Tajani: “Bei der AfD gibt es eine rote Linie” (Die Welt)
Antonio Tajani war in seinem Leben Journalist und Offizier der italienischen Luftwaffe, seit vergangenem Herbst ist er stellvertretender Ministerpräsident und Außenminister von Italien. Zuvor bekleidete Tajani hohe Ämter in Brüssel, war von 2017 bis 2019 Präsident des Europäischen Parlaments. Im Gespräch erklärt er, wie die Europäische Volkspartei (EVP) – zu der sowohl Tajanis Forza Italia als auch die CDU/CSU […]
Leggi di piùTajani: «Putin intenta recomponer la Unión Soviética y no parará» (El País)
Antonio Tajani (Roma, 69 años), vicepresidente del Ejecutivo italiano y ministro de Exteriores, fue cocinero antes que fraile. En este caso, periodista antes que político. Sabe torear bien en plazas complicadas. Pero en esta ocasión, una entrevista el viernes en uno de los grandes salones del palacio de la Farnesina, sede del Ministerio de Exteriores, […]
Leggi di piùAntonio Tajani – Manfred Weber: “L’Ue riprenda il controllo del Mediterraneo, gli egoismi nazionali portano insicurezza” (La Stampa)
L’Europa sta camminando bendata verso una nuova crisi migratoria. Nei primi quattro mesi del 2023 più di 80.000 persone hanno attraversato illegalmente i confini della Ue. Se guardiamo alla sola rotta del Mediterraneo centrale, gli attraversamenti illegali sono aumentati di quasi il 150% rispetto allo stesso periodo del 2022. Queste cifre si traducono in centri […]
Leggi di piùTajani: «Con Bruxelles solo un malinteso. Ma in vista del voto del 2024 la Commissione non si schieri» (Corriere della Sera)
ROMA Non vede problemi con l’Europa sul Pnrr: «Tanti Paesi stanno rivedendo i loro piani, quello che accade anche per l’Italia è del tutto normale». E i botta e risposta con la Commissione Ue sono «frutto di un fraintendimento, niente di più». Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vicepremier, getta acqua sul fuoco delle polemiche che avevano fatto arrivare […]
Leggi di piùTajani: «Avremo tutti i fondi Lavoriamo per centrare gli obiettivi del Piano» (Corriere della Sera)
ROMA «L’Italia non perderà nulla. Andiamo avanti, i compiti a casa li facciamo, e alla fine i risultati arriveranno». Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vicepremier, sul Pnrr è assolutamente convinto. Rivendica la flessibilità della quale il governo Meloni ha sempre parlato, ma di dubbi non vuole sentir parlare: «Spenderemo tutti i fondi del Pnrr». L’Italia non fa […]
Leggi di piùTajani: «Brindisi si proietta verso scenari globali anche grazie alla base Onu» (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Ministro Antonio Tajani, oggi pomeriggio sarà a Brindisi (alle 18.30) ospite di un incontro organizzato da Confindustria. Che ruolo può svolgere la Puglia tra scambi con Oriente e nuove politiche energetiche? «II Sud dell’Italia e quindi la Puglia possono davvero diventare un hub energetico del Mediterraneo, un luogo verso cui indirizzare l’energia prodotta in maniera […]
Leggi di piùTajani: «L’Italia è più unita al fianco di Kiev» (La Stampa)
Ministro Antonio Tajani, Giorgia Meloni ha promesso all’Ucraina aiuti militari fino al raggiungimento di una pace giusta. Ma quale sarebbe una pace giusta? «Quella in cui si ripristina il diritto internazionale e i russi si ritirano dal territorio ucraino». Non succederà. «Vedremo. L’Italia è pronta ad ascoltare qualunque proposta che possa portare alla fine del conflitto, ma […]
Leggi di piùTajani: «Se si blocca il Mar Nero, nuova ondata di migranti» (Il Messaggero)
Ministro Antonio Tajani, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha fatto intendere che la guerra proseguirà a lungo. Intanto sull’Africa si staglia l’ombra di una nuova crisi alimentare. Cosa succede se salta l’accordo per l’export di grano? «E uno scenario che non vogliamo considerare, ne va della vita di milioni di persone in povertà. Ne nascerebbe […]
Leggi di piùTajani: L’archeologia italiana all’estero, spinta per il Paese (Il Messaggero)
Oggi in Campidoglio celebreremo, con il ministro della Cultura Sangiuliano e il sindaco di Roma Gualtieri, la prima Giornata dell’archeologia italiana all’estero, alla presenza dei 184 direttori delle Missioni archeologiche, antropologiche ed etnologiche italiane sostenute dalla Farnesina all’estero. Dalla prima Missione archeologica in Marocco alla fine del XIX secolo siamo arrivati alle 246 attive in […]
Leggi di piùTajani: «L’Africa non è terra di conquista. Siamo preoccupati dalle milizie private» (Avvenire)
«L’Africa non deve diventare terra di conquista, è impensabile immaginare oggi una nuova corsa a quel Continente come quella di infausta memoria dell’Ottocento. Tuttavia, in Paesi come il Sudan, la Libia o la Repubblica Centrafricana notiamo da tempo crescenti influenze straniere che causano un deterioramento delle condizioni di sicurezza e stabilità in aree di per […]
Leggi di più