Italia-Georgia: vola l’interscambio commerciale: +116% nel primo trimestre 2012
Più che raddoppiato l’interscambio commerciale tra Italia e Georgia. Nel primo trimestre 2012 si registra +116,8% rispetto al 2011, che aveva già toccato livelli record. I dati ISTAT sull’interscambio italo-georgiano nel periodo gennaio-marzo registrano un livello delle relazioni commerciali bilaterali pari a 62,3 milioni euro, con un incremento del 116,8% rispetto al primo trimestre 2012, […]
Leggi di piùItalia-Filippine: accordo di conversione del debito
Italia e Filippine hanno firmato un accordo di conversione del debito in progetti di sviluppo nel Paese asiatico. L’intesa, che avrà la durata di cinque anni, è stata firmata lo scorso maggio dall’Ambasciatore italiano a Manila Luca Fornari e dal Ministro delle Finanze filippino Cesar Purisima. I progetti di sviluppo – per un importo di […]
Leggi di piùNigeria: violenze inter-religiose, Boniver presto in Africa – Accolta richiesta Italia, ne discuterà Consiglio Esteri Ue
La nuova domenica di sangue in Nigeria ha alzato tragicamente il livello dell’escalation delle violenze contro i cristiani. Secondo quanto annunciato dal Ministro Giulio Terzi l’’inviato per le Emergenze umanitarie del governo italiano, Margherita Boniver, si recherà “al più presto” in Africa per colloqui con le autorità locali sulla questione dei conflitti inter-religiosi, mentre l’’Alto […]
Leggi di piùSiria: Homs assediata, stop missione Onu – Al vertice G20 in Messico confronto Usa-Russia-Cina
La situazione sul campo in Siria si fa sempre più drammatica: Homs è sotto assedio ed è semidistrutta, mentre i 280 berretti blu della missione Onu, a causa dell’escalation delle violenze nel Paese, hanno deciso di restare chiusi nelle loro basi. In una conferenza stampa a Damasco il Generale norvegese Robert Mood, comandante della missione […]
Leggi di piùNigeria: violenze inter-religiose, Boniver presto in Africa
La nuova domenica di sangue in Nigeria ha alzato tragicamente il livello dell’escalation delle violenze contro i cristiani. Secondo quanto annunciato dal Ministro Giulio Terzi l’’inviato per le Emergenze umanitarie del governo italiano, Margherita Boniver, si recherà “al più presto” in Africa per colloqui con le autorità locali sulla questione dei conflitti inter-religiosi. Terzi ha […]
Leggi di piùRio De Janeiro – conferenza sviluppo sostenibile, Farnesina attiva numero verde
E’ da oggi operativo il numero verde attivato dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia e Tim Brasil, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, dedicato alla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, in programma a Rio de Janeiro dal 13 al 22 giugno prossimi. Numero verde gratuito Il servizio fornirà agli italiani informazioni di carattere generale sulla […]
Leggi di piùEuropa: Le scadenze della svolta?
L’auspicio è che dagli appuntamenti in agenda nel corso della seconda metà del mese corrente l’Europa e la comunità internazionale del G20 trovino unità di intenti per disegnare una road-map della governance economicae del completamento del processo di integrazione politica per quanto riguarda l’Unione Europea. L’Europa – ha detto il Capo dello Stato Giorgio Napolitano […]
Leggi di piùAfghanistan – De Mistura visita contingente italiano
“Voi rappresentate l’Italia con dignità, fierezza e professionalità. State operando in un periodo particolare e cruciale per l’Afghanistan, sia per la ripresa delle attività degli insorgenti, sia per la delicatezza della fase di transizione in atto”. Lo ha detto, parlando ai militari italiani ad Herat, il Sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, in visita in […]
Leggi di piùFondazione Italia Giappone – Convegno su Alessandro Valignano a Firenze
Lo scorso 13 giugno la Biblioteca degli Uffizi a Firenze ha ospitato un convegno su Alessandro Valignano, padre gesuita che nel XVI Secolo si accostò alla cultura giapponese in modo davvero nuovo per quel tempo, imparando la lingua, gli usi e i costumi e descrivendo per la prima volta con realismo un Paese fino ad […]
Leggi di piùNew York – l’Italia attraverso il grande schermo, conferenza all’Istituto di Cultura
Il 19 giugno l’Istituto Italiano di Cultura di New York proporrà una conferenza sui cambiamenti dell’Italia nel dopoguerra visti attraverso la lente del nostro cinema. La ricerca, effettuata dai ricercatori dell’Università di Salerno, ha come focus i film di Luchino Visconti e Massimo Troisi e il rapporto tra il cinema e la cultura pop-rock italiana […]
Leggi di più