Sereni apre la “Settimana accademica internazionale dedicata alla protezione dei bambini nei conflitti armati”
In occasione della Giornata Mondiale dei diritti del bambino, si è celebrata la prima “Settimana accademica internazionale dedicata alla protezione dei bambini nei conflitti armati, organizzata dalla “Rete di Università per i bambini nei conflitti armati” (UNCAC/Universities Network for Children in Armed Conflicts) con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. […]
Leggi di piùDanimarca, la V Settimana della Cucina Italiana
Pur nel rispetto delle attuali restrizioni per l’organizzazione di eventi in presenza fisica in Danimarca, l’Ambasciata d’Italia ha voluto comunque partecipare alla V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (23-29 novembre 2020) con una proposta innovativa di promozione delle nostre eccellenze nel campo della gastronomia. Per l’occasione si potranno osservare le tecniche e i […]
Leggi di piùSpagna, la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Prende avvio in Spagna la V edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, in programma dal 23 al 29 novembre e dedicata quest’anno ai “saperi e sapori delle terre italiane”. In calendario un ricco programma di attività, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Madrid e realizzato con la collaborazione del Consolato Generale a Barcellona, di ICE […]
Leggi di piùItalia-Cile: colloquio tra VM Sereni e Sottosegretaria Valdivia
La Vice Ministra Marina Sereni ha tenuto oggi una sessione di Consultazioni politiche con la Sottosegretaria agli Esteri cilena Carolina Valdivia. “L’Italia è come sempre a fianco del Cile, anche nella fase storica che si è aperta alla fine dello scorso anno e che si realizzerà nel percorso verso una nuova Costituzione”, ha detto […]
Leggi di piùDel Re: “Il Sahel è la vera frontiera d’Europa”
La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha aperto un evento online organizzato dalla CGIL dal titolo “Pace e mobilità umana nel Sahel”. Nel suo intervento, la Vice Ministra ha fatto il punto sulla situazione regionale evidenziando il crescente ruolo dell’Italia in tale quadrante. “Negli ultimi anni, l’Africa […]
Leggi di piùTirana: studenti a scuola di sapori italiani
L’internazionalizzazione dell’offerta formativa italiana nel settore della cucina e dell’ospitalità, attività culturali legate al bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, noto gastronomo e autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, la prima trattazione gastronomica dell’Italia unita, ma anche numerose attività, soprattutto in formato digitale, riservate agli studenti dei licei di Tirana. […]
Leggi di piùDi Stefano: investire in internazionalizzazione e digitalizzazione
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano ha partecipato questa mattina al Web Marketing Festival, evento sull’innovazione digitale e sociale, con un intervento su digitalizzazione ed internazionalizzazione. “Fin da prima di questa crisi – ha detto il Sottosegretario – l’Italia scontava un generale ritardo sulla digitalizzazione, ritardo che questa pandemia ha reso ancora più necessario colmare”. Sulle […]
Leggi di piùSan Pietroburgo, la mostra “Dentro lo specchio”
Nell’ambito delle attività di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero, l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, ha il piacere di annunciare la partecipazione di diciotto artisti italiani alla mostra internazionale Dentro lo Specchio, organizzata dal Museo dell’Arte del XX e XXI secolo di San Pietroburgo fino al 31 Gennaio 2021. Gli artisti che rappresentano l’Italia, selezionati a cura di […]
Leggi di piùTurchia, convegno sulle missioni archeologiche italiane
Lo spazio pubblico, lo spazio privato. Contributo delle missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia: è con questo titolo che anche quest’anno Ambasciata d’Italia ad Ankara ed Istituto di Cultura di Istanbul hanno organizzato l’XI edizione del Convegno annuale delle missioni archeologiche italiane in Turchia. Un’eccellenza, quella della ricerca archeologica italiana nella […]
Leggi di piùMosca: il VII Festival del cinema italiano RIFF
Da oggi al 29 novembre a Mosca, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, si terrà il VII Festival del cinema italiano RIFF. Il programma prevede circa venti film: commedie e drammi, film leader al box office e opere di giovani registi, ancora poco noti in Russia, […]
Leggi di più