La diplomazia economica italiana è l’attività del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale volta a sostenere le imprese italiane all’estero e a favorire la crescita del Paese in differenti ambiti. Coordinati dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina – che a sua volta è in raccordo costante con Istituzioni, Enti, Associazioni, Imprese, Centri di ricerca ed Università – gli oltre 450 uffici diffusi in tutto il mondo e comprendenti Ambasciate, Consolati, Unità dell’Agenzia ICE e dell’Enit, oggi integrati nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, Istituti Italiani di Cultura, Uffici degli Addetti Scientifici e Tecnologici, sono impegnati quotidianamente per promuovere in un’ottica integrata l’Italia nelle sue componenti economica, culturale e scientifica.
Gli obiettivi strategici cui si ispira quotidianamente la diplomazia economica sono:
- sostenere le aziende nella penetrazione commerciale dei mercati emergenti e a consolidarsi in quelli tradizionali;
- sostenere l’attività internazionale delle Autonomie territoriali;
- attrarre in Italia investimenti produttivi, flussi turistici e brillanti talenti;
- promuovere gli investimenti italiani all’estero.
Ultimo numero della Newsletter DEI

Sostenibilità è qualità, la nuova percezione dei consumatori italiani
I tre driver che spingono verso una maggiore attenzione alla sostenibilità sono la qualità, la preoccupazione e l’etica. È quanto emerge dalla ricerca “Sostenibilità è qualità”, condotta da Ipsos e Fondazione Symbola, che ha confermato le tendenze riguardo ai motivi che portano le persone a scegliere pratiche sostenibili. La qualità ha un ruolo determinante per […]
Leggi di più
Il packaging Made in Italy alla conquista della Tanzania
Il mercato del packaging in Tanzania si presenta come un settore in solida espansione. Secondo una ricerca di mercato sul settore del packaging in Tanzania realizzata dall’Ufficio ICE di Nairobi, con un valore di 370 milioni di dollari nel 2024 e un tasso di crescita annuale del 3,9%, l’industria tanzaniana è spinta da una chiara […]
Leggi di più
Etiopia, in arrivo un nuovo scalo internazionale
L’Etiopia intende confermarsi come fulcro nevralgico del trasporto aereo continentale con l’ambiziosa e strategica costruzione di un secondo aeroporto internazionale a Bishoftu, a circa 40 chilometri dalla capitale Addis Abeba. Il progetto, dal valore stimato di 8 miliardi di dollari per la sua prima fase, è un pilastro fondamentale del piano di sviluppo nazionale promosso […]
Leggi di più
Bangladesh, una nuova alba di riforme e opportunità per gli investitori globali
Determinato a posizionarsi come un attore chiave nell’economia globale con un volto rinnovato, il Bangladesh ha accolto a maggio il primo Summit sugli Investimenti. L’evento ha catalizzato l’attenzione di 3.500 partecipanti, tra cui 400 investitori stranieri da 50 Paesi e messo in luce l’impegno verso ambiziose riforme, con la trasparenza e la lotta alla corruzione […]
Leggi di più