Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Organizzazione Internazionale per il Legno Tropicale (ITTO)

L’International Tropical Timber Organization (ITTO) è stata fondata nel 1986 ed è un’organizzazione internazionale dedicata alla promozione e alla gestione sostenibile delle foreste tropicali e al commercio equo e sostenibile del legname tropicale. L’ITTO è stato istituito sotto gli auspici dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ed è nato in virtù dell’ITTA, l’Accordo Internazionale sui Legni Tropicali. L’Organizzazione ha sede a Yokohama, in Giappone.

Membri

Attualmente, l’International Tropical Timber Organization (ITTO) conta 33 membri, tra cui 27 paesi produttori di legname tropicale e 6 paesi consumatori. I membri dell’ITTO rappresentano circa il 90% del commercio globale di legname tropicale e oltre l’80% della estensione delle foreste tropicali nel mondo.

I paesi produttori sono: Angola, Benin, Camerun, Repubblica Centrafricana, Congo, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana, Liberia, Madagascar, Mali, Mozambico, Togo, Cambogia, Figi, India, Indonesia, Malesia, Myanmar, Papua Nuova Guinea, Filippine, Tailandia, Vietnam, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Panama, Peru, Suriname, Trinidad e Tobago, Venezuela. I paesi consumatori sono: Albania, Australia, Canada, Cina, Unione Europea, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Repubblica di Corea, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti d’America.

Mandato

L’Organizzazione Internazionale dei Legnami Tropicali (ITTO) è un’organizzazione intergovernativa che promuove la gestione e la conservazione sostenibile delle foreste tropicali e l’espansione e la diversificazione del commercio internazionale di legni tropicali provenienti da foreste. L’ITTO:

  • Sviluppa linee guida e norme concordate a livello internazionale per incoraggiare la gestione sostenibile delle foreste, coordinando l’operato di industrie e commerci sostenibili di legni tropicali.
  • Assiste i Paesi tropicali membri dell’organizzazione ad adattare tali linee guida e tali norme alle circostanze locali, attuandole sul campo attraverso progetti e altre attività.
  • Raccoglie, analizza e diffonde dati sulla produzione e sul commercio di legni tropicali.
  • Promuove catene di approvvigionamento di legni tropicali sostenibili.
  • Contribuisce allo sviluppo della capacità produttiva della silvicoltura tropicale.

L’ITTO è un’organizzazione con approccio operativo che vanta oltre 30 anni di esperienza. Ha finanziato e assistito l’attuazione di oltre 1.200 progetti e altre attività che affrontano i numerosi aspetti della gestione sostenibile delle foreste, come il ripristino delle foreste, l’efficienza nell’uso del legno, la competitività dei prodotti legnosi, l’informazione sul mercato e la trasparenza nel commercio dei legni tropicali e nelle catene di approvvigionamento di legni tropicali, l’applicazione delle leggi e la governance forestale, la lotta al disboscamento illegale, la conservazione della biodiversità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, il contributo dei prodotti forestali non legnosi e dei servizi ambientali ai mezzi di sussistenza delle comunità che dipendono dalle foreste.

Struttura Organizzativa

L’ITTO ha una struttura organizzativa composta dai seguenti organi:

  1. Il Consiglio – È l’organo decisionale composto da rappresentanti di tutti i membri dell’organizzazione. Si riunisce regolarmente per definire le politiche generali, adottare decisioni e programmi di lavoro, nonché per esaminare e approvare il bilancio.
  2. I Comitati – Il Consiglio è assistito da quattro comitati: il Comitato per l’economia, le statistiche e i mercati, il Comitato per il rimboschimento e la gestione forestale, il Comitato per l’industria forestale e il Comitato per le finanze e l’amministrazione. Di solito questi comitati si riuniscono durante le sessioni del Consiglio.
  3. Il Segretariato – È l’organo esecutivo dell’ITTO ed è responsabile della gestione quotidiana dell’organizzazione. Il Segretariato coordina le attività, implementa i programmi e le decisioni prese dal Consiglio, fornisce supporto tecnico e amministrativo ai membri e svolge un ruolo di coordinamento nei rapporti con altre organizzazioni internazionali.