Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla Farnesina

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
17 Febbraio 2022
“Presa di coscienza sulla natura” in Collezione Farnesina

Diamo il benvenuto in Collezione Farnesina a “Presa di coscienza sulla natura” (1976) di Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – 2000). L’opera fa parte della serie omonima, composta da immagini aeree scattate a bordo di un Piper. Come in altre raccolte, l’artista ritrae le campagne vicine alla sua Senigallia, trasfigurando il paesaggio in motivi quasi astratti […]

Leggi di più
16 Febbraio 2022
“ARTE e Tecnologia -Il ruolo dell’Italia nella digitalizzazione dello Zambia”

L’Ambasciata d’Italia in Zambia organizza giovedì 17 febbraio, dalle 10 alle 17.30, l’evento “ARTE e Tecnologia”. Con la partecipazione del Ministro Zambiano per la Tecnologia e la Scienza On. Felix Mutati, questo evento, terzo appuntamento di una serie di cinque, fa parte del Progetto “Italia-Zambia, un Ponte fatto ad Arte”, curato dal Professor Costantino D’Orazio, storico […]

Leggi di più
16 Febbraio 2022
Berlino: Ambasciata accoglie protagonisti cinema italiano

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha celebrato la partecipazione del cinema italiano alla 72a edizione del Festival del Cinema, ospitando un evento con registi, attori, produttori e addetti ai lavori. “Sono molto lieto che a Berlino siamo rappresentanti da un Maestro riconosciuto quale Paolo Taviani, e da una serie di giovani registi, combinazione della ricchezza del […]

Leggi di più
16 Febbraio 2022
Bruxelles: V.M.Sereni apre panel Italo-Belga su promozione dei diritti delle donne

Con il fine di rafforzare le relazioni bilaterali con il Belgio anche sulle tematiche della promozione dei diritti delle donne e del contrasto alle diseguaglianze di genere, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, con il supporto del Ministero gli Affari Esteri belga, ha istituito un panel bilaterale informale su tali tematiche che include personalità italiane e belghe […]

Leggi di più
16 Febbraio 2022
Sydney: un viaggio musicale per celebrare Dante

“In Viaggio con Dante”, uno spettacolo musicale diviso in tre momenti: Inferno, Purgatorio e Paradiso, conclude le iniziative organizzate per celebrare il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. A presentare l’opera è l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con Vicinity QBV. Il 24 febbraio presso il Queen Victoria Building, la musica eseguita […]

Leggi di più
16 Febbraio 2022
Tunisi: un docu film sui “Siciliani d’Africa’’

“Siciliani d’Africa. Tunisia terra promessa” è il titolo del docufilm, prodotto da Alfonso Campisi con la regia di Marcello Bivona, che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presenta in anteprima al Cinéma Mad’Art di Cartagine il 17 e 18 febbraio. L’opera racconta la storia della comunità siciliana in Tunisia durante il protettorato francese e il […]

Leggi di più
16 Febbraio 2022
Un asteroide intitolato al Nobel Giorgio Parisi

Il 7 febbraio 2022 il gruppo di lavoro per la Nomenclatura dei Corpi Minori della IAU (Unione Astronomica Internazionale) ha accettato la proposta del CCAF, Circolo Culturale Astronomico di Farra di Isonzo, di nominare l’asteroide scoperto a Farra d’Isonzo il 7 febbraio 1994 col nome (15803) Parisi (il numero tra parentesi prima del nome è […]

Leggi di più
15 Febbraio 2022
“Italian Film Week” in Corea del Sud

Una rassegna di film classici italiani è in programma dal 18 al 27 febbraio 2022 a Busan, città portuale della Corea del Sud. E’ un’iniziativa de “Il Media” realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul. L’”Italian Film Week”, che si tiene al Busan Cinema Center, presenta nove pellicole divenute vere e proprie […]

Leggi di più
15 Febbraio 2022
Nave Bergamini giunta in Tanzania

Significativa collaborazione fra l’Italia e la Tanzania in tema di difesa: è giunta ieri nel paese africano la Nave Bergamini. Si tratta di un’operazione realizzata nell’ambito della Missione Atalanta che mira a contrastare la pirateria anche tramite la lotta ai traffici illeciti. Gli obiettivi dell’iniziativa – che ha costituito anche un momento di grande visibilità […]

Leggi di più
14 Febbraio 2022
Helsinki: le foto dei campi di battaglia da cui è nata la Ue

Una mostra fotografica, intensa ed emozionante, che rintracciando le cicatrici lasciate al suolo dalla Grande Guerra e dalla Seconda Guerra mondiale ci portano a scoprire come dalle ceneri delle battaglie combattute sulle Alpi e sui Monti Carpazi è sorta l’idea di un’Europa unita. Ad ospitare l’esposizione “Si combatteva qui!” dell’artista Alessio Franconi, che si apre […]

Leggi di più