Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
16 Febbraio 2016
Giro: «C`è complementarietà» (Il Sole 24 Ore)

Quello del premier Renzi è un viaggio importante; è il primo leader europeo a sbarcare a Buenos Aires dopo l’insediamento alla Casa Rosada di Mauricio Macri. Renzi torna in America Latina tre mesi dopo l’ultima missione latinoamericana in Cile, Perù, Colombia e Cuba . Un interesse rinnovato in una fase che Mario Giro, viceministro degli […]

Leggi di più
10 Febbraio 2016
Gentiloni: «L’orrore delle Foibe insegni all’Europa integrazione e fiducia» (Il Messaggero)

Sono trascorsi oltre dieci anni dall’istituzione del “Giorno del Ricordo” per le vittime delle foibe e dell’esodo fiumano-giuliano-dalmata, la tragedia della minoranza italiana dell’Adriatico orientale. Un intervallo di tempo sufficiente ad abbozzare un bilancio e a muovere alcune considerazioni rivolte al futuro. Innanzitutto, si può affermare che la narrazione di questa tragedia si sia svincolata […]

Leggi di più
8 Febbraio 2016
Gentiloni: «L’Italia non si accontenterà di una verità di comodo l’Egitto aiuti i nostri agenti» (La Repubblica)

L’Italia pretende la verità e non accetterà versioni di comodo sulla morte di Giulio Regeni. Per Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, non ci sono ragioni di realpolitik che tengano; i responsabili del delitto devono essere puniti. Ministro, si arriverà alla verità sull’omicidio? «Noi abbiamo chiesto e ottenuto che al Cairo funzionari investigativi del Ros e […]

Leggi di più
6 Febbraio 2016
“L’Europa si è svegliata molto tardi” (Der Spiegel)

ITALIA. Il Ministro degli Esteri Gentiloni si esprime sul più difficile conflitto della storia dell’UE e spiega perché su molte cose è d’accordo con Angela Merkel.   Paolo Gentiloni, 61 anni, romano di famiglia nobile, è da 15 anni membro del Parlamento nelle file dei Socialdemocratici. Nell’ottobre 2014 è stato nominato Ministro degli Esteri. Per […]

Leggi di più
4 Febbraio 2016
Gentiloni: «Migranti e Isis, serve più cooperazione» (Vita)

Gestione dell’immigrazione a livello interno, ma soprattutto europeo; transizione libica; conflitto siriano; Isis. Questi sono mesi in cui la politica estera è davvero centrale nel dibattito internazionale. Con la nomina di Mario Giro a viceministro che completa l’assetto istituzionale quale ruolo può giocare la politica di cooperazione su ognuno di questi fronti? Le sfide legate […]

Leggi di più
3 Febbraio 2016
Giro: «Cooperare con l`Africa, è la nostra nuova frontiera» (Unità)

Un investimento sul futuro. Una scelta strategica che va ben oltre il pur rilevante aspetto degli interscambi economici e commerciali. Esserci per contare in un Continente sempre più strategico a livello planetario: l’Africa. Nel vivo della missione nel Continente nero di Matteo Renzi, che ha portato il premier italiano prima in Nigeria, poi Ghana, infine […]

Leggi di più
3 Febbraio 2016
Gentiloni: «Sfida globale al terrorismo» (L’Unità)

Fare il “tagliando” alla strategia internazionale anti-Daesh e valutare le nuove sfide che il terrorismo ci pone. Era questa l’agenda dello “Small Group” della Coalizione anti-Daesh, dal quale sono emersi tre messaggi politici che guideranno le future azioni. Il primo riguarda i risultati sinora raggiunti. La strategia anti-Daesh sta funzionando. Sul piano simbolico, perché la […]

Leggi di più
2 Febbraio 2016
Gentiloni: «C’è il rischio che l’Isis ora si sposti in Libia» (Il Messaggero)

Si ritrovano oggi a Roma i rappresentanti di 23 Paesi della coalizione anti-Isis. Padrone di casa il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, che ieri ha fatto il punto col segretario di Stato americano, John Kerry. In dicembre gli Stati Uniti avevano chiesto all’Italia di partecipare ai raid aerei. Perché c’è ritrosia da parte italiana? «Nessuna […]

Leggi di più
29 Gennaio 2016
Gentiloni: “Europa a due velocità? Possibile, ripartiamo dai sei Paesi fondatori” (La Stampa)

E’ giusto discutere di un’Europa a due velocità, anche se non si tratta della definizione migliore, perché opposte visioni devono e possono convivere»: così il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, preannuncia che nel prossimo incontro a Roma fra i colleghi dei sei Paesi fondatori dell’Ue si inizierà a delineare una «visione comune sul futuro dell’Unione». […]

Leggi di più
24 Gennaio 2016
La sfida di Gentiloni: Siria, pace possibile. «Oltre l’embargo con corridoi umanitari e aiuti»

«La pressione va concentrata su due fronti: coinvolgere il regime nell’apertura di corridoi umanitari e, con l’avvio del negoziato, ottenere cessate il fuoco che possano attenuare la tragedia in corso». È chiaro il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni sul fatto che la guerra in Siria, l’assedio delle città, il dramma dell’embargo e della popolazione che […]

Leggi di più