Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gruppo Internazionale di Studio sul Nichel (INSG)

Panoramica, mandato e funzioni

Il Gruppo internazionale di studio sul nichel (INSG) è un’organizzazione intergovernativa autonoma per i prodotti di base istituita nel 1990. L’INSG è l’unica istituzione multilaterale dedicata alle questioni che riguardano la produzione, l’uso e il commercio del nichel. Le sue attività, i suoi progetti e le sue pubblicazioni coprono un’ampia gamma di argomenti, concentrandosi sulla trasparenza del mercato, sull’accesso al mercato e sullo sviluppo sostenibile. La sua sede centrale si trova a Lisbona, in Portogallo.

L’adesione è aperta a tutti i Paesi coinvolti nella produzione, nell’utilizzo o nel commercio internazionale del nichel. Attualmente, i membri  dell’INSG sono: Australia, Brasile, Cuba, Unione Europea, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, Svezia e Regno Unito.

La prerogativa del Gruppo di studio è quella di promuovere la cooperazione internazionale sulle questioni relative al nichel e fornire un forum in cui si possano tenere consultazioni governative su tali tematiche. Il gruppo si adopera inoltre ad implementare la trasparenza del mercato, fornendo statistiche complete, affidabili e aggiornate, oltre che indagini, ricerche e studi speciali.

L’INSG si impegna a fornire ai suoi membri, così come all’industria e al pubblico in generale, informazioni accurate e tempestive sulle capacità, sull’utilizzo della produzione, sul commercio, sui prezzi delle scorte, sulle tecnologie, sullo sviluppo della ricerca e su altre aree che possono influenzare l’offerta e la domanda di nichel. Inoltre, s’impegna a condurre consultazioni e scambi di informazioni sull’economia internazionale del nichel, migliorare le statistiche sul nichel, aumentare la trasparenza del mercato, intraprendere studi su questioni relative al nichel e considerare problemi o difficoltà particolari che esistono o possono sorgere nell’economia internazionale del nichel. Attualmente, l’INSG fornisce un meccanismo per valutare l’equilibrio tra domanda e offerta basato su informazioni affidabili e sull’esperienza del personale dell’INSG e di consulenti governativi e industriali. Dal 2006, il Gruppo internazionale di studio sul rame e il Gruppo internazionale di studio sul piombo e lo zinco condividono la sede con l’INSG a Lisbona.

RAPPORTO SUL MERCATO DEL NICHEL IN CINA 2024

L’INSG ha completato e posto in distribuzione il “Rapporto sul Mercato del Nichel in Cina”

Questo rapporto di 88 pagine, con un’appendice in excel, è stato commissionato dal Gruppo di studio internazionale sul nichel (INSG) a Shanghai Metal Markets (SMM) per ottenere informazioni più dettagliate sulla produzione e l’uso del nichel nella Repubblica Popolare Cinese.

• Fornisce una panoramica delle riserve di nichel e della produzione mineraria.
• Include informazioni sulla produzione e l’uso del nichel, comprese le previsioni fino al 2028.
• Descrive i produttori di nichel attuali e futuri e le loro strutture.
• Analizza le principali tendenze riguardanti i flussi commerciali.
• Indaga sulle tendenze della domanda attuale e futura per l’acciaio inossidabile ed esplora il potenziale del settore delle batterie.
• Migliora la comprensione delle principali politiche che influenzano l’industria del nichel.
• Il rapporto è fornito in formato elettronico (pdf ed excel).