Per la prima volta la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si e’ tenuta quest’anno anche nel Nordest del Brasile dove si e’ puntato sull’educazione al gusto, sulla formazione e sulla valorizzazione dei prodotti tipici disponibili nelle principali catene commerciali.
La programmazione, molto apprezzata dai partecipanti, si e’ articolata in due master class e un evento di celebrazione dei 100 anni del cocktail Negroni, oltre che nell’offerta di un menu’ speciale con il logo promozionale della manifestazione tra i ristoranti della città.
Le due master class, una di preparazione degli gnocchi di patate, tenuta dallo chef milanese Paolo Cacitti, e l’altra sulla vera pizza napoletana, tenuta dal pizzaiuolo partenopeo Massimiliano Serino, hanno registrato il tutto esaurito e una partecipazione entusiastica di un pubblico vario tra appassionati di Italia e studenti di cucina.
In occasione del centenario dall’invenzione del cocktail Negroni, approfittando della presenza a Recife della principale fabbrica della Campari in America Latina, presso lo Yacht Club Cabanga di Recife e’ stato organizzato un evento sul tema dell’aperitivo alla presenza di quasi duecento tra Autorita’ locali, tra cui il Sindaco di Recife, imprenditori, giornalisti e membri della collettivita’,. Il bartender Francesco Carretta ha preparato i principali cocktail a base Aperol e Campari (Spritz e Negroni) con l’intento di promuovere l’aperitivo come parte integrante dello stile di vita sano, tipico del vivere all’italiana, fatto di bevande amare che stimolano la digestione, porzioni ridotte e ingredienti di qualita’.