Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Economica

La diplomazia economica italiana è l’attività del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale volta a sostenere le imprese italiane all’estero e a favorire la crescita del Paese in differenti ambiti. Coordinati dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina – che a sua volta è in raccordo costante con Istituzioni, Enti, Associazioni, Imprese, Centri di ricerca ed Università – gli oltre 450 uffici diffusi in tutto il mondo e comprendenti Ambasciate, Consolati, Unità dell’Agenzia ICE e dell’Enit, oggi integrati nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, Istituti Italiani di Cultura, Uffici degli Addetti Scientifici e Tecnologici, sono impegnati quotidianamente per promuovere in un’ottica integrata l’Italia nelle sue componenti economica, culturale e scientifica.

Gli obiettivi strategici cui si ispira quotidianamente la diplomazia economica sono:

  • sostenere le aziende nella penetrazione commerciale dei mercati emergenti e a consolidarsi in quelli tradizionali;
  • sostenere l’attività internazionale delle Autonomie territoriali;
  • attrarre in Italia investimenti produttivi, flussi turistici e brillanti talenti;
  • promuovere gli investimenti italiani all’estero.

 

Ultimo numero della Newsletter DEI


Rapporto ICE 2024-2025, l’Italia conferma la propria quota di mercato e guarda a nuovi mercati per la crescita
13 Novembre 2025
Rapporto ICE 2024-2025, l’Italia conferma la propria quota di mercato e guarda a nuovi mercati per la crescita

L’export italiano resta un pilastro dell’economia nazionale, anche in un contesto globale caratterizzato da rallentamenti e incertezze. È quanto emerge dal Rapporto ICE 2024-2025, che fotografa lo stato del commercio estero e le prospettive per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nel 2024 le esportazioni italiane hanno raggiunto i 623,5 miliardi di euro, un dato sostanzialmente invariato […]

Leggi di più
La concia keniana tra limiti e opportunità
13 Novembre 2025
La concia keniana tra limiti e opportunità

L’industria della pelle keniana, seppur bisognosa di efficientamenti, è tra quelle in Africa con un maggior potenziale di crescita grazie a una combinazione unica di risorse naturali, vantaggi competitivi e impegno istituzionale. Il Paese dell’Africa orientale può infatti contare su un’ampia disponibilità di materie prime. Secondo il Kenya Leather Development Council e i dati UN […]

Leggi di più
Con il progetto di un nuovo gasdotto il Paraguay si candida ad hub energetico del Sudamerica
13 Novembre 2025
Con il progetto di un nuovo gasdotto il Paraguay si candida ad hub energetico del Sudamerica

Contribuirà a fare del Paraguay un nuovo snodo energetico del Sudamerica il progetto di gasdotto che collegherà il maxi-giacimento argentino di Vaca Muerta al mercato brasiliano, rafforzando l’integrazione energetica regionale. Il progetto, dall’investimento stimato di circa due miliardi di dollari, prevede un tracciato di 1.050 chilometri che, partendo dall’Argentina (110 km), attraverserà il Chaco paraguaiano […]

Leggi di più
Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa
13 Novembre 2025
Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa

Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo degli investimenti da parte di Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) in Marocco, in particolar modo nei settori strategici delle energie rinnovabili, di desalinizzazione e sicurezza idrica, nonché di logistica avanzata. Nello specifico, il valore complessivo dei capitali emiratini nel Paese ha superato i […]

Leggi di più