel”.
È prorogato al 30 settembre 2020 ore 17:00 di Tel Aviv il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura di selezione per il finanziamento della mobilità in Israele di start-up italiane sulla base dell’accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica. Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo amb.telaviv.archivio@cert.esteri.it, utilizzando l’apposito modello di domanda e la scheda informativa.
Scadenza bando: 2020-09-30 – Ora Locale: 17:00:00 di Tel Aviv (ore 16 CET)
Allegati
Domanda di partecipazione alla selezione
Ambasciata d’Italia a Tel Aviv
BANDO INDUSTRIALE 2019
COMUNICATO
Nel corso della riunione della Commissione Mista italo-israeliana svoltasi al MAECI il 14 maggio 2019, come previsto dall’Avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2019, pubblicato il 14 giugno 2018 nel quadro dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele (Bando industriale), sono stati individuati i seguenti progetti ammessi a ricevere un sostegno finanziario:
Acronimo | Partner italiano | Partner israeliano |
---|---|---|
PROH DAIRY | Nutriservice s.r.l. | Afimilk Agricultural Cooperative Ltd |
ß-EMP | Ospedale San Raffaele s.r.l. | Betalin Therapeutics Ltd |
GRAPHICS | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni | Mellanox Technologies Ltd |
AI-4-QD | Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) | Materials Zone Technologies Ltd |
KEEPERS | Penta Technology s.r.l. | Libilipskin Ltd. |
Roma, 16 Maggio 2019
BANDO SCIENTIFICO 2019
COMUNICATO
Nel corso della riunione della Commissione Mista italo-israeliana svoltasi al MAECI il 14 maggio 2019, come previsto dall’Avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2019, pubblicato il 14 giugno 2018 nel quadro dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele (Bando accademico), sono stati individuati i seguenti progetti ammessi a ricevere un sostegno finanziario:
Acronimo | Partner italiano | Partner israeliano |
---|---|---|
GT-LT | Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – IRCCS | Tel Aviv Sourasky Medical Centre |
TEAMS | Università di Cagliari | Tel Aviv University |
PIT | Istituto Auxologico Italiano | Bar Ilan University Ramat Gan |
BLUEAPP | Università di Roma Tor Vergata | Ben-Gurion University of the Negev |
ASIMP | Università degli Studi di Milano | Ben-Gurion University of the Negev |
BEEMS | Politecnico di Torino | The Hebrew University of Jerusalem |
DERESEMII | Università di Roma Tre | Tel Aviv University |
ECZ-Dry | Università di Padova | The Hebrew University of Jerusalem |
Roma, 06 giugno 2019