Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Organizzazione Internazionale dello Zucchero (ISO)

Il Primo Accordo Internazionale sullo Zucchero fu stipulato tra produttori e consumatori nel 1937 con lo scopo di regolare l’offerta mondiale ed i prezzi di tale prodotto tramite un sistema di quote per i singoli membri. L’Organizzazione internazionale dello zucchero (International Sugar Organization), sigla ISO, è stata costituita nel 1969 a Ginevra, sotto l’egida della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, per migliorare la cooperazione tra i paesi che producono, distribuiscono e consumano lo zucchero. L’Organizzazione ha sede a Londra. Gli Accordi che si sono succeduti fino agli anni 80 prevedevano clausole economiche basate sulle quote all’esportazione e sugli stocks nazionali per la stabilizzazione dei prezzi. L’Accordo vigente è stato concluso nel 1992 e non contempla più meccanismi economici mentre i suoi obiettivi principali sono: intensificare la cooperazione internazionale per tutte le questioni concernenti il settore dello zucchero sul piano mondiale; dotare l’Organizzazione di un foro idoneo per le consultazioni intergovernative, al fine di migliorare l’economia mondiale del settore; facilitare il commercio dello zucchero mediante la raccolta e la pubblicazione di dati statistici; incoraggiare l’aumento della domanda e le nuove utilizzazioni di tale prodotto.

Membri

Ad oggi i membri dell’Organizzazione sono 87, benché l’Unione Europea rappresenti tutti gli  Stati membri dell’Unione. La rappresentatività dell’ISO è alta: i suoi membri  rappresentano l’87% della produzione e il 67% del consumo di zucchero a livello mondiale.

Tra i principali paesi produttori troviamo Cuba, Camerun, Costa d’Avorio, mentre tra i paesi consumatori vi sono gli Stati Membri dell’UE.

L’elenco dei membri dell’ISO comprende:

Argentina, Arabia Saudita, Barbados, Bielorussia, Belize, Brasile, Camerun, Ciad, Colombia, Congo, Costa Rica, Costa d’Ivoire, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Eswatini (Swaziland), Etiopia, Figi, Ghana, Guatemala, Guyana, Honduras, India, Iran (Repubblica Islamica dell’), Giamaica, Kenya, Kuwait, Corea, Repubblica di, Madagascar, Malawi, Mauritius, Messico, Moldova, Repubblica di, Marocco, Mozambico, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Panama, Paraguay, Filippine, Federazione Russa, Serbia, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Tunisia, Turchia, Uganda, Unione Europea, Ucraina, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Vietnam, Zambia, Zimbabwe.

Mandato

L’Organizzazione Internazionale dello Zucchero è l’unico organismo intergovernativo dedicato al miglioramento delle condizioni del mercato mondiale dello zucchero attraverso dibattiti, analisi, studi speciali, statistiche, seminari, conferenze e workshop. L’atteggiamento proattivo dell’organizzazione volto a includere già dalla fine dello scorso secolo l’etanolo da colture di zucchero nell’oggetto le sue attività, ha contribuito a promuovere il ruolo crescente dei biocarburanti nel futuro mix energetico mondiale.

L’organizzazione inoltre persegue i seguenti obbiettivi:

  • assicurare una maggiore cooperazione internazionale in relazione alle questioni inerenti lo zucchero;
  • fornire un forum per le consultazioni intergovernative sullo zucchero e sui mezzi per supportare l’economia mondiale nella produzione di questa materia prima;
  • facilitare gli scambi commerciali raccogliendo e fornendo informazioni sul mercato mondiale dello zucchero e degli altri dolcificanti;
  • incoraggiare l’aumento della domanda di zucchero, in particolare per usi non tradizionali.

Struttura organizzativa

L’ISO si avvale dei seguenti organi: il Consiglio, il Comitato e il Segretariato

  1. Il Consiglio: è il massimo organo decisionale dell’ISO, composto da rappresentanti designati dai Paesi membri. Si riunisce annualmente per definire politiche e programmi, approvare il bilancio e discutere questioni strategiche.
  2. Il Comitato: è responsabile della supervisione tecnica e scientifica dell’organizzazione. Composto da esperti nominati dai Paesi membri, si occupa di questioni tecniche, di ricerca e di sviluppo nel settore dello zucchero.
  3. Il Segretariato: È l’organo esecutivo dell’ISO, responsabile della gestione quotidiana e dell’attuazione delle decisioni prese dal Consiglio. Esso coordina le attività dell’organizzazione, fornisce supporto tecnico e amministrativo ai Paesi membri e facilita la raccolta e la diffusione di informazioni sul mercato dello zucchero.

I Paesi in Via di Sviluppo e le economie in transizione hanno avuto inoltre la possibilità di avere accesso ai fondi stanziati dal CFC (Fondo Comune per i Prodotti di Base), per finanziare progetti mirati al miglioramento della competitività delle rispettive industrie saccarifere.