Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Settimana cucina italiana: a Rio numerosi eventi sotto il motto “Educazione alimentare: la cultura del palato”

La IV Settimana della Cucina Italiana, organizzata a Rio de Janeiro dal Consolato Generale e dall’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Rio e la rivista “Comunita’ italiana”, ha avuto l’intento di promuovere, sotto il motto “Educazione alimentare: la cultura del palato” e con un omaggio a Leonardo da Vinci, la gastronomia italiana di qualità.

In totale sono state organizzate 16 iniziative promozionali: 6 eventi gastronomici con chef italiani, 4 masterclass, 2 conferenze, un concerto, una mostra, un tirocinio formativo, una degustazione di gelati artigianali, aperitivi all’italiana, pranzi con ricette regionali italiane, registrando il grande apprezzamento dei circa 2000 visitatori durante l’intera rassegna.

Ragguardevoli le presenze di nomi importanti della cucina italiana nel mondo, tra i quali spicca lo chef stellato Nello Cassese, del prestigioso ristorante Cipriani del Copacabana Palace, e cuochi venuti dall’Italia, tra cui il valdostano Marco Bechaz, il toscano Maurizio Barbara e la gelatiera romana Giorgia Proia. Particolarmente apprezzati dai partecipanti la cena di promozione dei territori di Aosta e Alba dello chef Marco Bechaz, una prima assoluta a Rio de Janeiro – con un menù di ricette tipiche a base di Fontina d’Aosta, tartufo bianco d’Alba, porcini e degustazione di piatti tipici e vini delle due regioni, fatti arrivare direttamente dall’Italia, e la cena dedicata al genio di Leonardo da Vinci preparata dallo chef Maurizio Barbara che ha presentato ricette rinascimentali come il biancomangiare, la zuppa vinciana e l’anatra alla melarancia.

Notevole interesse hanno inoltre registrato la Conferenza della Prof.ssa Daniela Olivert su Leonardo Da Vinci e la cucina del Rinascimento e la Conferenza della nutrizionista Gabriela Flauzino sulla dieta mediterranea, volta a promuovere l’approccio italiano alla nutrizione, all’educazione alimentare e alla giusta informazione dei consumatori

La rassegna gastronomica è stata accompagnata da iniziative culturali di rilievo come il concerto del gruppo jazz italiano “Enzo Favata Crossing Quartet” e la mostra “Cadernos da Italia” dell’artista italo-brasiliano Ze’ Dassilva.